
Grande novità in arrivo per gli utenti di Google Maps: car sharing e bici saranno disponibili nel calcolo del percorso con i mezzi pubblici.
Nuove funzioni arricchiranno a breve l’app di Google Maps, con l’integrazione nel calcolo del percorso con i mezzi pubblici dei servizi di car sharing e bike sharing. L’aggiornamento avverrà nelle prossime settimane (non c’è ancora una data precisa) e riguarderà 30 paesi, tra cui l’Italia, sia su dispositivi Android che iOs. Vista la diffusione, soprattutto nelle grandi città, dei mezzi in condivisione, si tratta senza dubbio di una novità necessaria e che aiuterà molti utenti a raggiungere più comodamente e velocemente le proprie destinazioni.
GOOGLE MAPS: CAR E BIKE SHARING INTEGRATI NELL’APP
Com’è noto oggi la ricerca con Google Maps permette di calcolare i percorsi in auto, a piedi, con i mezzi pubblici e, quando disponibili, tramite i servizi di trasporto privato come Uber. A volte però capita che calcolando un itinerario con i mezzi pubblici, ci siano dei ‘buchi’ tra una tappa e l’altra. Con l’esigenza per esempio di percorrere un tratto a piedi (anche lungo) tra una fermata della metro e quella dell’autobus successivo. E proprio per chi ha necessità di accorciare i tempi, Maps offrirà presto indicazioni sui servizi di car sharing e bike sharing, creando degli itinerari alternativi che combinano il trasporto pubblico con la mobilità condivisa. Per dirne una, ogni utente potrà valutare e decidere se scegliere l’autobus diretto che porta a 500 metri da casa, o se scendere alla fermata precedente e sfruttare il ride sharing per arrivare fin sotto la propria abitazione. Oppure se raggiungere la fermata della metro più vicina in bicicletta per accorciare i tempi.
GOOGLE MAPS: COME FUNZIONERÀ LA RICERCA DI BIKE E CAR SHARING
Big G ha pubblicato un post sul blog ufficiale dell’azienda per spiegare come funzionerà la ricerca di bike e car sharing su Google Maps. Le nuove indicazioni appariranno nella consueta lista dei percorsi da effettuarsi con i mezzi pubblici sotto la voce Mixed Modes (modalità combinata), offrendo tra le altre cose dettagli sulla distanza del servizio più vicino di ride sharing disponibile (come Enjoy, Car2Go, ecc.). Nonché sulla tariffa da pagare in base al tempo richiesto per coprire la tratta. Scegliendo invece di utilizzare la bici, compariranno vari percorsi ciclabili insieme a tutte le informazioni per quella specifica parte di itinerario. Google Maps integrerà automaticamente tutte queste indicazioni nel tempo d’attesa stimato per compiere il percorso con i mezzi pubblici. Dando così un’idea precisa dell’orario necessario per giungere a destinazione. Si tratta della seconda grande novità dell’anno per Google Maps dopo l’integrazione degli autovelox.