
E’ già partita la produzione del SUV elettricco Mercedes EQC: progettata senza carta e prodotta sulla stessa linea della gamma C
Mercedes-Benz ha avviato la produzione in serie del suo primo SUV elettrico EQC. Annunciato nei mesi scorsi il nuovo modello sfida rivali di spessore come la Tesla Model X e l’Audi e-tron. Derivato dalla GLC l’EQC viene assemblato a Brema sulla stessa linea di produzione da cui nasce la Classe C. Il SUV elettrico è chiamato al difficile compito di portabandiera dell’elettrificazione in casa Mercedes-Benz. Si tratta infatti del primo modello Mercedes che compone il lineup EQ e si affianca alla EQ smart. Con i suoi 408CV e i notevoli 760Nm di coppia il primo SUV della stella stella a zero emissioni promette prestazioni interessanti. Diamo uno sguardo ai dettagli.
PRODUZIONE AL VIA
Mercedes-Benz raccoglie la sfida del mercato dei veicoli elettrici e si prepara al lancio della EQC. Il nuovo EQC è prodotto in Germania nello stabilimento Daimler di Brema. L’idea è integrare il modello in modo flessibile nella produzione in serie di veicoli con motore termico o ibridi. Per semplificare i processi Mercedes-Benz è riuscita a prevederne l’assemblaggio sulla stessa linea da cui escono le Classe C berlina e wagon così come GLC e GLC Coupé. La produzione di veicoli con diverse powertrain risponde alla domanda del mercato che, sempre più in fuga dal diesel, si dice interessato al cambiamento. In questo modo Daimler riesce anche a garantire il miglior utilizzo possibile della capacità produttiva dell’impianto in attesa che si consolidi la domanda degli EV. Nonostante le dimensioni EQC e il peso di 2,495 kg promette 471 km di autonomia nel ciclo di omologazione NEDC.
L’APRIPISTA
“Con EQC, stiamo entrando in una nuova era della mobilità e fa parte della crescente famiglia di veicoli elettrici di Mercedes-Benz”, afferma Britta Seeger, responsabile delle vendite di Mercedes-Benz Cars. Il listino del nuovo Mercedes-Benz EQC parte da € 71,281 per la versione entry level. Subito disponibile al lancio l’edizione speciale “EQC Special Edition 1886” che prevede in via esclusiva il colore grigio della carrozzeria e finiture interne blu. L’arrivo in concessionaria è previsto per il prossimo mese di ottobre con le consegne a partire dal primo trimestre del 2020. Insomma l’attesa è lunga ma capiterà di vederne qualche esemplare in strada visto che Mercedes-Benz ha confermato le prime consegne per i clienti “Vip” già a giugno 2019.
ECOSISTEMA DIGITAL
Anche nell’era della mobilità elettrica resta fondamentale il contributo della forza lavoro. E’ comunque vero che la ridotta complessità delle vetture elettriche comporterà nel tempo l’uso di meno operai. Flessibilità e attrezzature hi-tech sono tra le principali soluzioni del modello Industry 4.0 applicato alla produzione della nuova Mercedes-Benz EQC. Sempre più importante il contributo dei Big Data e dell’intelligenza artificiale, non solo in fase di progettazione e assemblaggio, ma anche ai fini della successiva manutenzione predittiva. Mercedes è al lavoro per garantire la piena sostenibilità ambientale di tutto il processo produttivo per ridurre l’impatto ambientale. “Il personale di Brema ha molti anni di esperienza nella produzione di veicoli con una vasta gamma di motorizzazioni. Adesso stiamo ampliando questo know-how nell’era elettrica“, afferma Markus Schäfer, di Mercedes-Benz.