Assicurazione auto, quasi il 50% dei reclami riguarda i risarcimenti

Assicurazione auto, quasi il 50% dei reclami riguarda i risarcimenti Le contestazioni alle assicurazioni sono in calo dell'8%

Le contestazioni alle assicurazioni sono in calo dell'8%, ma in 6 mesi del 2018 oltre 25 mila reclami auto sono arrivati all'IVASS

3 Dicembre 2018 - 08:12

Il mondo delle assicurazioni non è fatto solo di rincari, truffe, scatola nera e sconti ma anche di reclami, che nel 2018 secondo il rapporto dell'IVASS  – l''Istituto di Vigilanza per la Vigilanza sulle Assicurazioni sono diminuiti di circa l'8% in totale. Questo farebbe pensare a un miglioramento del rapporto contrattuale,  ma andando a spulciare i numeri, e alle cause delle lamentele dei contraenti, come avevamo anticipato qui parlando dei tempi di attesa, emerge un quadro molto più particolareggiato. Quasi la metà riguarda l'assicurazione auto.

1 RECLAMO SU 2 PER L'RC AUTO Se da un lato è scontato che ci siano più lamentele per un servizio obbligatorio che richiede la stipula di più contratti rispetto all'assicurazione sulla casa, gli infortuni o i fondi pensionistici e sulla salute, dall'altro però oltre la metà degli automobilisti si vede bocciare il ricorso richiesto per i motivi più disparati, mentre il costo è aumentato in 13 regioni. I tempi di risarcimento però sono la causa principale per cui gli automobilisti si rivolgono all'IVASS che cita cifre al ribasso. Nel primo semestre del 2018 – fa sapere l'IVASS – i reclami dei clienti delle imprese di assicurazione sono stati 52.593, di cui 8.918 (17%) riguardanti l'assicurazione sulla vita, 25.158 riguardanti l'assicurazione obbligatoria RC auto (47,8%) e 18.517 (35,2%) riguardanti l'assicurazione da rischi diversi.

I MALCONTENTI DEGLI ASSICURATI Rispetto al primo semestre del 2017, nel 2018 i reclami sono diminuiti del 8,2% per le imprese di assicurazione italiane, pur registrando la maggiore quota di reclami da parte degli automobilisti, che contestano soprattutto i tempi di liquidazione dei danni, i tempi di attribuzione delle responsabilità, i tempi di definizione e la quantificazione dei danni subiti in un incidente stradale. Tirate le somme comunque il numero di reclami riguardanti il ramo autoveicoli è sceso del 10,3%, più del complessivo. Non sempre però chi protesta si vede accogliere il suo reclamo.

I RECLAMI DELLE COMPAGNIE STRANIERE AUMENTANO Se il numero di reclami registrati dall'IVASS è sceso nel primo semestre dal 2017 al 2018, il numero di reclami accolti invece è rimasto quasi allineato. Il 26,5% dei reclami totali ha trovato un seguito mentre il 52,6% delle segnalazioni è stato respinto,  il 9,7% ha trovato un accordo tra le parti e l'11,2% risultava in fase istruttoria al momento delle rilevazioni. Va in modo diverso per le imprese assicuratrici estere che se nel 2017 avevano registrato una riduzione del 13% dei reclami, il 2018 è iniziato con un semestre in crescita: +6,6% con un incremento maggiore per il ramo RC auto (+9%) rispetto agli altri rami assicurativi in diminuzione (-3,4%).

Commenta con la tua opinione

X