Monopattini elettrici: pedoni a rischio secondo uno studio USA Gli incidenti più frequenti con i monopattini elettrici avvengono sul marciapiede e provocano ferite alla testa. I pedoni sono coinvolti più delle auto secondo uno studio USA

Monopattini elettrici: pedoni a rischio secondo uno studio USA

Gli incidenti più frequenti con i monopattini elettrici avvengono sul marciapiede e provocano ferite alla testa. I pedoni sono coinvolti più delle auto secondo uno studio USA

13 Maggio 2019 - 04:05

La mobilità del futuro sarà molto probabilmente elettrica. Eppure non è detto che ci saranno quattro ruote ed un volante. E’ il caso, ad esempio, dei sempre più diffusi mezzi di micromobilità che affollano le grandi aree urbane. Una ricerca americana mette in guardia riguardo all’uso disattento di scooter e monopattini elettrici. Lo studio ha esaminato 936.110 viaggi effettuati a bordo di e-scooter e ha individuato 192 persone rimaste ferite. Grazie ai registri di ingresso in pronto soccorso il report conclusivo è molto dettagliato. Tra le ferite più diffuse troviamo il trauma cranico mentre 19% del campione ha riportato fratture multiple in diverse parti del corpo. Vediamo perché è importante prestare attenzione anche ai rischi della micromobilità.

RISCHI DIETRO L’ANGOLO

Austin in Texas è una delle tante città al mondo in cui sono sempre più diffusi veicoli a batteria a noleggio. Scooter e monopattini elettrici ci possono aiutare nei piccoli spostamenti quotidiani ma, se usati male, rappresentano anche una seria minaccia per la nostra salute. Uno studio ha esaminato la relazione tra l’utilizzo dei monopattini elettrici e le lesioni fisiche. In particolare il focus riguarda gli ingressi in pronto soccorso avvenuti fra il 5 settembre e il 30 novembre 2018. In questo lasso di tempo gli utenti hanno guidato per 182.333 ore per un totale di 936.110 viaggi. Nel periodo di riferimento 192 persone rimaste ferite con il 15% che ha riportato danni compatibili con un trauma cranico. Lo studio della città di Austin e del Centro per il Controllo delle Malattie e la Prevenzione (CDC) punta il dito contro la sicurezza dei monopattini elettrici spesso guidati da utenti inesperti.

LE EVIDENZE

I ricercatori hanno esaminato i ricoveri di 271 persone con lesioni compatibili con l’uso dei monopattini elettrici. Dalle indagini 160 pazienti avevano avuto effettivamente un incidente legato alla micromobilità. Le interviste su 192 persone hanno cercato di stabilirne le cause. Parlare di 192 casi accertati significa dire che, ogni 100.000 viaggi, 14 persone hanno un incidente. Il 48% delle lesioni riguarda la testa. Purtroppo la maggior parte degli utenti continua a non indossare un casco. Lo studio ribadisce quindi l’importanza degli indumenti protettivi che possono ridurre notevolmente l’entità degli infortuni. Tra le vittime di incidenti a bordo dei monopattini elettrici sono molto frequenti le fratture ossee (35% dei casi) e il 19% ha riportato fratture multiple in diverse parti del corpo. Per fortuna non ci sono stati decessi ma l’1% del campione ha riportato danni fisici gravi e l’8% ha passato almeno 48 ore in ospedale.

SICUREZZA TRASCURATA

La ricerca ha poi fatto la lista delle principali cause di incidente. A bordo dei monopattini elettrici il 10% dei sinistri è dovuto all’impatto con un marciapiede mentre il 7% con altri oggetti come un palo o un tombino. Va detto che il 37% degli intervistati ha dichiarato che a metterlo nei guai è stata l’eccessiva velocità del mezzo. Per fortuna i monopattini elettrici a noleggio hanno una velocità limitata compresa tra i 20 ed i 30km/h. Solo il 10% degli urti ha coinvolto un veicolo a motore. A fare danni è spesso l’impreparazione dei driver. Il 70% degli intervistati ha affermato di aver ricevuto informazioni sull’uso del monopattino. Eppure tra le vittime di incidenti è comune dare la colpa a “fattori esterni”. Per il 19% la colpa è di un malfunzionamento del mezzo mentre il 50% del campione accusa le buche e gli ostacoli sul percorso.

Commenta con la tua opinione

X