Come si guida il monopattino elettrico: consigli utili La sperimentazione dei monopattini elettrici a Torino crea i primi intoppi: fioccano le prime multe per la mancanza della targa e l’uso del casco

Come si guida il monopattino elettrico: consigli utili

Sapete come si guida il monopattino elettrico? Consigli utili per condurre in sicurezza questo mezzo di trasporto che sarà sempre più diffuso.

2 Settembre 2019 - 06:09

Secondo le previsioni di molti esperti le nostre città saranno presto invase da centinaia o forse migliaia di monopattini elettrici. Soprattutto alla luce del recente decreto del MIT che ha di fatto liberalizzato la circolazione nei centri urbani di questo e di altri mezzi di micromobilità elettrica, avviando la fase di sperimentazione nei Comuni italiani (che dovranno a loro volta autorizzarla dopo aver individuate le aree e le strade pertinenti). Ma poiché questi dispositivi non sono un giocattolo ma veri e propri mezzi di trasporto, e il loro utilizzo è subordinato a regole chiare e precise, vediamo di scoprire come si guida il monopattino elettrico in modo sicuro.

REGOLE DI UTILIZZO DEI MONOPATTINI ELETTRICI

Il decreto attuativo sulla micromobilità elettrica ha stabilito che in Italia i monopattini elettrici possono circolare solo nelle aree pedonali, non superando il limite di velocità di 6 km/h, e su piste ciclabili, percorsi ciclabili e ciclopedonali e zone 30 (dopo il montaggio dell’apposita segnaletica stradale), con limite di velocità a 20 km/h. Devono essere dotati di un motore elettrico con potenza nominale massima non superiore a 500W, di un segnalatore acustico, di un regolatore di velocità e di luci anteriori e posteriori. I monopattini eventualmente sprovvisti di luci non possono circolare dopo il tramonto e in condizioni di scarsa luminosità. Su piste ciclabili e zone 30, nelle ore notturne, i conducenti devono indossare anche giubbotti o bretelle catarifrangenti. I monopattini elettrici possono essere condotti solo da persone maggiorenni, oppure da minorenni con patente AM per i ciclomotori. È severamente vietato il trasporto di passeggeri, di cose e ogni forma di traino.

MONOPATTINI ELETTRICI: NORME DI (BUON) COMPORTAMENTO

Premesso che ogni Comune può imporre ulteriori regole a seconda della specificità del proprio territorio, ci sono norme di (buon) comportamento, al di là delle direttive del decreto del MIT, che ogni conducente di monopattini elettrici dovrebbe sempre rispettare. Per esempio è assolutamente inopportuno circolare sui marciapiedi o contromano, così come creare intralcio al passaggio dei pedoni abbandonando disordinatamente i dispositivi presi a noleggio. Inoltre, al pari dei ciclisti, anche chi viaggia col monopattino elettrico dovrebbe utilizzare le braccia per segnalare la svolta, mantenendo durante il tragitto un’andatura regolare senza manovre brusche e acrobazie. L’uso del caschetto protettivo non è obbligatorio ma consigliato, specie per gli utilizzatori più giovani.

Come si guida il monopattino elettrico

COME SI GUIDA IL MONOPATTINO ELETTRICO

Guidare il monopattino elettrico è davvero molto semplice. Dopo aver premuto il tasto di accensione, per metterlo in moto bastano un paio di spinte con il piede che attivano il motore elettrico. Contemporaneamente si accelera con l’apposita leva posizionata sul manubrio e il gioco è fatto. Da quel momento il monopattino prosegue il viaggio in modo autonomo e senza ulteriore bisogno di altre accelerazioni meccaniche. Inutile specificare che il monopattino elettrico si manovra essenzialmente col manubrio. Che serve non solo per definire la direzione del mezzo, ma anche per regolare i principali comandi tra cui acceleratore, freno, limitatore di velocità e accensione dei fari. Alcuni monopattini di livello superiore (più costosi, ma anche più sicuri) sono dotati di modalità di guida per il risparmio energetico, sistema abs sulla ruota frontale, sistema di cruise control, bluetooth, indicatori led e altro ancora.

CONSIGLI UTILI PER GUIDARE IL MONOPATTINO ELETTRICO IN SICUREZZA

Prima di ‘avventurarsi’ per la prima volta nel traffico stradale con il monopattino elettrico, meglio esercitarsi in un’area privata al riparo dal traffico. E circolare su strada solo dopo aver ottenuto la piena padronanza del mezzo. Suggeriamo di verificare soprattutto i freni e in particolar modo lo spazio di frenata. A seconda del costruttore e del modello, infatti, ogni monopattino può reagire diversamente e lo spazio di frenata dilatarsi da uno a tre metri. Ricordarsi infine la velocità massima di 20 km/h prevista per i monopattini elettrici è più che sufficiente per provocare (o provocarsi) guai seri. Ai pedoni e non solo. E che la regola dell’utilizzo singolo del monopattino vale sempre, a maggior ragione se ci sono di mezzo dei bambini. Quindi massima prudenza, sempre!

1 Commento

vinny596_14512649
17:55, 15 Novembre 2019

Alla fine ho ceduto! Preso dalla disperazione del traffico mattutino e dai continui rimproveri del capo per il ritardo ho preso questo xxxxxxxx mi trovo veramente bene e arrivo in anticipo in ufficio 🙂

X