Airbag Europeo – Eurobag
Molti non sanno che tra i vari continenti gli airbag possono cambiare, non tanto per la tecnologia, che è del tutto simile, ma per il volume del cuscino gonfio.
Difatti l’Airbag europeo o Eurobag impiega un sacco più piccolo di quello adottato in America e questo fa si che esso sia efficace solo se utilizzato in concomitanza alle cinture di sicurezza. Le dimensioni sono rispettivamente 70 litri con 750 mm di diametro per quello americano e 35 litri con 550mm di diametro per quello europeo, questa grande differenza è dettata dalla necessità (tutta americana) di proteggere i passeggeri anche nel caso in cui non indossino le cinture (cosa non possibile con l’airbag adottato da noi).
Da test effettuati dalla Volvo sono emersi i seguenti risultati: l’Eurobag, associato alla cinture, riduce del 30% le decelerazioni dei passeggeri e addirittura dell’80% la pressione sul viso scongiurando la possibilità di eventuali ferite.
Dal punto di vista normativo giova ricordare che in Europa i requisiti per gli airbag sono stabiliti dalla normativa ECE-R21, la quale definisce i requisiti minimi di sicurezza per gli airbag frontali dei veicoli a motore. Questa normativa richiede che gli airbag frontali siano progettati per proteggere gli occupanti del veicolo durante gli impatti frontali, e prevede anche che gli airbag siano abbinati a cinture di sicurezza a tre punti.
Negli Stati Uniti, invece, i requisiti per gli airbag sono stabiliti dalla National Highway Traffic Safety Administration (NHTSA) e richiedono che gli airbag frontali siano progettati per proteggere gli occupanti del veicolo durante gli impatti frontali e laterali. Inoltre, negli Stati Uniti gli airbag sono spesso progettati per essere più grandi e più potenti rispetto a quelli utilizzati in Europa.
Anche in Asia e in altre parti del mondo, ci possono essere differenze nei requisiti e nelle prestazioni degli airbag a seconda dei regolamenti locali e delle normative di sicurezza.