Assicurazione minicar: come si fa la polizza per i quadricicli Panoramica sull'assicurazione minicar: come funziona e quali sono le caratteristiche della polizza di responsabilità civile dei quadricicli leggeri.

Assicurazione minicar: come si fa la polizza per i quadricicli

Panoramica sull'assicurazione minicar: come funziona e quali sono le caratteristiche della polizza di responsabilità civile dei quadricicli leggeri.

di 
10 Maggio 2019 - 06:05

Un po’ auto e un po’ moto, le minicar, microcar o miniauto raccolgono una discreta fetta di appassionati. Forse perché si parcheggiano facilmente, anche se non vorremmo essere all’interno di queste microvetture in caso di incidente… E a proposito di sinistri, il tema dell’assicurazione delle minicar non è per nulla banale, alla luce del fatto che queste macchinette si possono guidare dai 14 anni, età in cui forse non si ha ancora piena consapevolezza dei pericoli della strada. Vediamo quindi quali sono le caratteristiche dell’assicurazione minicar e chi deve sottoscrivere la relativa polizza.

CHE COSA SONO LE MINICAR O MICROCAR

Le minicar o microcar sono piccole autovetture adibite al trasporto di persone, classificate come quadricicli leggeri. Esistono anche i quadricicli pesanti che sono un po’ più potenti. Dal 1° gennaio 2016 i quadricicli sono disciplinati dal regolamento europeo 168/2013/EU che ha sostituito la vecchia direttiva 2002/24/CE. I quadricicli leggeri non superano i 425 kg (con carburante), hanno una potenza massima di 6 kW e viaggiano fino a 45 km/h. Età minima per guidarli: 14 anni con patente AM, oppure possessori di patente A o B. Possono essere dotati di motore a benzina (max 50 cm³), diesel o elettrico e sono assimilati ai ciclomotori. I quadricicli pesanti hanno invece peso massimo di 450 kg (con carburante), potenza entro 15 kW e velocità inferiore a 90 km/h. Età minima per guidarli: 16 anni con patente B1, oppure possessori di patente B.

LIMITI DELLE MINICAR

Come abbiamo visto, i minorenni possono guidare le minicar ma non possono portare passeggeri a bordo fino al compimento dei 16 anni. E a condizione che la loro microvettura sia omologata per il trasporto di due o più persone. Da notare, inoltre, che non esiste alcuna limitazione circa il trasporto di bambini sulle minicar, a differenza dei ciclomotori a due ruote. L’importante è che si rispettino le disposizioni standard sull’uso obbligatorio delle cinture di sicurezza o del seggiolino previste dal Codice della Strada. Infine le minicar, essendo equiparate ai ciclomotori, possono circolare solo su strade urbane ed extraurbane (escluse autostrade e tangenziali), ma allo stesso tempo sono spesso esentate dai divieti d’ingresso nelle Ztl. L’obbligo del casco non è mai previsto, anche a 14 anni.

L’ASSICURAZIONE DELLE MINICAR

Anche le microcar sono soggette al pagamento del bollo e dell’assicurazione. Il costo del bollo è uguale a quello per un ciclomotore e cambia in base alla regione di residenza e al tipo di alimentazione. È probabile, per esempio, che una minicar elettrica possa godere della riduzione o addirittura dell’esenzione del bollo. Al contrario, l’assicurazione della responsabilità civile è un po’ più alta rispetto a quella per i motorini perché deve coprire anche l’eventuale passeggero. L’assicurazione minicar si stipula a cadenza annuale con una procedura analoga a quella prevista per gli altri automezzi: dopo aver scelto la proposta più vantaggiosa tra i tanti preventivi, si procede alla sottoscrizione della polizza. A livello di documentazione sono necessari carta d’identità, codice fiscale e libretto di circolazione della minicar. Poi l’attestato di rischio (qualora si decida di passare a un’altra compagnia) e, in caso di prima polizza, il certificato di proprietà.

COSTO DELL’ASSICURAZIONE MINICAR

Il costo di una assicurazione minicar dipende da diversi parametri e varia a seconda dell’età e della storia assicurativa del richiedente, della provincia di residenza, della cilindrata del mezzo e di altri ulteriori fattori. Ovviamente, come per qualsiasi altro mezzo a motore, i nuclei familiari in possesso di più veicoli possono usufruire della medesima classe di merito di una persona inclusa nello stato di famiglia (Legge Bersani), purché si tratti di veicoli della stessa tipologia. Questa circostanza permette di risparmiare un po’ sul premio dell’assicurazione microcar, che in ogni caso è comunque più basso rispetto a normale automobile.

Commenta con la tua opinione

X