Le Microcar sono davvero sicure? Analisi di un crash test
Le microcar sono sicure??? Ci si può fidare della loro protezione per i propri figli? Bene, L’Associazione Generale Tedesca dell’Automobile (ADAC) ha sottoposto ad un crashtest frontale disassato (cioè con lo scontro che non avviene frontalmente al 100%) una microcar (Albizia) e un’utilitaria (Renault Twingo). Le fasi del crash test-le fasi L’impatto avviene ad una […]
Le microcar sono sicure??? Ci si può fidare della loro protezione per i propri figli?
Bene, L’Associazione Generale Tedesca dell’Automobile (ADAC) ha sottoposto ad un crashtest frontale disassato (cioè con lo scontro che non avviene frontalmente al 100%) una microcar (Albizia) e un’utilitaria (Renault Twingo).
Le fasi del crash test-le fasi
L’impatto avviene ad una velocità apparentemente ridicola, 40km/h, ma questo particolare deve fare riflettere.
I dettagli sul crash test della Microcar
I tecnici dell’ADAC hanno sentenziato la bocciatura totale della piccola. La ruota, la sospensione e l’intero gruppo cambio-motore sono penetrati nella cabina. Il montante del parabrezza è arretrato di 10 cm.
Il volante è molto pericoloso per la testa del pilota.
Poi si è staccato un supporto del serbatoio, l’auto ha perso molto carburante (acqua in questo caso),
quindi c’è il rischio che possa andare tutto a fuoco!
I dettagli sul crash test della Twingo
La Twingo? Tutto bene, a parte le ginocchia… e dire che è un auto che non ha brillato nei test EuroNCAP…
Conclusioni e video-conclusioni
Già questo spettacolino, poi i tecnici ADAC hanno detto: “La protezione laterale è solo sulla carta, la protezione posteriore è inesistente. Addirittura sono “saltati” gli appoggiatesta!!”Va bene che devono pesare 350kg e allora giù di plastica… Ma un pelino di protezione in più?
Scherzi a parte… ci vorrebbero dei crash test pure per queste “automotorini”, non dico come quelli per le auto “vere”, ma almeno delle prove a 45km/h per dare quel minimo di robustezza al mezzo. Solo così le aziende si potranno svegliare!
Mentre adesso per l’omologazione si testano solo i punti di attacco delle cinture e non vengono usati i manichini per la prova di omologazione. Quindi non ci sono dati utili per capire quanto sia sicura una microcar in fase di omologazione…