Parlare al cellulare è la prima causa di incidente ma mangiare e bere è in testa alle 10 abitudini al volante più pericolose secondo un sondaggio
Una ricerca americana smaschera le cattive abitudini degli automobilisti. Il 90% degli intervistati ammette di aver tenuto comportamenti pericolosi alla guida nel corso dell’ultimo anno. Finiscono all’indice i soliti vizi come usare lo smartphone o cambiare la stazione radio, ma la vetta della classifica spetta al cibo in auto. Il 67% del campione confessa infatti di essersi distratto al volante perché impegnato a mangiare. Restano fuori dal podio altri atteggiamenti imprudenti come viaggiare ad alta velocità, inviare messaggini o non tenere le cinture allacciate. Lo studio conferma i rischi legati agli altri occupanti dell’auto che spingono il conducente a staccare gli occhi dalla strada. In questo senso si parla delle attenzioni ad animali e bimbi. Diamo uno sguardo da vicino ai numeri considerando che certi vizi, nonostante l’impegno della polizia e delle autorità locali, sono davvero duri a morire.
SICUREZZA A RISCHIO
Un portale americano ha svolto un sondaggio sui vizi degli automobilisti negli Usa. Lo studio ha rivelato che quasi tutti i conducenti, cioè il 90%, ammette di aver tenuto comportamenti di guida pericolosi nel corso dell’ultimo anno. E se alcuni di questi gesti, come mangiare, parlare al telefono o cambiare musica, possono sembrare innocui i dati parlano chiaro. Negli Stati Uniti il 94% degli incidenti stradali è causato da errori umani e da stili di guida pericolosi. Ancora più preoccupante il fatto che molti conducenti distratti continuano a comportarsi in modo scorretto perché impuniti. Più di un terzo dei patentati ha dichiarato di non essere mai stato fermato per una violazione nonostante la scarsa attenzione sul fronte sicurezza. L’uso del telefono al volante resta la prima minaccia. Nel dettaglio il 58%, il 27% e il 24% dei conducenti dichiara rispettivamente di parlare al telefono, leggere inviare messaggi di testo.
CATTIVE ABITUDINI
Lo smartphone resta pericoloso nonostante 20 Stati degli Usa abbiano imposto specifici divieti sull’uso. Altri comportamenti rischiosi al volante includono mangiare (67%), cambiare la musica (55%) e guidare ad alta velocità (41%). Alla domanda su quale sia l’attività più pericolosa da fare mentre si guida i conducenti contattati citano l’invio di SMS. Insomma sembrerebbe una certa consapevolezza inizi a farsi largo, tra le condotte più rischiose al secondo posto si piazza l’uso di alcolici. Tuttavia emerge una chiara contraddizione. Il numero di conducenti che ha riferito di inviare un messaggio durante la guida è di 6 volte superiore rispetto a quelli che hanno dichiarato di aver bevuto alcolici. Nel dettaglio il 24% continua a messaggiare allegramente al volante mentre il 4% dichiara di aver bevuto troppo prima di sedersi al posto di guida. Sul fronte sanzioni arrivano conferme interessanti con le donne che sono più attente alle regole.
UOMINI AL VOLANTE
Lo studio conferma che i conducenti maschi hanno maggiori probabilità di finire sotto l’occhio della legge; il 94% degli uomini ha confermato di essere stato fermato dalla polizia almeno una volta nel corso dell’ultimo anno rispetto all’89% delle donne. Gli uomini hanno anche maggiori probabilità di essere multati, sono il 65% , rispetto al 46% delle donne. Queste cattive abitudini contribuiscono agli alti costi assicurativi, in particolare i giovani conducenti maschi che pagano il 23% in più rispetto alle giovani donne. Con una media di otto comportamenti di guida pericolosi nell’ultimo anno i driver del nordest degli Usa si aggiudicano il primato. In questo caso sono seguiti dal midwest con sei, dall’ovest con cinque e dal sud degli Usa con due. È interessante notare nel sud degli States si hanno più probabilità di essere stati fermati per guida pericolosa (67%), rispetto al nord (60%).