
Nello stand della Casa coreana sono stati tolti i veli alla XLV, la Tivoli "allungata?, e al SIV-2 Concept, che prefigura il suo nuovo SUV full-size
Alla kermesse svizzera SsangYong Motor Company ha presentato il nuovo XLV, spinta dal successo del Suv compatto Tivoli, il modello più venduto tra tutti i nuovi del Brand sud coreano. Il SIV-2 Concept rappresenta invece l'evoluzione di un'idea mostrata già sul SIV-1 Concept, visto tre anni fa proprio a Ginevra. Dunque, per SsangYong il presente rincorre un futuro non troppo lontano, con la consapevolezza della necessità di arricchire una gamma che ha bisogno di qualche modello in più per essere ancora più competitiva.
IL PRESENTE – XLV, derivato dal concetto “eXciting smart Lifestyle Vehicle”, è stato progettato come Suv multifunzione, e con la sua lunghezza maggiorata offre uno spazio di carico più ampio rispetto al Tivoli (presentato lo scorso anno proprio a Ginevra; leggi qui le sue caratteristiche). Basato sulla sua stessa piattaforma, XLV presenta una carrozzeria posteriore più lunga: i 235 mm in più rispetto al modello standard portano a ben 720 litri la capacità di carico, a guadagnarci è anche l'abitacolo, che dispone ora di un po' di spazio in più per le gambe, le spalle e le teste dei passeggeri. I tratti stilistici che contraddistinguono Tivoli sono rimasti, come il design armonioso della scocca, il look di un coupé sportivo e la linea del tetto “sospesa”, dando vita a una soluzione multiruolo e multifunzione pensata per una vasta gamma di clienti, con la versatilità necessaria per rispondere alle esigenze dei singoli stili di vita.
MOTORI E SICUREZZA – Due i motori disponibili: un 1.600 cc benzina e uno diesel (della stessa cilindrata). Il motore benzina e-XGi160 di nuova concezione sviluppa una potenza massima di 128 CV con una coppia di 160 Nm, mentre il diesel e-XDi160 può godere di una potenza pari a 115 CV e di una coppia di 300 Nm. Per la trasmissione si può scegliere fra un cambio manuale a 6 marce o un cambio automatico Aisin a 6 rapporti. La sicurezza dei passeggeri è stata una delle massime priorità nella progettazione del veicolo, che può essere dotato di sette airbag, di ESP (Electronic Stability Program) multifunzione, del sistema di protezione attiva antiribaltamento (Active Rollover Protection), dei dispositivi di assistenza alla frenata e alle partenze in salita (Brake Assist e Hill Start Assist) e quello di segnalazione delle frenate di emergenza ESS (Emergency Stop Signal), oltre al sistema di monitoraggio della pressione dei pneumatici. Le luci diurne e i fari a Led sono di serie, mentre in opzione si possono richiedere le luci HID (High Intensity Discharge) da 25 watt. Inoltre, XLV è disponibile con un intelligente sistema a trazione integrale: si tratta di un sistema on-demand a controllo elettronico che distribuisce la coppia motrice agli alberi di trasmissione anteriore e posteriore, regolandola automaticamente a seconda della superficie stradale e delle condizioni di guida in modo da ottimizzare le prestazioni.
IL FUTURO – SIV-2 Concept (foto sopra) è un prototipo che prefigura il nuovo SUV full-size del marchio sudcoreano, più grande del Tivoli in fatto di dimensioni. La sua esistenza è l'evoluzione del SIV-1 Concept che ha debuttato tre anni fa alla kermesse svizzera, ma ora è destinato a segnare il passo del futuro di Ssangyong, non a caso è in “aria di produzione”. Ha un design elegante e raffinato su forme imponenti e autoritarie, nel suo abitacolo “di serie” (quindi quello futuro) è previsto lo spazio per cinque passeggeri, mentre il segmento in cui si inserirà sarà quello dominato dalla NissaN Qashqai. Si avvale di una struttura telaistica leggera e di un baricentro ribassato e sotto il cofano ospita un sistema d'alimentazione ibrido composto da un motore turbo benzina da 1,5 litri, affiancato da un unità elettrica con batteria agli ioni di litio.