Quiz patente camion: quali sono gli argomenti

Quiz patente camion: quali sono gli argomenti

In preparazione dei quiz patente camion? Scopri quali sono gli argomenti dell'esame di teoria delle patenti di categoria C e similari

14 Settembre 2021 - 12:09

Le patenti utili per guidare i mezzi pesanti sono la C, C1, CE e C1E (trasporto merci) e la D, D1, DE e D1E (trasporto persone) a cui bisogna aggiungere l’abilitazione CQC per chi svolge professionalmente l’attività di autotrasporto. Naturalmente per conseguire queste patenti occorre superare gli appositi esami di teoria e di pratica, che si differenziano dalle prove standard per le comuni automobili a causa della specificità dei veicoli in questione. Scopriamo pertanto quali sono gli argomenti dei quiz patente camion (categoria C e similari).

QUIZ PATENTE CAMION: PATENTE C E C1

Per tutto ciò che riguarda i requisiti minimi e i documenti necessari per prendere le patenti C e C1, nonché le modalità di svolgimento dell’esame di teoria, vi rimandiamo alla nostra guida apposita. In quest’ambito ci concentriamo esclusivamente sugli argomenti dei quiz.

La prova per il conseguimento della patente C consta di 40 quiz. La prova ha durata di 40 minuti e si intende superata se il numero di risposte errate è non superiore a 4.

Prova per il conseguimento della patente C1 consta di 20 quiz. La prova ha durata di 20 minuti e si intende superata se il numero di risposte errate è non superiore a 2.

Prova per il conseguimento della patente C da parte di candidato già in possesso della patente C1 consta di 20 quiz. La prova ha durata di 20 minuti e si intende superata se il numero di risposte errate è non superiore a 2. Il titolare di patente di categoria C1 che intende conseguire la C, deve sostenere l’esame solo su argomenti specifici di quest’ultima categoria.

Prova per il conseguimento della patente C1 con codice unionale 97, consta di 10 quiz. La prova ha durata di 20 minuti e si intende superata se il numero di risposte errate è non superiore a 1.

I contenuti della prova teorica per il conseguimento delle patenti C1 e C includono anche i contenuti dedicati alla prova teorica per le categorie C1E e CE. Ad esempio sono previsti anche argomenti relativi al traino di un rimorchio di massa massima autorizzata superiore a 750 Kg, propri della patente C1E.

ARGOMENTI DEI QUIZ PATENTE CAMION PER LA PATENTE C

– Disposizioni che regolano i periodi di guida e di riposo a norma dei regolamenti vigenti e impiego dell’apparecchio di controllo;

– disposizioni che regolano il trasporto di cose;

– documenti di circolazione e di trasporto, necessari per il trasporto di cose sia a livello nazionale che internazionale;

– comportamento in caso di incidente; misure da adottare in caso di incidente o situazione assimilabile, compresi gli interventi di emergenza nonché rudimenti di pronto soccorso;

– precauzioni da adottare in caso di rimozione e sostituzione delle ruote;

– disposizioni che regolano dimensione e massa dei veicoli; disposizioni che regolano i dispositivi di limitazione della velocità;

– limitazione del campo visivo legata alle caratteristiche del veicolo;

– fattori di sicurezza relativi al caricamento dei veicoli: controllo del carico (posizionamento e ancoraggio), problemi specifici legati a particolari tipi di merce (ad esempio carichi liquidi o sporgenti), operazioni di carico e scarico e impiego di attrezzature di movimentazione;

– sistemi di aggancio alla motrice di rimorchi e semirimorchi e relativi sistemi di frenatura;

– nozioni sulla costruzione ed il funzionamento dei motori a combustione interna, dei liquidi (olio motore, liquido di raffreddamento, liquido lavavetri, ecc.), del sistema di alimentazione del carburante, di quello elettrico, di quello di accensione e di quello di trasmissione (frizione, cambio, ecc.);

– lubrificazione e protezione dal gelo;

– nozioni su costruzione, montaggio e corretto impiego e manutenzione dei pneumatici;

– freno e acceleratore: nozioni sui tipi esistenti, funzionamento, componenti principali, collegamenti, impiego e manutenzione ordinaria, compreso l’ABS;

– frizione: nozioni sui tipi esistenti, funzionamento, componenti principali, collegamenti,

– impiego e manutenzione ordinaria;

– metodi per individuare le cause dei guasti;

– manutenzione dei veicoli a scopo preventivo e effettuazione delle opportune riparazioni ordinarie;

– responsabilità del conducente in merito a ricevimento, trasporto e consegna delle merci nel rispetto delle condizioni concordate.

quiz patente camion

ARGOMENTI DEI QUIZ PATENTE CAMION PER LA PATENTE C1

– Disposizioni che regolano i periodi di guida e di riposo a norma dei regolamenti vigenti e impiego dell’apparecchio di controllo;

– disposizioni che regolano il trasporto di cose;

– documenti di circolazione e di trasporto, necessari per il trasporto di cose sia a livello nazionale che internazionale;

– comportamento in caso di incidente; misure da adottare in caso di incidente o situazione assimilabile, compresi gli interventi di emergenza nonché rudimenti di pronto soccorso;

– precauzioni da adottare in caso di rimozione e sostituzione delle ruote;

– disposizioni che regolano dimensione e massa dei veicoli; disposizioni che regolano i dispositivi di limitazione della velocità;

– limitazione del campo visivo legata alle caratteristiche del veicolo;

– fattori di sicurezza relativi al caricamento dei veicoli: controllo del carico (posizionamento e ancoraggio), problemi specifici legati a particolari tipi di merce (ad esempio carichi liquidi o sporgenti), operazioni di carico e scarico e impiego di attrezzature di movimentazione;

– sistemi di aggancio alla motrice di rimorchi e semirimorchi e relativi sistemi di frenatura.

