Green Pass: si può usare per andare in Svizzera? Domanda interessante sul Green Pass Covid: si può usare per andare in Svizzera

Green Pass: si può usare per andare in Svizzera?

Domanda interessante sul Green Pass Covid: si può usare per andare in Svizzera, nazione che non fa parte dell'Unione Europea?

12 Luglio 2021 - 08:07

Il 1° luglio 2021 è diventato pienamente operativo il Green Pass europeo che ha l’obiettivo di agevolare la libera circolazione sicura dei cittadini nell’UE e negli altri Paesi dell’area Schengen durante la pandemia di Covid-19. Com’è noto il Green Pass, perfettamente integrato con la Certificazione Verde italiana, è un documento digitale o cartacea con QR Code e sigillo elettronico qualificato, che viene rilasciato a chi ha fatto la vaccinazione anti Covid, a chi è risultato negativo a un test molecolare o antigenico rapido effettuato nelle ultime 48 ore e a chi è guarito dal Covid negli ultimi 6 mesi. Fin qui è tutto chiaro, ma la domanda che ci poniamo è un’altra: il Green Pass si può usare per andare in Svizzera, nazione che non fa parte dell’Unione Europea?

Aggiornamento del 12 luglio 2021 dopo l’approvazione da parte dell’UE del pass sanitario elvetico.

GREEN PASS EUROPEO IN SVIZZERA

In realtà, se è vero che la Confederazione Elvetica è fuori dall’UE, fa comunque parte, insieme a Islanda, Liechtenstein e Norvegia, dell’EFTA o AELS (Associazione europea di libero scambio) e aderisce allo spazio Schengen che non prevede frontiere tra gli Stati membri. Alla luce di ciò le autorità europee e svizzere hanno raggiunto un accordo per il riconoscimento reciproco del pass europeo e dell’equivalente certificato elvetico, per cui dall’8 luglio 2021 (data dell’accordo), il Green Pass europeo è pienamente riconosciuto anche in Svizzera, così come i Paesi europei riconoscono il pass sanitario rossocrociato.

ENTRARE IN SVIZZERA DALL’ITALIA: SERVE SEMPRE IL GREEN PASS?

Dunque i possessori di Green Pass europeo e di Certificazione verde italiana (con ciclo vaccinale completo, ossia doppia dose quando prevista) possono usare il documento con QR Code per entrare liberamente nel territorio svizzero. Ma chi non possiede il Green Pass può lo stesso andare in Svizzera? Generalmente la risposta è sì, anche se dipende dal mezzo di trasporto utilizzato e da altre circostanze.

Attualmente, infatti, gli arrivi in Svizzera dall’estero sono così disciplinati:

– gli ingressi via terra (auto, moto, treno, bus) dall’Italia e dagli altri Paesi UE/Schengen sono liberi. Non è richiesta la presentazione del risultato negativo di un test, né sono previsti altri adempimenti (si può dunque entrare anche senza Green Pass);

– gli ingressi per via aerea sono liberi per chi proviene dall’area UE/Schengen a condizione, però, di poter dimostrare di essere completamente vaccinati o di essere guariti dal Covid (quindi con il Green Pass). Chi non dispone della certificazione verde può entrare in Svizzera sottoponendosi a test PCR effettuato nelle 72 ore precedenti l’imbarco, oppure a test antigenico effettuato nelle 48 ore precedenti. In caso di arrivo in aereo è inoltre necessario compilare un apposito modulo con i propri dati.

In ogni caso, prima di recarsi in Svizzera con qualunque mezzo, è consigliabile consultare, per gli ultimissimi aggiornamenti, il sito ufficiale dell’Ufficio Federale della Sanità Pubblica svizzera, e verificare i provvedimenti in vigore compilando il Travelcheck interattivo, che fornisce indicazioni specifiche per ogni tipologia di viaggiatore.

Green Pass: si può usare per andare in Svizzera

RIENTRARE IN ITALIA DALLA SVIZZERA

Houston abbiamo un (piccolo) problema. Se chi si reca in auto o in moto in Svizzera dall’Italia può farlo liberamente sia con il Green Pass che senza, solo chi possiede la certificazione verde può poi rientrare in Italia senza particolari limitazioni (occorre soltanto compilare un formulario online di localizzazione). Tutti gli altri, invece, per lo meno fino al 30 agosto 2021, devono sottoporsi a isolamento fiduciario e sorveglianza sanitaria per un periodo di 10 giorni, ed effettuare un test molecolare o antigenico al termine di detto isolamento. Ricordiamo comunque che si può evitare la quarantena esibendo al rientro in Italia l’esito negativo di un tampone effettuato nelle ultime 48 ore.

I bambini al di sotto dei 6 anni di età sono esentati dall’effettuazione del test molecolare o antigenico, ma non dall’obbligo dell’isolamento, ove previsto. I minori di 18 anni sono esentati dall’obbligo di isolamento, ove previsto, solo nel caso in cui siano accompagnati da un adulto (genitore o altro accompagnatore) in possesso di certificazione verde Covid.

Importante per i lavoratori frontalieri: nel caso di rientro in Italia a seguito di permanenza di durata non superiore a 24 ore in località svizzere situate a distanza non superiore a 60 km dal luogo di residenza, domicilio o abitazione nel nostro Paese, non si applica nessuna disposizione o restrizione. Inoltre se ci si sposta per meno di 48 ore, nel raggio di 60 km dall’abitazione, con mezzo privato, non è necessario compilare il formulario digitale di localizzazione.

Commenta con la tua opinione

X