Test dell’alce Skoda Karoq: l’ESC non si fa pregare km77

Test dell’alce Skoda Karoq: l’ESC non si fa pregare

Il test della Skoda Karoq riserva molte sorprese: nella prova di evitamento ostacolo è tra i SUV che non vanno in crisi, grazie anche all’ESC

31 Ottobre 2023 - 11:03

La Škoda Karoq è stata sottoposta al test dell’alce, in cui la maggior parte dei SUV mostra quasi sempre debolezze dovute alle sospensioni con una taratura votata al comfort e all’altezza da terra. Questo test serve a verificare a quale velocità una sterzata improvvisa per evitare un ostacolo può mettere in crisi l’auto e in difficoltà il conducente. Ecco i commenti e il video del test sulla Škoda Karoq realizzato dal magazine spagnolo Km77.

COME AVVIENE IL TEST DELL’ALCE

Il test dell’alce (o Moose Test) si basa sulla norma ISO 3888-2. In parole più semplici, il collaudatore al volante dell’auto da testare guida fino a una velocità di prova costante. Quando arriva a un punto contrassegnato dai coni sterza improvvisamente per evitare un ostacolo, che potrebbe essere un’altra auto o un animale selvatico. Prima della sterzata il conducente alza il piede dall’acceleratore e la manovra di evitamento avviene solo utilizzando il volante e senza alcun altro comando ma con il sistema di sicurezza ESP attivo. La sterzata si svolge in due fasi:

  • l’evitamento dell’ostacolo, eseguito a una velocità sempre più alta nelle varie prove. Questo per verificare qual è il limite in cui il volante, le sospensioni, il telaio e gli pneumatici consentono un controllo gestibile anche davanti a un ostacolo imprevisto;
  • il rientro nella traiettoria iniziale(un corridoio di coni largo 3 metri) senza richiedere eccessive correzioni di volante e senza abbattere coni. Si possono verificare in caso di sovrasterzo (tendenza al testacoda) o sottosterzo (le ruote anteriori scivolano lateralmente e l’auto allarga la traiettoria) entrambi comportamenti di un’auto che ha raggiunto i suoi limiti di stabilità;

Oltre al test dell’alce, la Škoda Karoq è stata messa alla prova anche nello slalom tra i coni a velocità costante (circa 65 km/h). In questo test la tendenza al rollio (l’auto si corica lateralmente) è esasperata per portare al limite l’aderenza degli pneumatici. Ecco come sono andate le due prove della Škoda Karoq nel video qui sotto.

ŠKODA KAROQ: COME VA NEL TEST DELL’ALCE O MOOSE TEST

Il test è stato condotto su Skoda Karoq 1.5 TSI con cambio DSG e pneumatici estivi Bridgestone Turanza T005 225/40 R19. Il primo tentativo di evitamento dell’ostacolo è a 77 km/h e avviene senza abbattere coni, quindi il magazine alza la velocità a 78 km/h, che rappresenta anche il limite oltre il quale i coni finiscono a terra. Ma le impressioni riportate da km77 sono molto positive: “Con le sospensioni regolate di default le reazioni dell’auto sono molto facili da controllare. L’ESC interviene in modo molto invadente e rallenta la velocità di avanzamento dell’auto”. Da un lato è positivo perché la velocità di uscita è molto bassa (31 km/h), ma in alcune situazioni il funzionamento dell’ESC potrebbe prevalere anche sulle manovre del conducente mentre cerca di impostare una direzione con il volante.

ŠKODA KAROQ NELLO SLALOM

Il comportamento della Škoda Karoq nella prova dello slalom è allineato ai risultati della prova di evitamento ostacolo. “Con modalità di guida standard all’avviamento, la partenza da fermo della Karoq non è il suo punto forte, non perché il motore non abbia potenza, ma perché il cambio DSG è molto conservativo e tende ad ammorbidire la risposta.” – riporta il magazine – “La prova si è svolta senza intoppi, con un rollio moderato e l’intervento intenso del controllo di stabilità, immediato al minimo accenno di perdita di aderenza.

Commenta con la tua opinione

X