Auto diesel Euro 3, in Italia sono 5 milioni i veicoli a rischio stop

Auto diesel Euro 3, in Italia sono 5 milioni i veicoli a rischio stop Il 30% delle auto in circolazione nel mirino dei blocchi al traffico è diesel Euro 3 o inferiore. Ecco le regioni più dense di auto inquinanti

Il 30% delle auto in circolazione nel mirino dei blocchi al traffico è diesel Euro 3 o inferiore. Ecco le regioni più dense di auto inquinanti

15 Novembre 2018 - 11:11

Le auto diesel di tutta Europa sono ormai destinate a fare i conti con i blocchi al traffico già attivi o annunciati e l'Italia non fa certo eccezione con lo stop alle auto da Euro 3 a scalare in Emilia Romagna, Veneto, Lombardia e Piemonte e l'Area B a Milano. Ma se questo stop fosse esteso a livello nazionale, quante auto resterebbero ferme in garage nei giorni feriali? Sicuramente le regioni al sud, ancora sfiorate lontanamente da misure drastiche pagherebbero di più: secondo il rapporto di un noto comparatore di preventivi online infatti è qui che si concentrano più auto pari o inferiori alla Euro 3, con punte in Molise e Basilicata il cui la quota arriva al 22%.

IL 30% DELLE AUTO IN CIRCOLAZIONE Sono circa 1/3 le auto a gasolio iscritte al PRA che rispettano normative antinquinamento fino alla Euro 3, praticamente quelle nel mirino dei blocchi stradali. Una quota equivalente al 29% dell'attuale parco auto  destinate al trasporto persone in Italia. Così per capire quali regioni sarebbero più penalizzate dalle limitazioni alla circolazione Facile.it ha disegnato la mappa dei diesel Euro 3 o inferiori che vede in testa le regioni del sud sulla base dei dati del Ministero dei Trasporti e delle Infrastrutture aggiornati al 31 ottobre 2017.

LE REGIONI CON LA MAGGIORE DENSITA' DI EURO 3 In vetta si trovano il Molise e la Basilicata, aree dove più di 1 auto privata su 5 è un diesel Euro 3 o inferiore (rispettivamente il 21,9% e il 21,7%); segue la Calabria con una percentuale pari al 19% e la Puglia, con il 18,5%. Giù dal podio, ma con valori decisamente superiori alla media nazionale anche Sicilia (17,2%), Campania (16,7%) e Abruzzo (15,4%). Osservando la graduatoria nel senso opposto, invece, è la Valle d'Aosta a risultare prima. In quella regione solo l'8,5% delle auto private appartiene alla categoria diesel Euro 3 o inferiore; a seguire si trovano Toscana (8,7%), Friuli Venezia Giulia (9,1%) e Liguria (9,4%).

LE REGIONI DOVE CI SONO PIU' AUTO EURO 3 O INFERIORI Al quinto posto si posiziona la Lombardia (9,5%), che precede solo di poco le altre due regioni che hanno recentemente introdotto lo stop ai diesel Euro 3: l'Emilia Romagna (9,7%) e il Piemonte (10%). Se si analizza la distribuzione delle automobili private diesel Euro 3 o inferiori in termini assoluti, invece, è la Lombardia, con i suoi 587.515 veicoli, a guadagnare il primo posto. Seguono la Campania, con 577.087 auto di questa categoria e la Sicilia (564.591).

Commenta con la tua opinione

X