Stellantis, giù utili e ricavi ma Elkann ottimista: “Nel 2025 la svolta”

Stellantis, giù utili e ricavi ma Elkann ottimista: “Nel 2025 la svolta”

Stellantis diffonde i dati negativi del 2024 ma guarda al futuro con ottimismo grazie a strategie di crescita già messe in atto. Ecco di cosa si tratta

26 Febbraio 2025 - 12:15

Stellantis ha diffuso i risultati dell’esercizio 2024 che, com’era nelle attese, si sono rivelati molto negativi. Ma il presidente John Elkann guarda già avanti e assicura che, seppur in un contesto difficile, sono state poste le basi per la crescita dell’intero gruppo con l’obiettivo di guadagnare quote di mercato nel 2025 e migliorare le performance finanziarie. Entro la prima metà dell’anno verrà inoltre reso noto il sostituto di Carlos Tavares a CEO dell’azienda.

I NUMERI DI STELLANTIS NEL 2024

Stellantis ha chiuso il 2024 con ricavi netti pari a 156,9 miliardi di euro, in calo del 17% rispetto al 2023, con consegne consolidate in diminuzione del 12% per gap temporanei nella gamma prodotti e azioni di riduzione delle scorte ormai completate. L’utile netto è stato di 5,5 miliardi di euro, in calo del 70%, mentre l’utile operativo rettificato si è attestato a 8,6 miliardi di euro, in diminuzione del 64% con un margine AOI del 5,5%.

Il flusso di cassa industriale è risultato negativo per 6 miliardi di euro, riflettendo il calo dell’utile e l’impatto temporaneo del capitale circolante dovuto agli adeguamenti della produzione. Le scorte totali al 31 dicembre 2024 sono diminuite del 18% pari a 268 mila unità in meno rispetto all’anno precedente, compreso un calo del 20% delle scorte dei concessionari statunitensi a 304 mila unità, superando l’obiettivo precedentemente comunicato di 330 mila unità.

Nonostante i numeri, Stellantis proporrà comunque un dividendo agli azionisti pari a 0,68 euro ad azione (comunque in calo rispetto a 1,55 euro dell’anno scorso), ossia un rendimento del 5%.

Ecco, infine, i dati sulle consegne suddivise per continente:

  • Nordamerica: -25% (1,43 milioni di unità);
  • Europa: -8% (2,6 milioni di unità);
  • Sudamerica: +4% (912 mila unità);
  • Africa e Medio oriente: -5% (534 mila unità)
  • Cina, India e Asia-Pacifico: -51% (20 mila unità).

STELLANTIS: LE AZIONI INTRAPRESE PER IL RILANCIO DEL GRUPPO

In attesa di nominare il nuovo CEO entro giugno 2025, il Comitato Esecutivo ad interim di Stellantis ha già intrapreso azioni rapide per migliorare le prestazioni e la redditività dell’azienda. Queste azioni comprendono:

  • completamento delle iniziative di gestione delle scorte, compreso il superamento degli obiettivi di riduzione delle scorte dei concessionari statunitensi;
  • privilegiare i lanci di prodotto fondamentali per soddisfare al meglio le esigenze dei clienti in continua evoluzione, soprattutto negli Stati Uniti;
  • utilizzare al meglio le flessibilità disponibili nell’ambito delle normative sulla CO2 per mitigare i rischi, continuando nel contempo a ridurre le emissioni;
  • lavorare insieme ai concessionari negli Stati Uniti e in Europa per accelerare il ritorno alla crescita;
  • rafforzare la comunicazione con i fornitori per facilitare la collaborazione e la risoluzione dei problemi;
  • innalzare il dialogo con i governi e le autorità di regolamentazione sulle questioni chiave del settore;
  • accrescere la delega alle regioni per un processo decisionale più veloce e rigore nell’esecuzione.

Stellantis ha inoltre iniziato la transizione verso la prossima generazione di prodotti, tra cui i primi costruiti sulle nuove piattaforme multi-energia STLA (Medium, Large, Frame, Smart Car), con l’obiettivo di offrire ai clienti una maggiore libertà di scelta tra motori a combustione interna, ibridi ed elettrici.

Impianto Stellantis

STELLANTIS: 10 NUOVI PRODOTTI NEL 2025

Per quanto riguarda le nuove uscite attese nel 2025 (saranno 10), sfruttando l’intelligenza artificiale, posta al centro della trasformazione digitale dell’azienda, Stellantis intende rafforzare il suo impegno nello sviluppo di soluzioni innovative e basate sui dati che migliorano i prodotti e l’esperienza di clienti e dipendenti. Ad esempio, all’inizio dell’anno Stellantis ha stretto una partnership con Mistral AI per esplorare lo sviluppo di un assistente avanzato per i veicoli.

Stellantis ha inoltre presentato STLA AutoDrive 1.0, il primo sistema di guida autonoma sviluppato internamente, che offre funzionalità Hands-Free e Eyes-Off (Livello 3 SAE). Nelle intenzioni del gruppo, STLA AutoDrive, insieme a STLA Brain e STLA SmartCockpit, farà progredire l’intelligenza del veicolo, l’automazione e l’esperienza dell’utente.

Nonostante il 2024 sia stato un anno di forti contrasti per l’Azienda, con risultati al di sotto del nostro potenziale, abbiamo raggiunto importanti traguardi strategici“, ha detto John Elkann commentando il bilancio dell’anno scorso. “In particolare, abbiamo lanciato nuove piattaforme e modelli multi-energy, novità che proseguiranno nel 2025; abbiamo avviato la produzione di batterie per veicoli elettrici attraverso le nostre joint venture e abbiamo reso operativa la partnership con Leapmotor International. Siamo fermamente intenzionati a guadagnare quote di mercato e a migliorare le performance finanziarie nel corso dell’anno“.

Commenta con la tua opinione

X