
Partire subito con la visuale ottimale sulla strada è più facile seguendo i consigli utili in inverno per evitare i vetri appannati in auto
In inverno il nemico numero uno dei vetri auto appannati è l’umidità: fa perdere tempo e non permette di vedere al meglio durante la guida. Piuttosto che sbracciare aggrappati al volante per pulire i vetri appannati, ecco alcuni consigli utili in inverno per evitare i vetri appannati in auto.
Aggiornamento del 7 novembre 2024: contenuti più recenti e utili per i lettori
- Come evitare i vetri appannati in auto
- Vetri appannati, quando il climatizzatore non basta
- Perché si appannano i vetri auto
- Vetri auto appannati quando piove
- Come prevenire i vetri appannati in auto
1. PREVENIRE L’UMIDITA’ PER EVITARE I VETRI AUTO APPANNATI
Attivare il climatizzatore per disappannare il parabrezza, contrariamente alla credenza popolare, non costa neanche troppo. Molti automobilisti associano ancora l’idea del climatizzatore solo all’estate. Altri invece sanno che può essere regolato anche sul caldo, ma non lo accendono quando emette cattivi odori. In realtà accendere con costanza il climatizzatore aiuta a ridurre l’umidità nell’abitacolo, la principale causa dei vetri appannati.
2. PERCHE’ IL CLIMATIZZATORE NON RIESCE A SBRINARE I VETRI
Se accendendo il climatizzatore, i vetri non si disappannano allora potrebbe essere necessario cambiare il filtro abitacolo o, nelle auto che la prevedono, la cartuccia del disidratatore clima. Entrambi gli interventi sono spesso previsti dal piano di manutenzione auto. Nel video qui sotto spieghiamo come tenere in perfetta efficienza il climatizzatore tutto l’anno.
3. L’ACQUA ENTRA IN AUTO E FA APPANNARE I VETRI
Se quando piove i vetri auto si appannano subito e i tappetini anteriori sono più umidi del solito il maggiore indiziato è lo scarico sotto al parabrezza. Alzando il cofano anteriore bisogna controllare che gli scoli dell’acqua per il parabrezza non siano ostruiti da foglie e polvere. In caso contrario, se non vengono puliti spesso, ostruiscono il deflusso dell’acqua che può tracimare e finire dentro l’abitacolo attraverso la stufa. Approfondisci le altre cause dell’acqua che finisce sotto ai tappetini auto.
4. I VETRI AUTO APPANNATI PER L’ACQUA CHE PORTIAMO DENTRO
Mantenere l’abitacolo asciutto in inverno è indispensabile per evitare i vetri appannati. Ecco perché oltre ad usare più spesso il climatizzatore impostato sull’aria calda, si possono adottare piccoli accorgimenti per evitare di inzuppare la moquette. Basta pensare a tutti i modi con cui l’acqua entra in auto per porvi rimedio.
Ad esempio, stando seduti sul sedile è possibile scrollare l’acqua dalle suole scuotendo le scarpe fuori dall’abitacolo, poco prima di portare dentro i piedi. Se invece l’ombrello è zuppo di acqua può essere chiuso nella sua custodia anti-goccia.
5. ANCHE LE GUARNIZIONI AUTO ROVINATE CAUSANO L’APPANNAMENTO
Un altro trucco da adottare in inverno per evitare i vetri appannati soprattutto sulle auto con qualche anno alle spalle è il controllo delle guarnizioni. Le guarnizioni delle portiere e del baule posteriore si schiacciano normalmente per garantire la tenuta ed evitare l’ingresso a polvere e acqua. Con il tempo però si irrigidiscono e lasciano un piccolo spazio in cui si insinua l’umidità.
Ve ne accorgete anche durante la guida per il maggior rumore proveniente dalla strada e l’odore dei gas di scarico che prima non c’era. Per ripristinarne la tenuta (in assenza di tagli o altri danni) basta cospargere con un panno prodotti appositi per gomma e guarnizioni a base di silicone o vaselina spray. Va ricordato che la guida con i vetri appannati è una delle condizioni che potrebbe costituire anche una violazione degli obblighi del conducente.