Fringe benefit 2025: le nuove tabelle ACI

Fringe benefit 2025: le nuove tabelle ACI

Calcola il Fringe benefit 2025 delle auto aziendali con le nuove tabelle ACI pubblicate in Gazzetta Ufficiale dall'Agenzia delle Entrate

2 Gennaio 2025 - 14:30

È stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 30/12/2024 il comunicato con le nuove tabelle nazionali dei costi chilometrici di esercizio di autovetture e motocicli elaborate dall’ACI, così come dispone l’art. 3 comma 1 del d.lgs. n. 314/97. Com’è noto le tabelle sono utilizzate per determinare il fringe benefit 2025, ossia la retribuzione ‘in natura’ che deriva dalla concessione in uso ai dipendenti dei veicoli aziendali che vengono destinati a uso promiscuo per esigenze di lavoro e per esigenze private. La pubblicazione delle tabelle assume quest’anno un significato particolarmente importante alla luce delle recenti modifiche normative che hanno cambiato le modalità di calcolo del valore di fringe benefit.

AUTO AZIENDALI IN FRINGE BENEFIT: COSA SONO

Le auto aziendali (ma anche motocicli, ciclomotori e autocaravan) concesse in uso promiscuo ai dipendenti, ossia quelle utilizzabili anche per scopi personali, costituiscono una forma di remunerazione ‘in natura’ complementare alla retribuzione principale ‘in denaro’, e sono pertanto soggette alla tassazione prevista per il fringe benefit, che è appunto una retribuzione aggiuntiva in beni o servizi.

Come detto, la normativa è cambiata a decorrere dal 1° gennaio 2025: la vecchia disciplina, infatti, prevedeva che il valore imponibile fosse determinato prendendo dalle tabelle ACI (aggiornate ogni anno) la cifra unitaria chilometrica per il tipo di veicolo, moltiplicandola per una percorrenza media convenzionale di 15.000 km e calcolando poi dall’importo risultante una percentuale variabile dal 25% al 60% a seconda delle emissioni di CO2 del veicolo. Dividendo poi la cifra ottenuta per 12, ossia il numero di mensilità di un contratto di lavoro, si otteneva il valore mensile di fringe benefit da indicare in busta paga.

Con la nuova legge, valida per i contratti stipulati dall’1/1/2025, il procedimento resta tutto sommato simile, ma cambia la percentuale usata per calcolare l’importo di fringe benefit da tassare, che prima variava a seconda delle emissioni di CO2 del veicolo e adesso si basa solo ed esclusivamente sulla tipologia di alimentazione. Le percentuali ora vigenti sono queste:

  • Auto elettriche: 10%
  • Auto plug-in hybrid: 20%
  • Tutte le altre alimentazioni: 50%.

Fringe benefit tabelle ACI

TABELLE ACI 2025 PER IL FRINGE BENEFIT

In base all’art 51 comma 4 del TUIR (Testo Unico delle Imposte sui Redditi) il costo chilometrico di esercizio dei veicoli concessi in uso promiscuo si desume dalle tabelle nazionali che l’Automobile Club d’Italia deve elaborare entro il 30 novembre di ciascun anno e comunicare all’Agenzia delle Entrate, che provvede poi a pubblicarle entro il 31 dicembre con effetto dal periodo di imposta successivo. E in effetti le tabelle ACI con gli importi relativi ai fringe benefit 2025 sono apparse nella Gazzetta Ufficiale n. 304 del 30/12/2024.

Le tabelle ACI 2025 riguardano le seguenti tipologie di veicoli:

  • Autoveicoli a benzina in produzione;
  • Autoveicoli a gasolio in produzione;
  • Autoveicoli a benzina/GPL in produzione;
  • Autoveicoli ibrido/benzina e ibrido/gasolio in produzione;
  • Autoveicoli elettrici e ibridi plug-in in produzione;
  • gli Autoveicoli a benzina fuori produzione;
  • Autoveicoli a gasolio fuori produzione;
  • Autoveicoli a benzina/GPL, a benzina/metano e a metano esclusivo fuori produzione;
  • gli Autoveicoli ibrido/benzina e ibrido/gasolio fuori produzione;
  • Autoveicoli elettrici e ibridi plug-in fuori produzione;
  • Motoveicoli (inclusi ciclomotori e microcar);
  • Autocaravan.

Cliccate su questo link per scaricare le tabelle ACI 2025.

ESEMPI FRINGE BENEFIT 2025

Con le tabelle ACI diventa facile calcolare il fringe benefit 2025 relativo ai veicoli aziendali che vengono destinati a uso promiscuo. Ecco alcuni esempi di fringe benefit auto: per una Fiat Tipo 1.5 130 CV Hybrid, occorre moltiplicare la cifra unitaria chilometrica corrispondente (0,5264) per la percorrenza media convenzionale di 15.000 km, ed estrapolare dall’importo ottenuto (7.896) la percentuale del 50% applicata ai veicoli ibridi, che equivale a 3.948. Dividendo questa cifra per 12, cioè il numero di mensilità di un contratto di lavoro, si ottiene il valore mensile di fringe benefit per il 2025 di quel modello di Fiat Tipo (329).

Invece per una Fiat 600 elettrica la cifra unitaria chilometrica corrispondente da moltiplicare per la percorrenza media convenzionale di 15.000 km è 0,4106. Dall’importo ottenuto (6.159) si estrapola poi la percentuale del 10% applicata ai veicoli elettrici, che equivale a 615,90. Dividendo questa cifra per 12, cioè il numero di mensilità di un contratto di lavoro, si ottiene il valore mensile di fringe benefit per il 2025 del modello elettrico di Fiat 600 (51,325).

Superfluo specificare come, con le nuove regole, la tassazione sia diventata molto più vantaggiosa per le auto aziendali elettriche (e ibride plug-in).

Commenta con la tua opinione

X