Opel Astra Sports Tourer Electric: sovra e sottosterza nel test alce

Opel Astra Sports Tourer Electric: sovra e sottosterza nel test alce

L’Opel Astra Sports Tourer Electric fa ampio ricorso ai sistemi di assistenza alla guida: se si esagera con la velocità non risparmia l’ESC

18 Giugno 2024 - 13:18

Il test di evitamento ostacolo Opel Astra Sports Tourer Electric ha dimostrato che il ricorso al controllo di stabilità diventa fondamentale con un passo più lungo e il peso di circa 1800 kg. Nel test dell’alce, l’Opel Astra non crea particolari problemi, ma oltre una certa velocità diventa meno fluida e a seconda dei casi prede il sopravvento la tendenza al sottosterzo o al sovrasterzo. Il video del test Opel Astra Sports Tourer Electric GS è realizzato dal magazine spagnolo Km77, specializzato in test e prove su strada.

COME AVVIENE IL TEST DELL’ALCE

Il test dell’alce (o Moose Test) si basa sulla norma ISO 3888-2. Il collaudatore al volante dell’auto da testare guida fino a una velocità di prova costante. Quando arriva a un punto contrassegnato dai coni sterza improvvisamente per evitare un ostacolo, che potrebbe essere un’altra auto o un animale selvatico. Prima della sterzata il conducente alza il piede dall’acceleratore e la manovra di evitamento avviene solo utilizzando il volante e senza alcun altro comando, ma con il sistema di sicurezza ESP attivo. La sterzata si svolge in due fasi:

  • l’evitamento dell’ostacolo, eseguito a una velocità sempre più alta nelle varie prove. Per verificare qual è il limite in cui il volante, le sospensioni, il telaio e gli pneumatici consentono un controllo gestibile anche davanti a un ostacolo imprevisto;
  • il rientro nella traiettoria iniziale(un corridoio di coni largo 3 metri) senza richiedere eccessive correzioni di volante e senza abbattere coni. Si possono verificare in caso di sovrasterzo (tendenza al testacoda) o sottosterzo (le ruote anteriori scivolano lateralmente e l’auto allarga la traiettoria) entrambi comportamenti di un’auto che ha raggiunto i suoi limiti di stabilità;

Oltre al test dell’alce, l’Opel Astra Sports Tourer Electric è stata valutata anche nello slalom tra i coni a velocità costante. In questo test la tendenza al rollio (l’auto si corica lateralmente) è esasperata per portare al limite l’aderenza degli pneumatici. Ecco come sono andate le due prove Opel Astra Sports Tourer Electric nel video qui sotto.

TEST ALCE OPEL ASTRA SPORTS TOURER ELECTRIC 

Nel test dell’alce, l’Opel Astra Sports Tourer Electric è equipaggiata con pneumatici Michelin ePrimacy misura 215/45 R18, ma è bastato il primo tentativo a 77 km/h per mostrare tutti i limiti dell’auto. Per superare la prova infatti il conducente deve scendere fino a 71 km/h. “Ha fatto tutto in modo fluido e progressivo. È prevedibile e facile da guidare”. A velocità più elevate i coni finiscono a terra “vuoi per errori di guida o perché le gomme non hanno aderenza, non siamo riusciti ad ottenere risultati migliori”. “Aumentando la velocità si manifesta un certo sovrasterzo o sottosterzo, ma il controllo di stabilità ha messo le cose a posto.

TEST SLALOM OPEL ASTRA SPORTS TOURER ELECTRIC 

Lo scatto da fermo dell’Opel Astra Sports Tourer Electric nello slalom è buono anche se non esuberante. “Si muove correttamente tra i coni senza perdere sensibilmente la traiettoria. Rende le manovre facili al conducente, con reazioni che non sembrano tipiche di un’auto pesante.

Sicurauto Whatsapp Channel
Resta sempre aggiornato su tutte le novità automotive e aftermarket

Iscriviti gratis al nostro canale whatsapp cliccando qui o inquadrando il QR Code

Commenta con la tua opinione

X