Come fare manutenzione alla batteria auto senza manutenzione? Ecco cosa significa, quali differenze e i consigli per rabboccare acqua nella batteria, quando necessario
Quando si parla di batterie senza manutenzione, c’è sempre molta confusione tra gli automobilisti. In questo approfondimento abbiamo deciso di fare maggiore chiarezza su cosa significa batteria senza manutenzione e come funzionano, ma anche come fare manutenzione alla batteria, quando necessario. Ecco i consigli e gli errori da non fare con le batterie senza manutenzione (Maintenance Free) e le batterie a ridotta manutenzione (Low Maintenance).
Aggiornamento del 13 dicembre 2022: nuovi contenuti più attuali e utili per i lettori
COSA SIGNIFICA BATTERIA SENZA MANUTENZIONE
Intanto bisogna specificare che la maggior parte delle recenti batterie auto sono senza manutenzione. A prescindere dalle differenze costruttive tra batterie al piombo, AGM ed EFB, tutte le batterie necessitano di alcune attenzioni. I dubbi maggiori però nascono quando bisogna capire come fare manutenzione alle batteria senza manutenzione. Facciamo innanzitutto una macro distinzione con l’aiuto di uno dei maggiori produttori di batterie, tra Maintenance Free e Low Maintenance:
– le batterie “maintenance free” (senza manutenzione), nel caso di utilizzo in condizioni normali, in luoghi con clima temperato, non necessitano dell’aggiunta di acqua;
– le batterie “low maintenance” (bassa manutenzione), in servizio in condizioni normali, in luoghi con clima temperato, necessitano di un solo rabbocco d’acqua annuale. Queste batterie sono chiaramente distinguibili per le indicazioni sul coperchio e progettate per essere rabboccate quando si verifica un abbassamento del livello di elettrolita in varie situazioni. Alcuni esempi: perdita d’acqua causata da un guasto al sistema di carica, uso prolungato in climi caldi, da una carica eccessiva fuori dal veicolo. etc.
COME FARE MANUTENZIONE ALLA BATTERIA AUTO
Quindi le operazioni di manutenzione cui fanno riferimento i produttori sono riferite esclusivamente al rabboccare l’acqua nella batteria in base al tipo. In tutti i casi invece la batteria auto va tenuta sempre a un livello di carica ottimale, guidando l’auto spesso o collegando la batteria a un caricabatterie con una certa frequenza. Per verificare il livello dell’elettrolita nella batteria e rabboccare con acqua (se necessario) alle Low Maintenance, procedere così:
– controllare che la batteria sia pulita e asciutta e che le valvole di ventilazione non siano ostruite. Si tratta dei tappi di sicurezza per il trasporto che si trovano spesso sulle batteria acquistata online;
– controllare che i terminali, i morsetti e che il sistema di ancoraggio siano saldamente collegati e privi di corrosione;
– se la batteria è montata su un veicolo che è rimasto inutilizzato a lungo (oltre 1 mese), è consigliabile smontare la batteria dall’auto prima ricaricarla;
– ricaricare la batteria e solo se necessario e previsto, rabboccare il livello di elettrolita come spiegato nel paragrafo successivo.
RABBOCCARE ACQUA NELLA BATTERIA AUTO SENZA MANUTENZIONE
L’errore più frequente con la manutenzione batteria auto è esattamente quello di provare a rabboccare l’elettrolita forzando i tappi di chiusura, in genere saldati o incollati. Per le batterie senza manutenzione, l’unico intervento frequente riguarda il controllo della carica e dell’assorbimento se si scarica troppo spesso. Mentre per le batterie “Low Maintenance” il produttore ricorda di non rabboccare mai al massimo una batteria che deve essere caricata, poiché il livello dell’elettrolita sale durante la ricarica. Ecco i passaggi da seguire per la manutenzione corretta a una batteria da rabboccare:
– regolare i livelli fino al massimo solo dopo che la batteria è stata lasciata a riposo per almeno un’ora dopo la carica;
– evitare quantitativi eccessivi di elettrolita. L’acido potrebbe fuoriuscire dalle valvole di ventilazione durante la carica della batteria;
– usare soltanto acqua distillata o deionizzata per il rabbocco. Non utilizzare acqua minerale in bottiglia o di rubinetto poiché la presenza di “impurità” aumenta la perdita d’acqua e l’autoscarica della batteria;
– se la batteria è provvista di una linea di livello massimo sul lato del contenitore, riempire fino a tale livello;
– se non riporta una linea di massimo, ma sono presenti tubi di riempimento che si estendono dalla parte bassa del coperchio, riempire fino all’estremità inferiore dei tubi;
– se mancano i precedenti riferimenti, riempire fino a 15mm al di sopra del bordo superiore dei separatori.