
Ecco 5 pratici consigli per aumentare l’autonomia delle auto elettriche in inverno, quando il freddo riduce la capacità e l’energia delle batterie
Le auto elettriche, a parte il fatto di non avere un motore a combustione interna, condividono gran parte dell’architettura con le moderne auto tradizionali. Il ricorso a molti accessori e funzioni comuni a tutte le auto impattano sull’autonomia delle auto elettriche in inverno. Il riscaldatore di un’auto elettrica è sicuramente tra quelli che richiedono più energia e influenzano di più l’autonomia. Riscaldare l’abitacolo di un’auto elettrica infatti è la seconda causa dopo lo stile di guida e il riscaldamento della batteria ad assorbire più energia in inverno. Vediamo allora come aumentare l’autonomia di un’auto elettrica in inverno con i consigli dell’ADAC e alcune dritte da non sottovalutare in fase di acquisto.
-> aumentare l’autonomia delle auto elettriche in inverno
-> sedile riscaldato per aumentare l’autonomia in inverno
-> aumentare l’autonomia in inverno già durante la ricarica
-> autonomia auto elettrica in inverno nel traffico
-> optional per aumentare l’autonomia delle auto elettriche
Aggiornamento del 6 dicembre 2022: contenuti più attuali e utili per i lettori
1. SEDILE RISCALDATO PER AUMENTARE L’AUTONOMIA IN SOLITARIA
Riscaldare un’auto elettrica in inverno quando si viaggia da soli può richiedere meno energia se si imposta la temperatura dell’abitacolo più bassa e si attiva il riscaldamento del sedile. In questo modo il calore arriverà subito al corpo del guidatore senza dover riscaldare tutto l’abitacolo. Attenzione però a non risparmiare sulla sicurezza della visibilità: per evitare i vetri appannati è meglio rallentare per risparmiare sull’autonomia piuttosto che spegnere lo sbrinatore.
2. AUMENTARE L’AUTONOMIA DELLE AUTO ELETTRICHE IN INVERNO
Se le temperature esterne scendono sottozero durante la notte è consigliabile parcheggiare l’auto in garage o perlomeno al coperto. In questo modo si eviterà il congelamento dei vetri e non si dovrà quindi attivare lo sbrinatore. Ma anche l’abitacolo avrà una temperatura meno glaciale di un’auto lasciata all’agghiaccio.
3. AUMENTARE L’AUTONOMIA IN INVERNO GIA’ DURANTE LA RICARICA
Se si può parcheggiare in garage o comunque in prossimità di una colonnina di ricarica, sfruttare il preriscaldamento dell’abitacolo durante la ricarica aiuta ad aumentare l’autonomia in inverno. Così il riscaldamento non sottrae energia alle batterie e se previsto in base al modello si può attivare o programmare il preriscaldamento anche dall’App via smartphone.
4. AUTONOMIA, INVERNO E TRAFFICO CON UN’AUTO ELETTRICA
Pianificare i percorsi in modo da evitare il più possibile gli ingorghi aiuta ad aumentare l’autonomia. In inverno può essere ancora più utile poiché non bisognerà alimentare luci e riscaldamento ad auto ferma, un grosso vantaggio se l’auto non dispone di un riscaldatore a pompa di calore.
5. GLI OPTIONAL CHE AIUTANO AD AUMENTARE L’AUTONOMIA
Se state per acquistare la vostra prima auto elettrica è bene pensare agli accessori utili per il confort che possono aumentare anche l’autonomia delle batterie, che comunque è aumentata del +150% rispetto al 2011:
– riscaldamento sedili;
– pompa di calore.
La pompa di calore mette in rete il climatizzatore, il riscaldatore elettrico (che lavora di meno) e la gestione termica della batteria per aumentare l’efficienza.