RCA auto neopatentati: come funziona e quali limiti ci sono? Guida alla RCA auto neopatentati: come funziona e quali limiti ci sono per i nuovi conducenti? Scopriamo le modalità per risparmiare sui costi

RCA auto neopatentati: come funziona e quali limiti ci sono?

Guida alla RCA auto neopatentati: come funziona e quali limiti ci sono per i nuovi conducenti? Scopriamo le modalità per risparmiare sui costi

di 
8 Settembre 2021 - 08:09

È cosa ormai risaputa che l’assicurazione auto dei giovani conducenti sia molto costosa, potrebbe persino costare più della loro prima auto. Quindi è utile per i nuovi guidatori avere un’idea di ciò che influisce su quanto si paga, su come ottenere l’offerta migliore e su come ridurre i premi. Ecco perché abbiamo deciso di scrivere una guida sull’assicurazione RCA auto neopatentati, in modo da informare, quanto possibile, i nuovi guidatori sulla scelta della loro prima assicurazione.

QUALI SONO LE DIFFERENZE CON LE ASSICURAZIONI DOPO I 26 ANNI

La prima tematica che vogliamo presentare consiste nella differenza tra la RCA auto neopatentati e l’assicurazione auto dopo i 26 anni di età. La principale differenza, come si può facilmente immaginare, sta nel costo: le polizze assicurative per i neopatentati sono solitamente molto più alte delle altre, in quanto questi guidatori vengono considerati ancora non esperti, e con più possibilità di causare incidenti o danni al proprio veicolo. Nel secondo caso invece, l’assicurazione auto 26 anni costa notevolmente di meno, in quanto le varie aziende assicuratrici ritengono che da questa età in su si disponga di sufficiente esperienza alla guida, e proprio per questo motivo i costi sono, solitamente, molto più bassi.

NEOPATENTATI VS. GUIDA ESPERTA: FACCIAMO CHIAREZZA

Ma quali sono invece le differenze che contraddistinguono un neopatentato da un guidatore esperto? Secondo le attuali norme di legge, viene considerato neopatentato colui che è in possesso di una patente di tipologia B o C da meno di 3 anni. Questo non solo influisce sul costo dell’assicurazione, come abbiamo potuto constatare, ma anche su altre tipologie di limitazioni.

Per il primo anno infatti, i neopatentati non possono mettersi alla guida di autovetture con potenza superiore ai 55 kW per tonnellata, il che limita parecchio la scelta dei veicoli disponibili. Inoltre, il neopatentato deve rispettare numerosi limiti anche per quanto riguarda la velocità: essa infatti non può superare i 100 km/h sulle autostrade e i 90 km/h sulle strade extraurbane principali.

Un guidatore viene invece considerato esperto dopo che ha conseguito 3 anni di patente; passato questo arco temporale, si “sbloccano” i limiti di velocità sopra indicati, che non dovranno comunque eccedere i limiti indicati dalla legge (quindi 130 km/h per le autostrade e 110 km/h per le strade extraurbane principali). Ma in realtà on esiste un’età specifica per definirsi conducenti esperti, in quanto un guidatore potrebbe conseguire la patente anche in età avanzata.

RCA auto neopatentati

LE MIGLIORI ASSICURAZIONI RCA AUTO PER NEOPATENTATI

Al fine di rendere la nostra guida il più completa possibile, abbiamo deciso di inserire, dopo numerose ed attente ricerche, quelle che, secondo noi, sono le tre migliori assicurazioni per neopatentati:

Allianz: Una delle migliori compagnie assicurative per i neopatentati è Allianz, la quale ha aderito all’iniziativa Patto per i Giovani, uno stimolo che va a premiare chi guida in modo rispettoso e prudente. Questo patto può infatti far fruttare un interessante sconto del 20% sul premio RC auto. Riteniamo che Allianz sia una delle migliori assicurazione auto sotto i 25 anni in quanto offre la cosiddetta garanzia ‘SalvaDanni’, che copre eventuali sinistri alla propria autovettura anche nel caso in cui la responsabilità sia del neopatentato.

Zurich: un’altra compagnia molto valida per i neopatentati è Zurich; anch’essa, come Allianz, aderisce al Patto per i Giovani, anche se in questo caso, per i giovani responsabili al volante offre uno sconto sulla RCA del 5%.
Zurich offre ai neopatentati tantissime garanzie aggiuntive, al fine di tutelare il più possibile questa categoria di automobilisti .

ConTe.it: l’ultima, ma non per importanza, compagnia assicurativa che ci sentiamo di presentarvi è ConTe.it. L’agenzia Made in Italy si contraddistingue da tutte le altre per il notevole sconto del 25% sull’importo della RC Auto offerto a chi decide di installare sulla propria vettura un dispositivo satellitare. Inoltre la black box può far fruttare un ulteriore sconto del 20% sulle garanzie Collisione, Kasko e Furto ed incendio.

QUAL È IL COSTO ASSICURAZIONE NEOPATENTATI?

Come abbiamo scritto più volte, il costo della RCA per i nuovi guidatori è decisamente più elevato rispetto a quella per i guidatori esperti, ma quanto costa l’assicurazione auto per neopatentati? Dalle nostre analisi è emerso che, mediamente, il costo dell’assicurazione neopatentati varia dai 1.200 ai 3.000 euro all’anno. La cifra totale tiene conto di diversi parametri, come ad esempio la zona geografica in cui si vive, gli spostamenti che si effettuano ogni anno e la media statistica degli incidenti che si sono registrati nella provincia di residenza del nuovo guidatore.
Naturalmente, ci si può avvalere di numerose agevolazioni per abbassare il costo assicurazione neopatentati, soprattutto se si pensa che gli anni da neopatentati sono tre, a volte fornite dalla Regione di riferimento o dalla compagnia assicurativa stessa, oltre che dalla famosa Legge Bersani o dalla nuova RC auto familiare, di cui parleremo più avanti.

