CSV
di Redazione
15 Dicembre 2023 - 17:00
Il controllo del sottosterzo (CSV) è un sistema elettronico che interviene per correggere la tendenza dell’auto a sottosterzare. Questo sistema utilizza una serie di sensori per rilevare la perdita di aderenza delle ruote anteriori e, in base a questi dati, interviene per frenare una o più ruote posteriori o per ridurre la potenza del motore.
COMPONENTI DEL CSV
I principali componenti del CSV sono:
- Sensori: i sensori sono responsabili del rilevamento della perdita di aderenza delle ruote anteriori. I sensori più comuni sono i sensori di velocità delle ruote, i sensori di angolo di sterzata e i sensori di accelerazione trasversale.
- Unità di controllo: l’unità di controllo è responsabile dell’elaborazione dei dati provenienti dai sensori e dell’invio dei comandi ai dispositivi attuatori.
- Dispositivi attuatori: i dispositivi attuatori sono responsabili dell’esecuzione dei comandi dell’unità di controllo. I dispositivi attuatori più comuni sono i freni e la centralina motore.
TIPI DI CSV
Esistono diversi tipi di CSV, che si differenziano principalmente per il modo in cui intervengono per correggere la tendenza dell’auto a sottosterzare. I principali tipi di CSV sono:
- CSV predittivo: utilizza un modello matematico per prevedere la perdita di aderenza delle ruote anteriori. In questo modo, il sistema può intervenire prima che la perdita di aderenza si verifichi effettivamente.
- CSV reattivo: interviene solo dopo che la perdita di aderenza delle ruote anteriori si è già verificata.
- CSV combinato: combina le caratteristiche dei due tipi di CSV precedenti.
VANTAGGI DEL CSV
Il CSV offre una serie di vantaggi, tra cui:
- Migliora la sicurezza di guida, riducendo il rischio di incidenti causati dal sottosterzo;
- Migliora la stabilità dell’auto, rendendola più facile da controllare in curva;
- Migliora le prestazioni dell’auto, consentendo di accelerare più rapidamente e di affrontare le curve con maggiore sicurezza.
© RIPRODUZIONE RISERVATA