
Waymo potrà testare in California le auto a guida autonoma senza collaudatori, ma i controlli continueranno a distanza
Prosegue al corsa alla realizzazione dell'auto autonoma. Waymo ottiene, per la prima volta, l'autorizzazione a portare in strada una vettura sprovvista di conducente. Si tratta di una innovazione importante visto che finora i test sono stati permessi solo i mezzi che avevano a bordo un driver in grado di intervenire in caso di emergenza. La California si conferma una delle realtà più attive sul fronte della mobilità di domani. Oltre al conducente si potranno utilizzare veicoli privi di volante, pedali e specchietti esterni; insomma le concept più futuristiche non saranno più un miraggio.
VIA LIBERA Waymo è tra le società che hanno avanzato richiesta per essere ammese ai nuovi test di guida autonoma permessi in California (Leggi come funziona l'auto autonoma). Alla società è stata concessa l'autorizzazione di testare veicoli completamente autonomi sulle strade californiane senza guidatori umani dietro al volante. Nei test svolti finora il driver umano era assolutamente necessario. Spettava a lui vigilare sul comportamento su strada della vettura autonoma in prova, ed intervenire in caso di emergenza. La divisione di Alphabet dedicata ai veicoli a guida autonoma inizialmente limiterà i suoi test alle aree di Mountain View, Sunnyvale, Los Altos, Los Altos Hills e Palo Alto. Si tratta del cuore pulsante della Silicon Valley che i tecnici di Waymo conoscono sicuramente bene. Chiaramente, superata la fase iniziale, l'azienda intende espandere le sue attività oltre queste aree.
I TEST CONTINUERANNO L'autorizzazione concessa a Waymo apre nuove frontiere per la guida autonoma. Va detto, però, che per poter svolgere test oltre le strade su cui sono da oggi possibili Waymo dovrà informare i residenti locali e anche ottenere le autorizzazioni necessarie. Il via libera ai test senza driver permette alla flotta di veicoli in fase di sperimentazione di viaggiare durante il giorno e la notte, tanto su strade urbane che strade rurali, ma anche autostrade con limiti di velocità fino a 105 km/h. La società americana afferma in una nota “I nostri veicoli sono in grado di gestire in sicurezza nebbia e piogge leggere, e il test in queste condizioni è incluso nel nostro permesso”, inoltre ha specificato che”Inizieremo gradualmente i test senza conducente su strade cittadine in un territorio limitato e, nel tempo, espanderemo l'area in cui guidiamo man mano che acquisiremo sicurezza ed esperienza”.
SVILUPPO TECNOLOGICO I test svolti da Waymo non sono stati sempre semplici; in diverse circostanze ci sono stati incidenti con conseguenze anche mortali (Leggi cosa fare in caso di incidente). Insomma è evidente che si tratta di tecnologia sofisticata che necessita di ulteriore sviluppo. Waymo è la prima azienda a ricevere una simile autorizzazione da quando lo stato americano ha iniziato ad accettare richieste di permessi di prova “completamente autonomi” il 2 aprile scorso. Le modifiche normative introdotte dalla California consentono di testare veicoli privi di volante, pedali, specchi e driver umani; tutte specifiche proprie di un'auto 100% autonoma. L'obiettivo finale di Waymo è quello di lanciare un servizio di taxi commerciale con una flotta formata da veicoli autonomi al 100% e cioè senza il coinvolgimento di un driver umano pronto ad intervenire in caso di emergenza.