COSA SI DEVE CONSIDERARE QUANDO SI SCEGLIE UNA POLIZZA ASSICURATIVA?

Ma quali sono i fattori da tenere in considerazione quando si sceglie un’assicurazione per neopatentati? Scopriamolo insieme:

Costo: sembra scontato, ma la prima cosa da tenere in considerazione per un’assicurazione auto 20 anni è il costo delle varie polizze. Non tutte offrono la stessa gamma di prezzo, pur offrendo gli stessi servizi, quindi il nostro consiglio è quello di confrontare più RC auto possibili, in modo da avere un quadro completo della situazione.

Servizi offerti: ogni polizza assicurativa offre diverse tipologie di servizi e coperture; alcune RC auto chiedono di installare un dispositivo satellitare in cambio di una percentuale di sconto sull’assicurazione stessa, e questo è solo uno dei tanti esempi che si potrebbero fare. È buona cosa quindi tenere in considerazione le tipologie di servizi offerti, al fine di trovare un buon compromesso tra costo e benefici.

Massimale: questo è uno dei punti più importanti durante la scelta di una RC auto, in quanto consiste nella cifra massima che l’assicurazione, in caso di incidente, andrà a risarcire al proprietario. Un massimale elevato consentirà al guidatore, nel caso più sfortunato in cui l’autovettura sia irreparabile, di poter acquistare un nuovo veicolo senza rimetterci troppo denaro.

Rivalsa ed esclusione: infine, quando si stipula un contratto assicurativo, si dovrebbe prestare particolare attenzione alle clausole di rivalsa ed esclusione. Per chi non lo sapesse, queste clausole vanno a sollevare la copertura assicurativa nel caso in cui il sinistro venga effettuato in casi particolari (conducente in stato di ebbrezza, sotto effetto di droghe o senza certificazioni).

assicurazione auto neopatentati

QUALI SONO I LIMITI DI LEGGE PER IL NEOPATENTATO?

Andiamo adesso a vedere quali sono i limiti che il neopatentato deve, per legge, rispettare e per quanto tempo si è neopatentati. Come anticipato in precedenza, e come è possibile leggere in questo articolo, vi è innanzitutto un limite di potenza delle auto che il neopatentato può guidare, che vale per il primo anno intero di patente. Questi limiti si riferiscono a 55 kW per tonnellata. Inoltre, per i primi tre anni, ogni nuovo guidatore deve rispettare dei limiti di velocità diversi dai guidatori esperti. Questi fanno riferimento a dei limiti più bassi in due categorie di strade: 100 km/h per le autostrade e 90 km/h per le strade extraurbane principali. Passati i tre anni di patente, il guidatore dovrà comunque rispettare i limiti di velocità indicati per legge.

Infine, sempre per i primi tre anni di patente, il neopatentato non può, in alcun modo e in alcuna forma, presentare alcool nel corpo quando si mette alla guida. Chiunque venga sorpreso con un tasso alcolemico nel corpo maggiore di zero, ma più basso di 0,5 verrà multato di 155 euro (310 euro nel caso in cui sia coinvolto in un incidente) e la decurtazione di cinque punti sulla patente. Più severe le sanzioni se nel corpo si possegga un tasso alcolemico superiore a 0,5: si va dalla sospensione della patente da 4 ad 8 mesi nei casi ‘meno gravi’, fino all’arresto da 8 a 18 mesi e alla sospensione della patente da 16 a 36 mesi.

LA FORMULA DI GUIDA LIBERA PER I NEOPATENTATI

Come abbiamo detto in precedenza, esistono delle agevolazioni per poter ridurre i costi dell’assicurazione auto neopatentato. Una di queste è la formula di guida libera: quando si sceglie una RC auto, si può selezionare questa tipologia di formula, che consente al proprietario dell’auto di poter far mettere alla guida qualsiasi altra persona, sempre coperta dall’assicurazione sottoscritta. Ciò quindi consente ai neopatentati di poter guidare la stessa autovettura dei genitori, senza dover forzatamente acquistare un’altra auto e, di conseguenza, un’altra RC auto.

La formula a guida libera solitamente viene associata con un altro grande vantaggio che è possibile sfruttare per tenere i costi della RCA bassi: l’assicurazione auto giovani legge Bersani.  Essa infatti consente ai neopatentati di ‘ereditare’ la stessa classe di assicurazione dell’intestatario dell’autovettura. In questo modo, anche se alla guida c’è un neopatentato, l’assicurazione auto per neopatentati non schizza alle stelle, consentendo così alle famiglie di poter ridurre notevolmente i costi dell’assicurazione auto. Recentemente l’introduzione della RC familiare ha esteso i vantaggi della Bersani, anche se sono emerse delle incongruenze che per il momento stanno limitando i potenziali benefici per i neopatentati.

RCA AUTO NEOPATENTATI: CONCLUSIONI

In questo articolo abbiamo affrontato l’argomento della RCA auto neopatentati, una tematica che interessa, ogni anno, milioni di guidatori. Abbiamo visto come l’assicurazione di un’auto intestata a un neopatentato possa raggiungere cifre altissime, e di come invece sia comodo sfruttare agevolazioni come la guida libera e la Legge Bersani. Vi consigliamo, infine, di non sottovalutare mai la questione della RC Auto, in quanto delle ricerche studiate e approfondite potranno permettervi di risparmiare centinaia di euro ogni anno, senza dover rinunciare ad alcune garanzie opzionali fornite dalle varie polizze assicurative.

Commenta con la tua opinione

X