Interruttore inerziale

di 
7 Novembre 2023 - 15:00

L’interruttore inerziale è un dispositivo di sicurezza che ha lo scopo di interrompere il flusso di carburante in caso di incidente. Si tratta di un dispositivo elettromeccanico che funziona sul principio dell’inerzia. È costituito da un corpo metallico che all’interno contiene un elemento sensibile alla decelerazione. In caso di incidente, la decelerazione provocata dall’urto fa sì che l’elemento sensibile si deformi, azionando un meccanismo che interrompe il circuito elettrico che alimenta la pompa del carburante.

SITUAZIONI IN CUI INTERVIENE

L’interruttore inerziale interviene in tutte le situazioni in cui si verifica una decelerazione repentina del veicolo, come in caso di urto, di ribaltamento o di frenata brusca. Generalmente posizionato sul serbatoio del carburante o nelle vicinanze, è facilmente individuabile da un pulsante di reset che consente di ripristinare il funzionamento dell’interruttore dopo un incidente.

REGOLAZIONE E IMPORTANZA

L’interruttore inerziale è tarato per intervenire in caso di decelerazioni di una certa intensità. La soglia di intervento è generalmente impostata a 25 km/h, ma può variare a seconda del tipo di veicolo e delle normative vigenti.

In definitiva si tratta di un dispositivo di sicurezza fondamentale, in quanto contribuisce a ridurre il rischio di incendi in caso di incidente. L’interruttore inerziale, infatti, impedendo la fuoriuscita di carburante, evita che si creino scintille che potrebbero innescare un incendio.

X