Alfa Romeo Stelvio: prezzi, allestimenti e dettagli ufficiali

Alfa Romeo Stelvio: prezzi, allestimenti e dettagli ufficiali L'attesa per l'Alfa Romeo Stelvio sta per finire: ecco dettagli

L'attesa per l'Alfa Romeo Stelvio sta per finire: ecco dettagli, prezzi e allestimenti. Restate sintonizzati per la prova di questo weekend

23 Febbraio 2017 - 12:02

Un oggetto inanimato può essere dinamico o addirittura sexy? Pensiamo di si e possiamo fare un esempio (a caso, naturalmente): la Giulia Alfa Romeo ci sembra sensuale di natura. Anche la Stelvio però non scherza e non ce ne stupiamo: i suoi geni sono gli stessi della prima berlina “veramente” Alfa Romeo dopo anni (leggi la prova su strada della Giulia) e questa ascendenza traspare anche nelle linee del primo SUV del Biscione. Fra poco SicurAUTO.it la proverà dal vivo ma nel frattempo vi facciamo sapere tutto della Stelvio: prezzi, versioni e dettagli.

IL VALICO E LE EMOZIONI Alfa Romeo non si nasconde certo dietro le parole presentando la Stelvio: “Il nome della prima SUV dopo più di un secolo di storia è Alfa Romeo Stelvio, il valico più alto d'Europa e vuole cambiare le regole del segmento dei SUV premium di medie dimensioni”. La lunghezza di 4,69 metri la pone infatti nel segmento di SUV quali BMW X3-X4, Land Rover Discovery Sport, Audi Q5, Mercedes GLC e Porsche Macan. Concorrenza agguerrita, quindi, ma la Stelvio ha le potenzialità necessarie per sostenere lo scontro, a partire dalla distribuzione equilibrata dei pesi e dallo sterzo dichiarato essere “il più diretto del segmento”. Le sospensioni sono evolute, riprendendo le Alfalink della Giulia (doppio quadrilatero con asse di sterzo semi virtuale anteriormente e multilink a 4 bracci e mezzo al posteriore) e ritroviamo anche l'ampio impiego di materiali leggeri quali la fibra di carbonio per l'albero di trasmissione e l'alluminio per i motori, le sospensioni, il cofano, i parafanghi, le portiere ed il portellone, elementi che permettono di contenere il peso dichiarato in 1.660 kg, un valore che non varia per le 2 motorizzazioni di lancio.

A TUTTO TURBO Le prime versioni disponibili della Stelvio hanno motori 4 cilindri (guarda come le versioni per tutti sono state anticipate per sbaglio in una foto ufficiale) con turbocompressore e ricalcano le unità della Giulia, che sono di nuova generazione interamente in alluminio: il 2.0 Turbo benzina ha 280 CV/400 Nm mentre il 2.2 Diesel (che deriva da quello della Jeep Cherokee) esprime 210 CV/470 Nm; le emissioni di CO2 dichiarate sono rispettivamente di 161 e 127 g/km. Questi modelli sono dotati di cambio automatico a 8 marce e trazione integrale Q4 a ripartizione variabile della coppia. Arriveranno comunque altre motorizzazioni: 2.0 Turbo benzina da 200 CV e 2.2 Diesel da 180 CV sempre con l'automatico a 8 marce e la trazione integrale Q4; la 2.2 Diesel da 180 CV sarà anche disponibile con trazione posteriore ed è annunciato il “romantico” e sportivo differenziale posteriore autobloccante meccanico in optional per le versioni Q4.

La sportività, nella Stelvio, si coniuga con la sicurezza: troviamo così di serie, oltre al sistema di frenata senza fili della Giulia, il Forward Collision Warning e l'Autonomous Emergency Brake con riconoscimento del pedone, il Lane Departure Warning e Blind Spot Monitoring (BSM) con Rear Cross-Path Detection che controllano costantemente le zone cieche posteriori su entrambi i lati. Come optional sarà disponibile anche il Cruise Control Adattativo che adegua automaticamente la velocità in base alla situazione del traffico.

PREZZI E ALLESTIMENTI Le versioni disponibili al lancio saranno la Super e la First Edition con la motorizzazione a benzina, offerte rispettivamente a 52.800 e 57.300 euro, mentre la diesel è declinata nelle versioni Business, Super ed Executive, proposte a 50.800, 51.250 e 54.000 euro. Gli interni promettono eleganza e sportività e prevedono una strumentazione i cui indicatori “fisici” sono integrati da un display TFT a colori da 3,5″ o 7″ a seconda delle versioni.

L'interfaccia uomo/macchina prevede anche 2 manopole rotanti per il sistema Alfa DNA e per l'Alfa Connect, la versione dedicata dell'uConnect FCA. Anche in questo caso il display varia con le versioni, potendo essere da 6,5″ o 8.8″ ad alta risoluzione, anche con funzione di navigazione 3D integrata. Le dotazioni sono abbastanza ricche e sono integrabili da molti accessori, colori particolari e diversi Pack: Lusso, Sport, Climi freddi e altri ancora. Al lancio saranno disponibili 9 tinte di carrozzeria e 9 cerchi in lega, con diametri da 17 a 20 pollici (quelli da 20″ sono di serie sulla First Edition), tutti “catenabili” tranne il più grande.

Gli impianti audio possono avere 8, 10 o 14 altoparlanti (quest'ultimo è firmato Harman Kardon) e il bagagliaio da 525 litri ha un volume “allineato alla migliore concorrenza”. Rimanete quindi sintonizzati su SicurAUTO.it: testeremo la Stelvio nel week end e potrete così sapere come va su strada un'altra sensuale Alfa Romeo!

Commenta con la tua opinione

X