Partire con la macchina a benzina: come usare frizione e acceleratore Cosa fare quando l’ansia si siede accanto a noi? Quanto influisce sulla nostra guida la vicinanza di un passeggero ansioso?

Partire con la macchina a benzina: come usare frizione e acceleratore

Per diventare abili nella partenza con un’auto a benzina serve solo esercizio e i consigli giusti: ecco come usare frizione e acceleratore in piano e in salita con il freno a mano

14 Gennaio 2021 - 01:01

Stai per prendere la patente e hai ancora problemi con il corretto uso dei pedali di frizione e acceleratore? In questa guida, che magari potrà sembrare banale ai più esperti, ti aiuteremo a capire come usare al meglio i pedali della frizione e dell’acceleratore per evitare di spegnere l’auto in partenza e guidare al meglio in tutte le condizioni, anche in salita.

PARTIRE CON LA MACCHINA A BENZINA: NON BASTA USARE SOLO LA FRIZIONE

Una delle discussioni che hanno interessato di più gli utenti del forum di SicurAUTO.it riguarda come usare frizione e acceleratore in partenza su un’auto a benzina. E’ una domanda che può sembrare sciocca agli automobilisti con esperienza, ma chi sta per prendere la patente non sempre è a suo agio con l’uso corretto di frizione e acceleratore alla partenza. Nella guida dell’auto, la maggior parte delle manovre viene naturale solo con l’esercizio. Lo stesso vale se non sai ancora come alzare il pedale frizione in partenza. Quindi, non scoraggiarti! La prima difficoltà da superare spesso è legata alle differenze tra auto diesel e benzina. Ti sarai sicuramente accorto che basta alzare la frizione nelle auto diesel per iniziare la partenza. Questo dipende dalla tecnologia intrinseca dei motori. Ecco perché, oltre alla questione della percorrenza, molte scuole guida utilizzano le auto a gasolio. Tienilo in considerazione se cambi modello di auto ma anche tipologia di motore con cui esercitarti.

Si possono trasportare passeggeri con il foglio rosa

COME USARE FRIZIONE E ACCELERATORE: IL PUNTO DI STACCO FRIZIONE

La prima cosa che si impara alla scuola guida è come sentire lo stacco della frizione in partenza, forse da qui iniziano molti dubbi. La maggior parte di questi riguardano proprio l’accezione di “sentire”, che andrebbe intesa più come “percepire” piuttosto che come “udire”. Quindi tranquilli, se state cercando di capire qual è il rumore di una frizione che stacca, concentratevi sul capire come fare la partenza usando i pedali di acceleratore e frizione. Il punto di stacco della frizione in partenza è importante per capire come coordinare l’acceleratore e la frizione. Se si dà poco gas, il motore si spegne, se si accelera troppo senza alzare la frizione, l’auto non si muove. Come bisogna fare? Esercitarsi provando in uno spazio libero, preferibilmente un parcheggio e in piano (la partenza in salita sarà lo step successivo):

– Piede sinistro sulla frizione abbassata e destro sull’acceleratore senza accelerare;

– Innesta la prima marcia, togli il freno a mano;

–  Inizia ad accelerare delicatamente ma senza che il rumore del motore sia eccessivo e solleva lentamente la frizione. Quando l’auto inizia a muoversi è quello il punto di stacco della frizione;

– Ripeti più volte per acquisire una buona memoria muscolare e sei già sulla buona strada per capire come usare frizione e acceleratore in partenza.

Ovviamente, per fare una partenza perfetta con frizione e acceleratore bisogna imparare ad accelerare il giusto poco prima dello stacco frizione e dosare l’acceleratore in base alle condizioni della strada.

COME USARE FRIZIONE E ACCELERATORE: LA PARTENZA IN SALITA

Dopo aver capito come usare frizione e acceleratore in partenza su un’auto a benzina, in piano, il passaggio successivo sarà imparare a gestire l’acceleratore in partenza. E’ importante per sapere come fare una partenza in salita, o come partire se la ruota sembra bloccata da un dosso o una buca. Vale lo stesso discorso in entrambi i casi. Basta riflettere su questi concetti:

– La frizione permette di far muovere le ruote (solo accelerando è chiaro che non si va da nessuna parte). Il modo in cui la alzi determina la rapidità con cui dovrai corrispondere la pressione sull’acceleratore. Meglio procedere per gradi senza alcuna fretta;

– Con l’acceleratore (semplificando i concetti tecnici) stabilisci quanta “forza” inviare alle ruote. Ecco perché l’auto si spegne in salita anche usando il freno a mano di supporto, quando raggiungi lo stacco frizione ma non acceleri abbastanza.

PARTENZA IN SALITA CON FRENO A MANO: COME USARE FRIZIONE E ACCELERATORE

Per capire quindi come fare una partenza in salita con frizione e acceleratore, bisogna imparare a gestire quanto premere l’acceleratore in base alla pendenza della strada. Lo stesso se davanti alle ruote ci sono piccoli ostacoli (dossi rallentatori, cunette di scolo piovano, ecc.). La casa migliore da fare alle prime volte è esercitarsi nella partenza in salita con il freno a mano e poi si potrà passare alla partenza in salita con frizione, acceleratore e freno di servizio. La partenza in salita con freno a mano è un po’ diversa dalla retromarcia in salita. Sono fondamentali alcune cose:

– Il freno a mano deve essere efficiente e ben registrato, altrimenti l’auto va indietro durante la partenza;

– Usare la frizione e l’acceleratore in salita è uguale a ciò che abbiamo spiegato sopra, in piano. La differenza sta nello stacco frizione nella partenza in salita con freno a mano, che si raggiunge quando il posteriore dell’auto si abbassa (gli ammortizzatori si comprimono);

– Quando si raggiunge lo stacco frizione, bisogna abbassare gradualmente il freno a mano e contemporaneamente sollevare la frizione e accelerare. Quanto più è ripida la strada, tanto più bisognerà dare gas evitando che il motore si spenga con l’aiuto della frizione.

Se la manovra non va a buon fine, non scoraggiarti. Premi freno e frizione e tira il freno a mano e continua ad allenarti. Solo l’esercizio ti aiuterà a capire come usare la frizione e l’acceleratore in partenza con un’auto a benzina e come non far spegnere l’auto nelle partenze in salita.

Commenta con la tua opinione

X