Auto più vendute in Italia: sono davvero le grandi berline full optional?

Auto più vendute in Italia: sono davvero le grandi berline full optional? Una ricerca dice che agli italiani piacciono le auto che si fanno notare

Una ricerca dice che agli italiani piacciono le auto che si fanno notare, sicure e super accessoriate. Ma è davvero così?

24 Aprile 2015 - 10:04

Frost & Sullivan, una società di consulenza economica internazionale, ha analizzato esigenze e preferenze dei consumatori italiani in fatto di automobili. I risultati dell'indagine sono interessanti anche se, per certi versi, sembrano cozzare con quelli che sono i reali dati di vendita diffusi dagli organi ufficiali. Secondo lo studio, condotto in realtà a livello europeo, i segmenti che attirano il maggior numero di utenti sono C, D ed E. Le automobili, per convenzione, vengono classificate, soprattutto per le dimensioni, in sei segmenti distinti: A le citycar, B le utilitarie, C le berline compatte, D le berline di medie dimensioni, E le berline di grandi dimensioni, F le berline extralarge e lussuose. Secondo l'indagine agli italiane le auto piacciono grosse e rimpinzate di accessori e dispositivi tecnologici.

GRANDE ATTENZIONE AI DISPOSITIVI DI SICUREZZA ATTIVA – Nella scelta di una nuova auto, nella definizione delle dotazioni, una ruolo importante sembrano giocare le nuove tecnologie per l'incremento della sicurezza e per il miglioramento delle dinamiche di guida, oltre ai sistemi di guida autonoma, la frenata d'emergenza automatica (AEB) o l'assistenza al parcheggio. Secondo lo studio di Frost & Sullivan la proposta di un pacchetto sicurezza aggiuntivo è particolarmente bene accetta dall'utenza italiana. Addirittura quest'occhio attento per la sicurezza al volante ci collocherebbe al di sopra dell'utenza degli altri Paesi europei. Le motivazioni di questa tendenza all'acquisto di tecnologie salvavita, secondo gli analisti, sarebbero da ricondurre al precario senso di sicurezza degli automobilisti italiani, stressati dal caos del traffico e dagli imprevisti alla guida, i quali preferirebbero affidarsi all'assistenza intelligente dei vari dispositivi di bordo (anche se poi dimenticano di allacciare le cinture di sicurezza, soprattutto posteriori).

GLI OPTIONAL A 5 STELLE – Tra questi ausili, la già citata frenata d'emergenza automatica sarebbe la più richiesta e ambita da chi si accinge ad acquistare una nuova auto. Tanto ambita da poter divenire a breve un trend e una leva di mercato; lo spunto per i costruttori da queste analisi  è quello di offrire questa tipologia di ausilio alla guida a prezzi allettanti e sfruttare così l'attenzione degli utenti verso questa tematica. La situazione attuale però vede auto particolarmente riuscite e sicure mancare le 5 stelle Euro NCAP proprio per la scarsa offerta dell'AEB su tutta la gamma; vedi il caso delle 4 stelle per Fiat 500X e l'assurda difesa dell'ACI.

UN PARCO AUTO EXTRALARGE E FULL OPTIONAL – Il desiderio di avere in plancia e a portata di dita l'ultimo gadget tecnologico, magari sempre connesso alla grande rete, e la ricerca del massimo comfort di bordo, spingerebbero gli italiani ad acquistare auto con un alto livello di personalizzazione e riccamente accessoriate; inoltre, come anticipato in apertura, i modelli più ambiti apparterrebbero ai segmenti più alti del mercato. A questo punto ci sovviene una considerazione, probabilmente banale; non è forse normale che chi può permettersi un'auto di una categoria medio-alta, può permettersi la spesa di qualche migliaio di euro in più accessoriandola al meglio? Per quanto riguarda poi il trend verso auto di taglia grande, gli ultimi dati sul mercato auto in Italia sembrano dire il contrario. Scorrendo la classifica delle auto più vendute in Italia, sulla base dei dati UNRAE, l'associazione dei costruttori esteri operanti in Italia, è necessario arrivare alla settima posizione per trovare un modello del segmento C, la VW Golf. Le prime sei posizioni sono occupate da modelli dei segmenti A e B: Fiat Panda, Fiat 500L, Lancia Ypsilon, Fiat 500, Fiat Punto e Renault Clio. Anche nel confronto europeo la situazione non è molto differente, nelle prime dieci posizioni troviamo ben sette modelli dei segmenti minori.

Se doveste acquistare una nuova auto, realisticamente, verso quale modello sareste orientati e come lo allestireste? Diteci la vostra!

Commenta con la tua opinione

X