Tesla apre i Supercharger V3 da 250 kW a tutti: la ricarica in 15 minuti Con l’apertura al pubblico delle nuove colonnine Tesla V3 Supercharging da 250 kW una Model 3 si ricarica per quasi 300 km in 15 minuti

Tesla apre i Supercharger V3 da 250 kW a tutti: la ricarica in 15 minuti

Con l’apertura al pubblico delle nuove colonnine Tesla V3 Supercharging da 250 kW una Model 3 si ricarica per quasi 300 km in 15 minuti

di 
12 Giugno 2019 - 02:06

I tempi di ricarica, insieme alla ridotta autonomia, sono i due elementi che più di altri ostacolano la diffusione delle auto elettriche. Le Case lavorano duro in entrambe le direzioni e Tesla, in particolare, sta lentamente risolvendo entrambi i problemi. Le auto prodotte dalla Casa californiana, infatti, sono tra quelle che percorrono più strada con una sola ricarica. Da oggi, inoltre, possono sfruttare le nuove colonnine V3 Supercharging, che raggiungono i 250 kW.

UNA TECNOLOGIA TUTTA NUOVA

Le colonnine V3 Supercharging di Tesla si basano su un’architettura tutta nuova. Si basa su colonnine da 1 MegaWatt di potenza che possono alimentare punti di ricarica fino a 250 kW per auto. Grazie a questo, Tesla ha calcolato che chiunque guidi una Tesla potrà dimezzare il tempo medio di ricarica. Un bel passo avanti, pensando che già il protocollo dei Supercharger attualmente diffusi che Tesla ha realizzato esclusivamente per le proprie auto permette tempi di ricarica da prime della classe.

SI PARTE DALLA FABBRICA DI FREMONT

Dopo averle annunciate a inizio 2019, le nuove colonnine V3 Supercharging sono realtà. I primi otto punti di ricarica con questa tecnologia sono stati installati presso lo stabilimento Tesla di Fremont, in California. Sono stati realizzati sia per i dipendenti sia per chiunque sia in possesso di una Tesla e abbia possibilità di recarsi lì. Stando ai piani di Elon Musk, questo tipo di ricariche V3 Supercharging sarà presto installato anche in altri luoghi e, entro la fine dell’anno, sarà disponibile anche al di fuori degli Stati Uniti.

RICARICHE A TEMPO DI RECORD

Ma come si traducono, in termini di tempi di ricarica, i vantaggi offerti dal V3 Supercharging? Ebbene, partiamo dalla Tesla Model 3 Long Range, che proprio gli standard a 250 kW riesce a supportare. La berlina americana, in 15 minuti, riesce a guadagnare un’autonomia che le fa coprire la bellezza di 290 km. Nello stesso tempo, i possessori di una Model S possono guadagnare 210 km di autonomia, mentre chi è alla guida di una Model X, con una sosta di un quarto d’ora, può percorrere 185 km in più.

1 Commento

sh32083_14266934
10:51, 19 Luglio 2019

15 minuti ancora troppo lunghi, devono arrivare a 2 minuti. Meglio 15 che mezz’ora ma se trovi 2,3, macchina prima di te cosa fai? con la Tesla in agosto da Milano a Puglia non ci arrivi, appena trovi la coda in auto strada devi spegnere condizionatore fuori a 40 gradi con auto da 80k euri! Aha, ho capito chi compra Tesla ha anche Stelvio TD per lunghi viaggi. Tesla dice che autonomia + 400 km ma attenzione se vai a 100 km/h se vai a 150 sarà 250 km

X