Verifica ultima revisione auto: come sapere quando scade Aumenta il costo revisione auto 2021: cambia la tariffa da novembre dopo l'emanazione del decreto che ufficializza l'adeguamento Istat

Verifica ultima revisione auto: come sapere quando scade

La verifica ultima revisione può rivelarci molte info utili, soprattutto su un’auto usata da comprare: ecco come farlo e perché è importante

28 Febbraio 2025 - 09:00

La verifica dell’ultima revisione auto è un controllo che in genere non si è abituati a fare sull’auto di proprietà poiché ormai è diffuso l’avviso dell’officina su quando fare la revisione. Quando non accade, si corre il rischio di circolare senza revisione auto con ritiro del libretto e multa. Ma su un’auto non di proprietà, la verifica dell’ultima revisione ci può dare tante informazioni utili per capire se può essere un buon acquisto oppure no. Ecco tutti i modi per fare la verifica dell’ultima revisione a un veicolo.

Aggiornamento del 28 febbraio 2025: contenuti più recenti e utili per i lettori

VERIFICA ULTIMA REVISIONE AUTO DI FAMIGLIA

Partiamo dal caso più semplice per verificare la scadenza dell’ultima revisione fatta a un veicolo di nostra proprietà. In questo caso non serve altro che controllare sul retro del libretto di circolazione i dati del talloncino apposto dall’officina. Quel tagliando, dal 2018, riporta oltre all’esito anche i km registrati dall’Ispettore Tecnico al controllo.

Assieme a questi utili dati è riportata anche la data entro cui fare il successivo controllo, che sarà di 1 o 2 anni, a partire dall’ultima revisione effettuata. Ribadiamo che su un’auto nuova non è possibile verificare l’ultima revisione poiché è chiamata a fare i controlli tecnici solo dopo 4 anni dall’immatricolazione. Fa eccezione solo la revisione auto straordinaria, che può essere disposta anticipatamente perché magari emergono dubbi sull’efficienza e la sicurezza dell’auto (es, in caso di incidente).

VERIFICA ULTIMA REVISIONE DI UNA MACCHINA USATA DA COMPRARE

Poi c’è la verifica dell’ultima revisione di un’auto che non è di proprietà, utile se ad esempio si ha intenzione di comprare un’auto usata di cui non si conosce la storia pregressa. In tal caso la verifica si può fare già sul libretto (come sopra), se si ha la possibilità di visionarlo. Ricordate che, se il proprietario accampa scuse, è un campanello d’allarme da non sottovalutare: mai soprassedere al controllo dei documenti di un’auto usata prima dell’acquisto. Perché è importante verificare l’ultima revisione effettuata su un’auto usata? Perché può dirci ad esempio:

  • se l’auto (o moto) ha trascorso dei lunghi periodi di inutilizzo, che possono aver compromesso in parte il funzionamento. Magari il fermo è legato proprio a un incidente stradale o a un guasto meccanico importante o difficile da riparare;
  • se l’ultima revisione è precedente alla vendita di un salonista, può esserci un motivo ben più grave sotto, come l’occultamento e riduzione dei km rilevati nella precedente revisione. E’ difficile che un rivenditore di auto voglia sostenere i costi di revisione su un’auto che sta per vendere, poiché non è tenuto a farlo, a meno di un’esplicita richiesta del potenziale acquirente. Puoi toglierti ogni dubbio facendo la verifica dello storico revisione come spieghiamo qui;

VERIFICA ULTIMA REVISIONE ONLINE TRAMITE TARGA

Si può fare la verifica ultima revisione senza libretto? Ovviamente si, ad esempio, se si vuole controllare la situazione amministrativa tramite la targa di un’auto o di più veicoli. Il controllo ultima revisione è gratuito e si può fare online su Il Portale dell’Automobilista. In tal caso basta semplicemente inserire il tipo di veicolo (tra auto, moto e scooter), la targa e il codice di sicurezza per sapere:

  1. Data dell’ultima revisione;
  2. Esito dell’ultima Revisione;
  3. Km rilevati all’ultima revisione;

Commenta con la tua opinione

X