10 consigli su come trasportare le bici con l’auto in vacanza

10 consigli su come trasportare le bici con l’auto in vacanza Le bici in vacanza sono un piacere per tutta la famiglia ma scopriamo come trasportarle in auto e i consigli per la sicurezza stradale

Le bici in vacanza sono un piacere per tutta la famiglia ma scopriamo come trasportarle in auto e i consigli per la sicurezza stradale

23 Giugno 2017 - 07:06

Il tempo delle vacanze estive è già arrivato e molti italiani hanno già raggiunto le località dove trascorrere le tanto agognate ferie. Nel “corredo” per la vacanza rientra molto spesso la bicicletta, magari una per ogni componente della famiglia, e non è raro incrociare per strada automobilisti che trasportano le due ruote alla bell’e meglio, legate sul portapacchi, o stivate in modo improbabile nel portabagagli. Ovviamente trasportare un carico così ingombrante in maniera improvvisata può rivelarsi pericoloso per la sicurezza stradale e per l’incolumità degli occupanti della vettura. Scopriamo assieme quali sono i modi più sicuri e i consigli per trasportare le bici con l’auto in tutta sicurezza.

1 AFFIDARSI A UN PORTABICI Il modo più sicuro per trasportare una o più biciclette in auto durante un viaggio è assicurarle a un portabici omologato. Questo importante accessorio viene fissato in maniera salda e sicura alla vettura e ad esso vengono successivamente assicurate le bici. In commercio è possibile trovare numerosi modelli di portabici i quali differiscono per la tipologia di fissaggio all’auto, sul tetto o sul portellone del bagagliaio, e per il numero di biciclette che è possibile caricare. Una panoramica completa di portabici può essere visionata sul portale specializzato Bikester.

2 PORTABICI DA TETTO Una delle tipologie più diffuse e comuni è il portabici da tetto; questo supporto viene fissato alle barre portatutto, quindi è indispensabile che la vettura ne sia fornita. Ogni portabici può permette di trasportare una bicicletta per volta, quindi se si necessità di trasportarne più d’una è necessario acquistare più portabici, ovviamente compatibilmente con lo spazio disponibile sul tetto. Il portabici da tetto è senz’altro il tipo più economico ma di certo non il più pratico, se installato su un SUV o su un Fuoristrada prendere o riporre le biciclette potrebbe rivelarsi non proprio agevole (Leggi qui quali sono i 10 controlli da fare prima delle vacanze).

3 PORTABICI DA PORTELLONE Il portabici da portellone è di gran lunga più pratico rispetto a quello da tetto, soprattutto per l’altezza alla quale viene fissato. Un altro vantaggio offerto da questa tipologia di supporto è il numero di biciclette che possono essere trasportate: alcuni modelli di portabici permettono di stivare, in maniera sicura e ordinata fino a 3 biciclette. I modelli più avanzati permettono inoltre di aprire il portellone e accedere al vano bagagli anche con le bici fissate al supporto.

4 PORTABICI DA GANCIO TRAINO I portabici da gancio traino sono quelli più complessi, come concezione, ma risultano essere tra i modelli più pratici da montare e utilizzare. Questi supporti offrono una capacità di carico notevole, alcuni modelli permettono di caricare fino a 4 biciclette o voluminose bici elettriche. Tra i vantaggi offerti, la rapidità di montaggio e il minor impatto sull’aerodinamica del veicolo. I portabici da gancio traino spesso coprono la targa e i gruppi ottici e per questo motivo sono commercializzati con  fanaleria, compresi gli indicatori di direzione, e predisposti per la targa ripetitrice da richiedere alla Motorizzazione o presso agenzia di pratiche auto.

5 CONOSCERE A FONDO IL SUPPORTO SCELTO Qualunque sia il supporto portabici scelto per la propria auto è fondamentale leggere e comprendere le istruzioni d’uso. Particolare attenzione va posta alle indicazioni del costruttore relativamente alla velocità massima consigliata, al peso massimo consentito e al carico utile. La conoscenza profonda del proprio portabici garantisce un uso sicuro durante i trasferimenti.

6 PORTABICI INSTALLATO SOLTANTO SE SERVE Quando su una vettura è installato un portabici è opportuno sapere che questo influisce sulle dimensioni esterne dell’auto, sulla tenuta di strada e sui consumi di carburante. Alla luce di tutto ciò bisogna tenere fissato il supporto soltanto quando necessario e quindi quando bisogna trasportare le biciclette, altrimenti è consigliabile smontarlo.

7 QUANDO SI VIAGGIA VIA GLI ACCESSORI DALLA BICI Quando si circola con le biciclette assicurate al portabici è opportuno rimuovere dalle due ruote tutti gli accessori amovibili; quindi via la pompa, l’eventuale computer multifunzione e, nel caso di una bici elettrica, la batteria. Durante gli spostamenti questi componenti potrebbero staccarsi via, divenendo un pericolo per la circolazione, potrebbero colpire altre automobili, o qualche motociclista, con conseguenze facilmente immaginabili.

8 CURA PER IL GANCIO TRAINO Per i modelli di portabici che vanno fissati al gancio di traino, pur essendo estremamente pratici, è necessario prendere alcuni accorgimenti e seguire alcune regole. Il gancio deve essere mantenuto sempre pulito e senza grasso, questo per garantire il fissaggio più sicuro possibile ed evitare di imbrattare il portabici. Molto importante è accertarsi del valore relativo al carico verticale massimo consentito sul gancio, considerando il peso del portabici e delle biciclette che si intende caricare.

9 CHECK UP PRIMA DI PARTIRE Prima dimettersi in viaggio, dopo aver fissato il portabici e caricato le biciclette è opportuno effettuare un controllo finale ai sistemi di chiusura, tutti devono essere ben serrati. Se il portabici dispone di fanaleria aggiuntiva è importante controllare il corretto funzionamento delle luci e degli indicatori di direzione (Ecco il decalogo delle 10 cose da non dimenticare in vacanza).

10 VERIFICHE FREQUENTI NEGLI SPOSTAMENTI LUNGHI Pur se fissato in maniera solida alla vettura, il portabici potrebbe allentarsi per via delle asperità e delle buche che incontriamo sulle nostre strade. Allo stesso modo i sistemi utilizzati per il fissaggio delle bici potrebbero perdere efficacia durante il viaggio. Il Touring Club Svizzero ha più volte testato i portabici e suggerisce di controllare l’assemblaggio e il fissaggio ogni 50 chilometri circa e viaggiare così con un alto standard di sicurezza (Qui trovi il più recente test TCS sui portabici).

Commenta con la tua opinione

X