Nella classifica delle auto più vendute per marca e modello Tesla fa +250% nel 1^ semestre 2019 ma anche giapponesi ed europee presidiano la Top25
Il mercato delle auto nuove in Europa sta attraversando una fase di stallo raccontata da numeri in diminuzione. Ma non per tutti i Costruttori i bilanci del primo semestre 2019 sono negativi così come i numeri di vendite di alcuni modelli hanno registrato una crescita a due zeri. Lo rivela il rapporto di Jato Dynamics che ha pubblicato la classifica Top25 delle marche e dei modelli più vendute in Europa nel 1^ semestre 2019.
I BRAND PIU’ RICHIESTI IN EUROPA NEL 2019
La nuova Model 3 ha defibrillato il mercato delle auto nuove in Europa e ha permesso a Tesla di chiudere il primo semestre 2019 con +250%. Le vendite europee con la maggiore crescita hanno premiato anche Seat (+5,4%), Dacia (+3,6%), Toyota (+3,2%) e Suzuki (+1,4%). Se però si confrontano i brand dei Costruttori per numero di vendite complessive, la classifica è un po’ diversa. Nonostante il suo -13,8% Volkswagen si conferma in testa alla Top25, seguita da Renault, Peugeot, Ford e Opel, tutte con andamento negativo. Il segno meno si inverte solo quando si arriva a Toyota, in 9^ posizione con circa 96 mila auto immatricolate.
I MODELLI DI AUTO PIU’ VENDUTI NEL 2019
Tra i modelli più venduti e quelli con la maggiore crescita rispetto all’anno precedente la Model 3 vince a mani basse, ma essendo un modello nuovo non rientra tra le Top25. A differenza della Toyota Corolla, che ha rimpiazzato l’Auris in Europa, al 21^ posto. Tra i nomi già noti, la Mercedes Classe A è cresciuta di più nelle vendite (al 20^ con +42%), seguita da Ford Focus (al 11^ con +21,7%) e Volkswagen T-Roc (al 15^ con +14,4%). Tra le prime posizioni delle auto più vendute in Europa nel primo semestre 2019 invece si confermano la Golf, la Clio, la Captur, la Polo e la Sandero. Clicca l’immagine sotto per vederla a tutta larghezza.
QUALI SEGMENTI SI VENDONO DI PIU’
Guardando i dati di ACEA – l’associazione europea dei costruttori di auto – nell’ultimo periodo di riferimento i SUV hanno dominato le vendite in Europa. Con una crescita costante negli ultimi 10 anni i SUV sono il segmento che non ha mai subito contrazioni arrivando a una quota di venduto pari al 35%. L’Europa è anche un mercato di citycar e utilitarie, infatti arrivano nel 2018 al 29% anche se in lieve discesa. La restante fetta della torta è suddivisa tra auto di segmento medio (26%), di lusso (3%) e veicoli MPV per la famiglia e il trasporto di carichi non impegnativi (8%).