Acquisto dell’auto usata e le norme anti emissioni Quando si acquista un'auto usata bisogna tener conto delle emissioni inquinanti della vettura per non correre il rischio di tenerla spesso in garage

Acquisto dell’auto usata e le norme anti emissioni

Quando si acquista un'auto usata bisogna tener conto delle emissioni inquinanti della vettura per non correre il rischio di tenerla spesso in garage

di 
22 Marzo 2024 - 18:00

Quando si procede all’acquisto di un’auto usata bisogna tener conto delle emissioni inquinanti della vettura per non essere costretti a tenerla spesso in garage. In molte città, infatti, allorché le centraline di rilevamento misurano nell’aria il superamento dei limiti di concentrazione delle sostanze inquinanti, le amministrazioni locali possono imporre la circolazione a targhe alterne, zone a traffico limitato o il blocco totale della circolazione stessa. Provvedimento, questo, che colpisce praticamente tutti i veicoli (sono escluse particolari tipologie, come quelli elettrici, ibridi, GPL e metano) che hanno più di qualche anno. Più spesso, inoltre, le stesse amministrazioni locali provvedono a effettuare un blocco selettivo del transito dei veicoli. Pertanto viene vietata la circolazione ai mezzi più inquinanti che superano i limiti di emissione stabiliti da specifiche direttive europee. Le limitazioni non riguardano invece altre categorie di veicoli “più puliti”, individuati principalmente in base alle “norme di omologazione”.

UN’AUTO USATA DATATA PUÒ AVERE PROBLEMI DI BLOCCHI

Se si acquista un’auto usata per tenerla alcuni anni, è fondamentale conoscerne il livello di emissioni. Così da prevedere se sarà o no soggetta alle limitazioni del traffico. Visto il costante aumento delle sostanze inquinanti nell’aria, le limitazioni che finora riguardavano prevalentemente i veicoli più datati e quindi più inquinanti, si sono fatte col tempo sempre più restrittive rispetto alle Euro 0, 1, 2, 3, 4 e 5. È quindi ragionevolmente prevedibile che in un futuro prossimo le restrizioni colpiranno anche altri mezzi. Ad esempio quelli che, seppur definiti e omologati come ‘ecologici’, risultano conformi solo alle direttive CEE di vecchia emanazione. In caso di acquisto di un veicolo usato è dunque consigliabile orientare la scelta sui modelli che risultano omologati in base alle più recenti direttive Euro scritte sul libretto o meglio ancora Euro 6 A, B, C, D TEMP (leggi qui cosa significa e cosa cambia). Per capire quale dicitura trascritta sulla carta di circolazione corrisponde alle diverse normative antinquinamento consultate la tabella ACI.

CONTROLLARE I KM DI UN’AUTO USATA DALLA TARGA O TELAIO

Insieme alle emissioni inquinanti può tornare utile anche controllare lo storico dei km, dei tagliandi e di eventuali incidenti del veicolo grazie a un servizio online utile e veloce, basato su centinaia di database provenienti da 32 Paesi, che abbiamo provato per i nostri utenti. Tutto ciò che si deve fare è inserire il numero di telaio (noto anche come “VIN”) o la targa dell’auto per ottenere tutte le informazioni sulla vettura usata che si sta considerando di acquistare.

Cliccare sul banner qui sotto per effettuare il controllo e scoprire:

  • Lo storico dei chilometri percorsi dall’auto usata;
  • Lo storico dei tagliandi effettuati;
  • Eventuali segnalazioni di furto dell’auto in Italia o all’estero;
  • Informazioni sugli incidenti significativi e i relativi costi;
  • Se il veicolo è stato utilizzato come taxi o auto a noleggio.

Grazie a questo servizio online, si potranno conoscere tutti i dettagli sulla storia dell’auto usata che si vuole acquistare. Perché correre il rischio di spendere migliaia di euro senza prima verificare lo storico dell’auto?

Per un tempo limitato avrai il 20% di sconto solo grazie al codice promozionale “sicurauto20” applicato in automatico cliccando sul banner sotto, approfittane subito!

Se non si vede bene il banner, cliccare qui per controllare i km dell’auto usata e ottenere lo sconto del 20%.

Bene, dopo aver letto l’articolo raggiungete adesso l’homepage della nostra guida all’acquisto di auto usate e selezionate gli altri argomenti che potrebbero interessarvi. Ma prima di ciò scaricate la check list dei controlli da fare sull’auto prima dell’acquisto.

Commenta con la tua opinione

X