Le 3 auto più sicure del 2018 nei crash test Euro NCAP

Le 3 auto più sicure del 2018 nei crash test Euro NCAP Una tedesca e due asiatiche a zero emissioni sono le auto più sicure promosse da Euro NCAP nel 2018

Una tedesca e due asiatiche a zero emissioni sono le auto più sicure promosse da Euro NCAP nel 2018

di 
13 Dicembre 2018 - 04:12

Tempo di pagelle di fine anno in materia di sicurezza. Come di consueto l'Euro NCAP, istituto che nel vecchio Continente effettua i test di sicurezza sulle auto nuove, stila la classifica delle “Best in Class”. Per il 2018 sono 3 le vetture che si aggiudicano l'ambito riconoscimento nelle tre categorie di riferimento. Per la categoria “Large Family car” a prevalere è la Lexus ES, nel segmento “Large off-roaders” primo posto per il SUV alimentato ad idrogeno Hyundai Nexo mentre tra le “small family cars” spicca la nuova Mercedes-Benz Classe A. Insomma questi riconoscimenti ci parlano anche dei nuovi standard di riferimento per il settore dell'automotive e comprovano il grande impegno dei produttori per raggiungere i massimi livelli di tutela. Da sempre le valutazioni dell'Euro NCAP rappresentano uno stimolo per migliorare la sicurezza in un settore che nel tempo ne ha capito la crescente importanza nelle scelte dei clienti.

LE PAGELLE Come di consueto sono tre le auto che, ogni anno, conseguono in Europa il miglior risultato assoluto in termini di sicurezza. La Lexus ES ha la meglio tra le “Large Family Cars”, tra le “Large Off-Roaders” prevale il SUV Hyundai Nexo mentre tra le “Small family car” prima è la nuova Mercedes-Benz Classe A. Il progetto internazionale Euro NCAP valuta gli standard di sicurezza delle auto nuove, e del quale è partner anche l'Aci, rappresenta ormai un punto di riferimento a livello internazionale. Alla ribalta per le severe bocciature rifilate quest'anno alle nostrane Lancia Ypsilon e Fiat Punto e Panda, Euro NCAP ha adeguato nel tempo i suoi test per innalzare gli standard di sicurezza nel settore automotive. Ad esempio quest'anno la Lexus ES si aggiudica anche il nuovo riconoscimento Euro NCAP come vettura ibrida o elettrica con le migliori prestazioni nel periodo di riferimento. Il Segretario Generale del consorzio di ricerca Euro NCAP, Michiel van Ratingen si è soffermato sul fatto che “Nel 2018 abbiamo introdotto nuovi severi test, con particolare attenzione alla tutela degli utenti vulnerabili della strada. I tre vincitori del riconoscimento 'Best in Class 2018' dimostrano, chiaramente, che i produttori si stanno impegnando per raggiungere i massimi livelli di tutela e che le valutazioni di Euro NCAP rappresentano uno stimolo per migliorare la sicurezza.”

SANA COMPETIZIONE Negli ultimi anni l'attenzione dei consumatori alla sicurezza delle auto nuove è diventata cruciale. I risultati dei test influenzano le scelte dei driver e le aziende hanno investito sempre più risorse per essere al passo (Leggi nei paesi più poveri la strada conta più vittime). “Nei test di quest'anno- prosegue van Ratingen – Euro NCAP ha inserito le tecnologie di guida automatica e i risultati raggiunti sono stati d'aiuto per chiarire alcuni dubbi da parte dei consumatori. I sistemi di guida assistita possono recare benefici sia dal punto di vista della sicurezza che della facilità d'uso, ma l'automazione completa è ancora lontana. Seguiremo e valuteremo questi sviluppi in modo da garantire ai consumatori tutte le informazioni di cui hanno bisogno nel momento in cui prendono in esame le nuove tecnologie di guida”. L'ultima sessione di test ha visto riconoscere a Audi Q3,BMW X5, Hyundai Santa Fe, Jaguar I-PACE, Peugeot 508 e Volvo V60 il massimo punteggio (5 stelle), mentre la rinnovata Jeep Wrangler si ferma a una stella ed ancora peggio è andata alla Fiat Panda con zero stelle, replicando il risultato deludente della Fiat Punto.

IBRIDO AL VERTICE I risultati delle delle tre migliori premiano il giusto compromesso tra tutte le voci esaminate da Euro NCAP (Leggi tutti gli aggiornamenti sui crash test). Tra le 'Small Family Cars' la Mercedes Classe A, è quella che ha raggiunto i più alti punteggi nella protezione dei bambini, degli adulti e degli utenti vulnerabili (Vulnerable Road Users, VRU) che da quest'anno sono entrati nella valutazione. I test su strada hanno evidenziato alcune incertezze del sistema di assistenza del mantenimento della corsia come anche l'assenza del sistema di monitoraggio degli angoli ciechi. Tra le 'Large Family Cars' ha primeggiato la berlina nipponica ibrida Lexus ES, che ha ottenuto ottimi punteggi in tutte le prove, eccellendo nel funzionamento in ambito urbano degli assistenti alla guida. Piccole criticità nella protezione del bacino del passeggero posteriore e per l'air bag laterale posteriore non perfettamente funzionante. Sempre green, ma stavolta ad idrogeno, la Hyundai Nexo è il SUV al vertice del 'Large Off-Roaders'. L'auto ha raggiunto massimo punteggio, con una buona protezione offerta agli occupanti, sebbene si siano registrate alcune criticità per i passeggeri posteriori nella protezione dal colpo di frusta in caso di tamponamento

 

1 Commento

Andrea
23:57, 13 Dicembre 2018

Siete sicuri che la Hyundai sia giapponese? Credevo fosse della Corea del Sud

X