Test seggiolini auto 2018: promossi l’airbag per bambini e il rialzo iSize

Test seggiolini auto 2018: promossi l’airbag per bambini e il rialzo iSize Seggiolini auto sempre più sicuri e adatti a più categorie: l'airbag per bambini convince il TCS e tra 22 modelli 2 vengono bocciati

Seggiolini auto sempre più sicuri e adatti a più categorie: l'airbag per bambini convince il TCS e tra 22 modelli 2 vengono bocciati

23 Maggio 2018 - 09:05

La sicurezza dei bambini in auto cresce sempre di più grazie all’impulso dei test sui seggiolini che incentivano i produttori a sviluppare soluzioni sempre più sicure, facili da usare e prive di sostanze nocive. Sono queste le aree su ci anche quest’anno il test del TCS si è focalizzato mettendo alla prova 22 modelli di seggiolini per tutte le categorie. Aumentano sempre di più i modelli iSize e per la prima volta sotto i riflettori dei test di sicurezza arrivano il primo seggiolino con airbag di cui vi abbiamo parlato qui in anteprima e il primo rialzo iSize Besafe iZi Flex Fix per bambini più grandi. Ecco quali sono i modelli di seggiolini 2018 più sicuri e quali sono state le carenze che hanno messo nell’ombra 2 modelli sconsigliati.

I MODELLI iSIZE PIU’ FACILI E SICURI E’ passato esattamente un anno dal primo dei 2 test annuali che il TCS dedica ai seggiolini per bambini, leggi qui come erano andati i seggiolini nel test del 2017 e stavolta il fattore comune tra i modelli testati è la sicurezza migliorata che ha portato a una tornata di pieni voti per tutti, solo 2 i modelli non consigliati e uno consigliato con riserva. Con l’entrata in vigore delle direttiva europea iSize, guarda in questo video quali sono le novità e cosa cambia nei seggiolini sempre più produttori di seggiolini affiancano modelli più facili da utilizzare con attacco Isofix ai modelli che si montano con la cintura di sicurezza e rispettano la precedente norma ECE R44/04 ancora in vigore. E il test del TCS dimostra come un maggiore investimento – in media circa 80 euro –  nei seggiolini iSize sia ripagato quasi sempre in una migliore protezione per il bambino in caso d’incidente (guarda i risultati in dettaglio nella tabella allegata in fondo all’articolo). Tra i modelli iSize promossi nelle valutazioni di sicurezza in caso di incidente, ergonomia e facilità d’uso e presenza di sostanze tossiche ci sono anche modelli che accompagnano in auto il bambini fin dalla nascita e puntano ad essere “universali”. I modelli che fanno enplein sono Bébé Confort Rock (che riceve la media più alta); Bèbè Confort Pearl One e Axiss Fix Air (il primo seggiolino al mondo con airbag integrato); Kiddy Evoluna; Britax Romer Swingfix, Dualfix e Trifix; Cybex Sirona S; BeSafe iZi Flex Fix.

LA CINTURA E’ ANCORA VALIDA Molti modelli basati sulla vecchia normativa sono ancora efficaci, tuttavia sia la sicurezza che la facilità d’uso dei seggiolini che si montano usando la cintura di sicurezza dell’auto non sempre sono efficaci quanto quelli iSize. Questi seggiolini si riconoscono dalla categoria indicata in peso (e non in altezza come per quelli iSize) e tra quelli eccellenti il TCS individua Joie Traver e Traver Shield; Nuna AACE; Recaro Monza Nova Evo e Monza Nova Evo Seatfix. Meno sicuri nelle prove di impatto si sono invece rivelati i seggiolini Peg Perego Viaggio 1-2-3-Via e Chicco Youniverse Fix – entrambi categoria 9-36 kg –  promossi comunque con “consigliato”.

SEGGIOLINI BOCCIATI Tra i seggiolini nell’ombra dei test del TCS troviamo un modello vecchia tecnologia che si monta con cintura di sicurezza e 2 modelli iSize con il peggiore risultato sebbene per motivi differenti. Il Chicco Cosmos (fino a 18 kg) è consigliato con riserva a causa di lacune nel crash test di sicurezza e un punteggio basso nella facilità d’uso. Tra gli iSize bocciati invece Jané Gravity (40-105 cm) secondo il TCS presenta una quantità eccessiva di sostanze classificate come tossiche, mentre il seggiolino Concord Ultimax (10-105 cm) ha ricevuto la più bassa valutazione per la protezione in caso di incidente. Puoi leggere tutti i risultati riassunti nella tabella qui sotto ma non perderti anche i 10 errori da non fare con il seggiolino auto e tante curiosità nei video #SicurEDU sui seggiolini auto.

Commenta con la tua opinione

X