
Le immatricolazioni di veicoli a marzo 2019 portano il mercato auto a -9,6%. Crescono le vendite di modelli benzina, GPL, ibridi ed elettrici
Il mercato auto a marzo 2019, dopo la partenza in difesa di inizio anno, mette a segno un ribasso del 9,6% delle immatricolazioni. Un calo di vendite che gli esperti collegano alla falsa partenza degli ecoincentivi sulle auto ecologiche. Ma secondo i dati elaborati da ANFIA e pubblicati dal Ministero, sono le auto a metano e quelle diesel ad avere la peggio nelle vendite. In totale comunque il mercato auto in Italia ha raggiunto 193.662 immatricolazioni.
L’EFFETTO MANCATO DEGLI INCENTIVI SULLE ELETTRICHE
A marzo 2019, il mercato auto Italia può contare solo sui buoni numeri dei SUV compatti (+16%) e dei crossover (+7%), segmenti che crescono da mesi. Mentre il segmento delle berline arretra del -27%. Secondo Paolo Scudieri, Presidente di ANFIA “Incide su questo risultato anche il perdurante calo dell’indice del clima di fiducia dei consumatori, stanti anche le previsioni negative sull’andamento dell’economia italiana”. In questo contesto socio-politico, i consumatori guardano con più fiducia alle auto a benzina che quelle diesel. Non è certo una novità, quanto invece il tonfo del -26% del diesel sul mercato auto. Le vendite di auto a benzina invece crescono del 10% rispetto allo stesso mese del 2018.
IL METANO CONTINUA A PERDERE QUOTE
Osservando il mercato auto per alimentazione, le vendite di auto GPL, ibride elettriche e benzina sono in ascesa rispetto invece a diesel e metano. Non si può certo guardare alla quota di mercato per le auto elettriche (0,3%) ma la crescita delle immatricolazioni è del +44% a marzo 2019. Le auto ibride tradizionali (+33%) crescono più delle auto ibride plug-in (+19%), nonostante il bonus maggiore per le ibride più ecologiche. Guarda qui quali sono le auto con lo sconto dell’eco-bonus. Le auto diesel diminuiscono di quasi 30 mila immatricolazioni a marzo 2019, assieme alle vetture a metano che si ridimensionano ancora una volta a marzo del -36%. Una piccola crescita delle quote di mercato auto invece interessa le vetture GPL (+2%).
LA CLASSIFICA DELLE AUTO ITALIANE
Tra le auto più vendute sul mercato Italia, la Fiat Panda è stabilmente in testa alla classifica della top10. Precede la Lancia Ypsilon (che è anche la più venduta tra le utilitarie, non essendoci più la Punto in listino). Auto già molto diffuse nel mercato dell’usato dove sempre più clienti scelgono di acquistare l’auto online e avvalersi dei servizi di spedizione specializzati, tipo il servizio di trasporto auto offerto da Macingo.com. Il terzo gradino del podio va alla Fiat 500X, il SUV piccolo più venduto in Italia a marzo, che recupera 5 posizioni. Più giù c’è la Fiat 500 (7^), la Jeep Compass (9^) e la Fiat 500L che chiude la classifica con il titolo di monovolume più venduto. Complessivamente le marche nazionali portano a casa 48550 immatricolazioni (-19,1%) rispetto a marzo 2018. Tra i Brand più positivi ci sono Lancia/Chrysler (+15,5%), Ferrari (+37%) e Lamborghini (+71,4%).