ARGOMENTI DEI QUIZ PATENTE CAMION PER LA PATENTE C DI UN CANDIDATO GIÀ IN POSSESSO DELLA PATENTE C1

– Nozioni sulla costruzione ed il funzionamento dei motori a combustione interna, dei liquidi (olio motore, liquido di raffreddamento, liquido lavavetri, ecc.), del sistema di alimentazione del carburante, di quello elettrico, di quello di accensione e di quello di trasmissione (frizione, cambio, ecc.);

– lubrificazione e protezione dal gelo;

– nozioni su costruzione, montaggio e corretto impiego e manutenzione dei pneumatici;

– freno e acceleratore: nozioni sui tipi esistenti, funzionamento, componenti principali, collegamenti, impiego e manutenzione ordinaria, compreso l’ABS;

– frizione: nozioni sui tipi esistenti, funzionamento, componenti principali, collegamenti,
impiego e manutenzione ordinaria;

– metodi per individuare le cause dei guasti;

manutenzione dei veicoli a scopo preventivo e effettuazione delle opportune riparazioni ordinarie;

– responsabilità del conducente in merito a ricevimento, trasporto e consegna delle merci nel rispetto delle condizioni concordate.

ARGOMENTI DEI QUIZ PATENTE CAMION PER LA PATENTE C CON CODICE 97

– Comportamento in caso di incidente; misure da adottare in caso di incidente o situazione assimilabile, compresi gli interventi di emergenza nonché rudimenti di pronto soccorso;

– precauzioni da adottare in caso di rimozione e sostituzione delle ruote;

– disposizioni che regolano dimensione e massa dei veicoli; disposizioni che regolano i dispositivi di limitazione della velocità;

– limitazione del campo visivo legata alle caratteristiche del veicolo;

– fattori di sicurezza relativi al caricamento dei veicoli: controllo del carico (posizionamento e ancoraggio), problemi specifici legati a particolari tipi di merce (ad esempio carichi liquidi o sporgenti), operazioni di carico e scarico e impiego di attrezzature di movimentazione;

– sistemi di aggancio alla motrice di rimorchi e semirimorchi e relativi sistemi di frenatura.

QUIZ PATENTE CAMION: PATENTE CE E C1E

La patente di guida C1E o CE può essere conseguita esclusivamente da una persona già titolare di patente C1 o C. Ma attenzione alle differenze: il candidato che ha conseguito la C1 o la C sostenendo la relativa prova di teoria dopo il 2 marzo 2015 non deve ripetere i quiz. Nel caso, invece, di candidato che è titolare di categoria C1 o C il cui esame di teoria è stato effettuato prima del 2 marzo 2015, devono essergli poste, nel corso della prima fase della prova pratica, domande concernenti i sistemi di aggancio alla motrice di rimorchi e semirimorchi e i relativi sistemi di frenatura.

In quest’ultimo caso, le domande devono essere circoscritte esclusivamente ad argomenti di pertinenza della categoria C1E o CE che mirano ad accertare la conoscenza delle disposizioni normative e amministrative nonché dei dispositivi caratteristici e delle condizioni tecniche necessarie per condurre, in sicurezza, i veicoli di questa categoria.

ARGOMENTI DELLE DOMANDE PER LA PATENTE CE O CE1

Limiti di traino – Organi di traino e sistemi di frenatura del rimorchio.

Rapporto di traino;
Freno a inerzia (organi e funzionamento);
Organi di frenatura (bielemento frenante, freno continuo e automatico, impianto di frenatura
pneumatico, freno di soccorso, servodistributore, servodeviatore);
Collegamenti tra motrice e rimorchio (tubi di collegamento, ralla);
Organi di traino (timone, campana, perno del semirimorchio, semigiunti di accoppiamento).

Stabilità, tenuta di strada e ingombro del complesso dei veicoli.

Sistemazione del carico nel rimorchio;
Rischi dello spostamento del carico in caso di frenata;
Comportamenti del veicolo in funzione del carico del rimorchio;
Comportamenti del complesso in curva.

Disposizioni generali sulla guida del complesso veicolare.

Masse e dimensioni massime;
Assicurazione per rischio statico;
Limiti di guida della categoria C1E o CE;
Obbligo di revisione del rimorchio;
Dotazione di sicurezza obbligatoria (cunei fermaruota, dispositivi paraincastro, dispositivi anti-nebulizzazione).

Commenta con la tua opinione

X