Crash test Euro NCAP: male Fiat Doblò, BMW a 5 stelle

Crash test Euro NCAP: male Fiat Doblò, BMW a 5 stelle La sessione di Aprile dei crash test Euro NCAP vede regina la BMW Serie 5 con 5 stelle per la sicurezza. Penalizzata la Fiat Doblò a causa dell'età

La sessione di Aprile dei crash test Euro NCAP vede regina la BMW Serie 5 con 5 stelle per la sicurezza. Penalizzata la Fiat Doblò a causa dell'età

12 Aprile 2017 - 09:04

Euro NCAP ha appena diffuso i risultati dei più recenti crash test, stavolta finiscono sotto i riflettori la Fiat Doblò e la BMW Serie 5. La settima generazione della BMW Serie 5, appena lanciata sul mercato europeo, ottiene il massimo punteggio nei crash test Euro NCAP. In contrapposizione il Doblò di casa FIAT ottiene 3 stelle, dopo il primo crash test effettuato 13 anni fa (vedi qui il test). Tutti i crash test 2017 si attengono al protocollo del 2016 (scopri qui i dettagli del Protocollo Euro NCAP). Ricordiamo che tutte le auto sono sottoposte a 4 crash test: frontale pieno a 50 km/h, frontale offset su barriera deformabile a 64 km/h, laterale con carrello a 50 km/h e laterale su palo a 32 km/h. Completano le valutazioni la protezione offerta ai bambini di 6 e 10 anni nei crash test, l'investimento del pedone a 40 km/h e la valutazione dell'equipaggiamento di sicurezza avanzato (approfondisci qui tutti i dettagli del protocollo Euro NCAP 2016). Ecco una sintesi del crash test che anticipa una più approfondita analisi dei singoli modelli con schede e video che troverete nella rubrica Crash test di SicurAUTO.it che da sempre raccoglie tutti i risultati delle auto messe alla prova da Euro NCAP.

SICUREZZA BMW La Serie 5 ottiene risultati di buon livello nei crash test dinamici. L'unico appunto è stato fatto all'airbag per la protezione delle ginocchia del guidatore. Un incorretto dispiegamento del cuscino non ha permesso di coprire correttamente la plancia nel crash test frontale pieno a 50 km/h. Nonostante ciò la protezione è stata comunque buona, ma Euro NCAP ha ritenuto corretto penalizzare il punteggio delle ginocchia e femori in entrambi i crash test frontali. Nel crash test di investimento pedone la protezione offerta al bacino è nulla, testa e ginocchia sono protette in maniera migliore, grazie anche al cofano attivo di cui la Serie 5 è equipaggiata. Abbastanza completa la dotazione di sicurezza, che prevede il sistema di frenata autonoma sia per velocità cittadine che per l'alta velocità, con riconoscimento dei pedoni. Solamente optional il sistema di controllo della corsia di marcia.

DOTAZIONI DA AGGIORNARE Tredici anni dopo il primo crash test la Fiat Doblò è stata ritestata nella sua rinnovata versione. Recentemente ristilizzata, con modifiche di design e di sicurezza (airbag a tendina, al posto degli airbag testa/torace integrati nel sedile) è stata lanciata nel 2010. La versione pre-restyling è stata venduta anche come Opel Combo, tuttavia non è stata interessata dalle migliorie presenti nella nuova versione Fiat, quindi il punteggio potrebbe essere peggiore. L'età del progetto esce in bella mostra sotto il profilo delle dotazioni di sicurezza avanzate, che non prevedono né sistemi di frenata autonoma, né sistemi di controllo della corsia di marcia. Il crash test frontale offset è stato superato con buoni voti, quello frontale pieno mette in luce problemi sul torace del passeggero posteriore: la cintura dotata solo del limitatore di carico non riesce a smorzare adeguatamente la pressione su quest'ultimo. Da segnalare l'ottima prestazione nei due crash test laterali e la scarsa protezione dal colpo di frusta in caso di tamponamento. Problematica l'installazione dei seggiolini dei bambini universali nei posti posteriori a causa di problemi di compatibilità.

NON SOLO CRASH TEST L'importanza delle dotazioni di sicurezza avanzata è semplificabile con una frase: evitare l'incidente è sempre la migliore protezione. Ecco perchè sono entrate prepotentemente nella valutazione Euro NCAP dal 2019 ad oggi. Molti modelli, pensati solo per le “vecchie” stelle per la protezione adulti avrebbero ottenuto tranquillamente 5 stelle, come il Fiat Doblò in questa sessione, oppure come nel caso della Fiat 500, che ottenne 5 stelle nel 2008 e solamente 3 nella scorsa tornata di test (qui i dettagli del crash test 2017 della Fiat 500). Da segnalare anche il miglioramento dei sistemi di ritenuta sui posti posteriori, anche grazie al crash test frontale pieno a 50 km/h con un passeggero donna e all'introduzione sempre più massiccia dei pretensionatori e dei limitatori di carico sulla seconda fila. Prevenire situazioni di pericolo con i sistemi di frenata autonoma AEB, i sistemi di avviso o mantenimento della corsia di marcia e i limitatori di velocità attivi è la nuova missione di Euro NCAP, che entro il 2020 stravolgerà il proprio protocollo di test, includendo sempre più valutazioni sui sistemi di sicurezza, ma anche modifiche pesanti ai crash test. La corsa alla massima sicurezza non si ferma, le auto dovranno evolversi continuamente, almeno i nuovi modelli in arrivo.

Nella nostra area crash test trovate tutti i risultati di questa nuova sessione, come sempre corredati di commenti in italiano, immagini e video.

 




 

BMW Serie 5
91%
85%
81%
59%

Fiat Doblò
75%
46%
57%
25%

 

Commenta con la tua opinione

X