Audi al Salone di Ginevra 2019: debutta la gamma ibrida Plug-in

Audi al Salone di Ginevra 2019: debutta la gamma ibrida Plug-in Fino a 40 km a zero emissioni e recupero dell'energia in frenata per le nuove Audi Q5

Fino a 40 km a zero emissioni e recupero dell'energia in frenata per le nuove Audi Q5, A6, A7 e A8 ibride svelate al Salone di Ginevra 2019

di 
25 Febbraio 2019 - 04:02

In vista dell'ormai imminente Salone dell'auto di Ginevra 2019 Audi svela le sue carte. Al centro dell'offerta per l'anno in corso ci sarà una gamma completa di motorizzazioni ibride che arrivano a coprire quasi la totalità dell'offerta del brand. Audi ha infatti svelato le varianti ibride delle sue A8, A7, A6 e del SUV Q5. Il segreto dei consumi più ridotti, rispetto alle loro gemelle alimentate da motorizzazioni convenzionali, si nasconde nella batteria che immagazzina fino a 14,1 kWh di energia a una tensione di 385 V. Grazie all'efficienza di sistema Audi promette ai clienti che potranno riuscire a coprire le piccole tratte quotidiane (fino a 40km) in modalità esclusivamente elettrica. Il tutto grazie al sistema plug-in che coniuga la possibilità di ricarica diretta della batteria alla rete elettrica. I dettagli.

GAMMA IBRIDA Al prossimo Salone di Ginevra 2019, Audi presenta le varianti ibride plug-in di ben quattro modelli in listino; A8, A7 Sportback, A6 e Q5. Tutte queste vetture avranno un'autonomia solo EV di oltre 40 km nel ciclo di omologazione WLTP. Il brand tedesco ha fatto sapere che tutti nuovi modelli ibridi plug-in saranno disponibili per gli ordini nel corso dell'anno sui mercati europei. Audi sta ampliando la sua gamma di modelli ibridi plug-in in attesa di rilanciare la sfida della mobilità sostenibile lanciata con il SUV 100% elettrico e-tron. A seconda dei gusti è possibile scegliere tra due varianti con prestazioni e equipaggiamenti diversi; immancabile la variante con una configurazione sportiva S che propone maggiori prestazioni grazie al potenziamento del motore elettrico. Da oggi, inoltre, i nuovi modelli ibridi plug-in avranno la sigla “TFSI e” con il badge 'e-tron' riservato esclusivamente alle auto esclusivamente elettriche (Leggi Audi SQ5 il 3.0 TDI diventa ibrido).

MAGGIORE EFFICIENZA L'idea è che i clienti possano viaggiare su circa un terzo dei loro percorsi abituali in modalità solo elettrica. Alla base del concetto un motore a benzina turbo con iniezione diretta che funziona insieme a un motore elettrico integrato nella trasmissione. Presente, inoltre, una batteria agli ioni di litio sotto il pavimento del bagagliaio. Il motore elettrico può supportare il motore a combustione durante l'accelerazione ed, allo stesso tempo, è presente un sistema specifico di recupero dell'energia in frenata. I nuovi modelli Audi PHEV recuperano fino a 80 kW di energia in fase di decellerazione andando a ricaricare la batteria di bordo.La batteria agli ioni di litio di A6, A7 e A8 è composta da 104 celle a sacchetto, che sono combinate in otto moduli. La batteria agli ioni di litio della Q5, invece, comprende celle prismatiche e ha la stessa capacità delle altre memorizzando 14,1 kWh di energia a una tensione di 385 V (Leggi Volvo XC90 arriva l'ibrido).

POWERTRAIN Nel dettaglio sulla A8 plug-in il motore elettrico è integrato alla frizione nel cambio tiptronic a otto rapporti e trasmette l'impulso direttamente al sistema di trazione integrale permanente quattro. I modelli ibridi plug-in hanno 3 modalità: EV, Auto e Hold. Il conducente può scegliere tra queste impostazioni di base, privilegiando la trazione elettrica, quella ibrida o il risparmio energetico in viaggio. Collegando le vetture ad una colonnina che eroga 7,2 kW, la ricarica completa si effettua in due ore. E' inoltre disponibile per i clienti Audi il nuovo servizio e-tron Charging che garantisce l'accesso ad una rete di stazioni di ricarica dedicate. Tutte le operazioni di ricarica dell'auto sono gestibili tramite la pratica app myAudi.

Commenta con la tua opinione

X