
Quello che inizierà l'anno prossimo sarà l'ultimo decennio con le auto diesel sulle nostre strade? Scopriamo tutti i limiti alla circolazione delle auto a gasolio previsti fino al 2030.
La ‘guerra al diesel’ dichiarata dalle istituzioni europee è già iniziata e procede spedita fino all’obiettivo finale da raggiungere nei prossimi anni: la totale eliminazione delle vetture diesel dalle strade, a vantaggio di veicoli dalle emissioni potenzialmente meno inquinanti. Anche l’Italia sta facendo la sua parte e infatti già da qualche tempo le auto diesel devono rispettare severi limiti alla circolazione, calendarizzati da oggi fino al 2030. Non è probabilmente un caso che a giugno 2019, per la prima volta da tempo immemore, nella classifica delle auto più vendute in Italia i modelli alimentati a benzina abbiano superato quelli a gasolio. Segno che buona parte degli italiani si sta già pian piano adeguando alla futura (e neanche troppo lontana) cancellazione delle auto diesel.
AUTO DIESEL: LIMITI ATTUALI
Attualmente in Italia ci sono già diversi limiti alla circolazione di auto diesel. Il caso più significativo riguarda Milano, dove dallo scorso 25 febbraio nell’area urbana è stata istituita la cosiddetta ‘Area B’, che prevede il blocco, nei giorni feriali dalle 7:30 alle 19:30, delle auto più inquinanti. In particolare sono escluse le auto Euro 0 benzina ed Euro 0, 1, 2, 3 diesel senza FAP (per tutti gli altri tipi di vetture coinvolte vi rimandiamo alla nostra guida sulla Area B di Milano). A Roma invece, i limiti per le auto diesel sono circoscritti a due diverse zone. All’interno della ‘Fascia Verde’ è vietato in modo permanente dal lunedì al venerdì, con esclusione dei giorni festivi infrasettimanali, l’accesso ad autoveicoli Euro 0 benzina e diesel, Euro 1 benzina e diesel ed Euro 2 diesel; in caso si superamento dei limiti di inquinamento dell’aria le restrizioni vengono estese ad altri tipi di veicoli. Sempre a Roma, nella ZTL ‘Anello ferroviario’ sono interdetti tutti i veicoli già esclusi dalla Fascia Verde e gli Euro 2 benzina.
AUTO DIESEL: LIMITI IN VIGORE DALL’AUTUNNO 2019
Dal 1° ottobre 2019 i limiti alla circolazione nella Area B di Milano riguarderanno pure le auto Euro 4 diesel senza FAP; auto Euro 3 e 4 diesel con FAP di serie e con campo V.5 carta circolazione > 0,0045 g/km; le auto Euro 4 diesel con FAP di serie e senza valore nel campo V.5 carta circolazione (in assenza di valore nel campo V.5, è possibile dimostrare la conformità alla disciplina di Area B attraverso il certificato di omologazione rilasciato dalla casa produttrice del veicolo); e le auto Euro 0, 1, 2, 3, 4 diesel con FAP after-market installato dopo il 31 dicembre 2018 e con classe massa particolato pari almeno a Euro 4. A Roma dal 1° novembre 2019 nella ZTL ‘Anello ferroviario’ non potranno entrare pure i veicoli Euro 3 diesel.
AUTO DIESEL: NUOVI LIMITI PREVISTI DAL 2020 AL 2022
Nel volgere di tre anni succederanno un bel po’ di cose. A Milano, per esempio, il 1° ottobre 2020 saranno escluse dall’Area B anche le auto Euro 1 benzina. Ma la maggiore sforbiciata avverrà dal 1° ottobre 2022 quando dovranno farsi da parte le auto Euro 2 benzina; auto Euro 3 e 4 diesel con FAP di serie e con campo V.5 carta circolazione <= 0,0045 g/km; auto Euro 0, 1, 2, 3, 4 diesel con FAP after-market installato entro il 31 dicembre 2018 e con classe massa particolato pari almeno a Euro 4; e auto Euro 5 diesel. Quindi comprare oggi a Milano una vettura diesel Euro 5 (ce ne sono tantissime in vendita) vuol dire poterla usare senza problemi solo fino al 2022, poi inizieranno le difficoltà.
AUTO DIESEL: FUTURI LIMITI ALLA CIRCOLAZIONE FINO AL 2030
Se da oggi ad allora non ci saranno modifiche a quanto già stabilito, l’anno 2025 segnerà l’inizio della fine delle auto diesel in Italia. La rivoluzione partirà da Milano ma vedrete che in breve tempo si propagherà in tutto il Paese. Dal 1° ottobre 2025, oltre al fermo delle Euro 3 benzina, Area B non permetterà più l’ingresso alle auto Euro 6 diesel leggeri A-B-C acquistate dopo il 31 dicembre 2018, cioè dopo che erano stati comunicati gli step di limitazione alle circolazione (per la serie: noi ti avevamo avvisato che le diesel sarebbero presto sparite, ma tu non ci hai dato ascolto e ora sono problemi tuoi). Nel 2028 entreranno invece nel mirino le auto Euro 4 benzina e le auto Euro 6 diesel leggeri A-B-C acquistati entro il 31/12/2018. E poi il gran finale del 2030, quando saranno messe al bando le oggi nuovissime auto Euro 6 diesel D_TEMP e auto Euro 6 diesel D, le ultime vetture al gasolio a poter circolare a Milano e in Italia. Ma andrà davvero così?