
Aperta la seconda sede a Lainate, nell'ex circuito prova del "Biscione?. FCA partner fornirà le auto per i corsi di guida sicura e sportiva
Sostanzialmente potremmo dire che il centro di guida sportiva e sicura Aci-Vallelunga ha raddoppiato. In realtà, dietro al “bis” da poco inaugurato, c'è il progetto di costruire più sedi con la stessa mission, su tutto il territorio nazionale per avvicinare molti più giovani al mondo dei motori e alla guida sicure e sportiva. La seconda sede, che abbiamo visitato in occasione della sua inaugurazione ufficiale, si trova nel milanese, nell'area dell'ex circuito prova Alfa Romeo, la pista e le nuove strutture sorgono nel comune di Lainate, a poche centinaia di metri dal Museo del Biscione di Arese. Perché il progetto è rivolto in particolare ai giovani? Lo abbiamo chiesto direttamente al Presidente Aci che ha presenziato la cerimonia di apertura.
SUL CONFINE, SI GUIDA SICURI – Curiosa situazione questa qui; a pochi metri il museo di Arese, il centro di guida sportiva e sicura qualche metro più in là, nel Comune di Lainate. Tutto sulla linea di un confine tra un passato glorioso e un futuro (si spera) brillante. Ad ogni modo, nessuna dietrologia verso una scelta territoriale logica e scontata. L'idea di recuperare e riportare in attività il circuito di prova dell'Alfa Romeo, è stata dell'imprenditore Marco Brunelli che, con il gruppo Finiper (Iper, Unes, attività immobiliare), ha sostenuto i costi dell'operazione e sta realizzando nell'area un maxi centro commerciale che occuperà 77.000 metri quadrati. Inaugurato da Angelo Sticchi Damiani, presidente dell'Automobile Club Italia, il Centro di Lainate si affianca a quello storico di Vallelunga e alle attività in franchising nel circuito di Franciacorta. Una nota per i curiosi: il gruppo FCA, seppur sponsor e fornitore di alcune auto per la scuola, non fa parte direttamente dell'iniziativa. I partecipanti potranno allenarsi al fianco degli istruttori di guida al volante di Alfa Romeo Giulietta (leggi la prova su strada della Giulietta 2.0 JTDm-2) 1.6 JTDM da 105 CV, Fiat 500X Lounge 1.6 Multijet da 120 CV (eccola nella nostra prova su strada in anteprima), Fiat 500X Cross Plus 2.0 Multijet da 140 4×4 (con cambio manuale o automatico a nove marce), Fiat 500L 1.6 Multijet da 120 CV, Abarth 695 Competizione 180 CV con cambio manuale e Jeep Renegade Limited 1.6 Multijet da 120 CV ().
MISSION E PROGETTI FUTURI – Al momento non sono previsti corsi o proposte diverse da quanto già visto presso Vallelunga di Campagnano Romano, ma l'offerta dei corsi di guida sicura è tuttavia destinata ad ampliarsi, come ha spiegato lo stesso Sticchi Damiani durante l'inaugurazione: “pensiamo già di costruire un altro centro in Campania, a Sessa Aurunca. Abbiamo già il terreno e il progetto è stato approvato. Poi punteremo a realizzare centri più piccoli destinati a soddisfare bacini d'utenza più contenuti.”Relativamente ai possibili dubbi di sovrapposizione con le attività del circuito nazionale di Monza, il Presidente dell'ACI ha sottolineato che “il Centro di Lainate non cannibalizzerà le attività di Monza, ma lavorando sotto lo stesso “cappello” dell'Aci ed evitando provincialismi, le due realtà sono invece destinate a integrarsi” (un concetto ripreso anche da Ruggero Campi, presidente di Aci-Vallelunga). In futuro, poi, come già avviene a Vallelunga, saranno avviati corsi per moto. La pista riprende il layout dell'originario tracciato: è lunga circa 1,5 km con una carreggiata di larghezza costante di 9 metri. La particolarità è il verso di percorrenza in entrambi i sensi, sia orario, sia antiorario, a seconda delle esigenze dinamiche e delle caratteristiche del mezzo. È inoltre possibile suddividere il percorso in due diversi piccoli tracciati, oppure scegliere di effettuare o meno due chicane aggiunte sul rettilineo, per un totale di 12 differenti conformazioni.
LAVORARE PER I GIOVANI – Non si può discutere l'attività di Aci Vallelunga, tutto è curato nel minimo dettaglio. Però abbiamo chiesto a Sticchi Damiani di fare qualcosa in più per i giovani, che come lui stesso ha riconosciuto, “sono disaffezionati al mondo dell'automobile, rispetto ad alcuni anni fa. I fattori? Sicuramente la crisi, quindi l'impossibilità di dedicarsi e approcciarsi all'automobile.” Il Presidente ha poi ribadito che sono molte le iniziative che Aci adotta nei confronti dei giovani, tra queste alcuni “talent scout” per avvicinarli al mondo delle corse ed essere supportati senza spendere soldi propri, corsi di guida sportiva e sicura gratuiti ai neopatentati che conseguono gli esami presso strutture Aci, i simulatori di guida e molti progetti che sono in fase di studio. Non tutti però sono neopatentati o amanti delle corse automobilistiche e comunque un corso base costa circa 400 Euro; la strada è quella giusta, ma, come ha detto Sticchi Damiani, “siamo consapevoli che i giovani sono il futuro di questo settore. Non smetteremo mai di investire in iniziative che possano avvicinarli ai motori. Dopo tutto Aci si dedica in primis alla sicurezza stradale e al sociale…per i giovani ci saranno sempre delle opportunità.”