Auto e moto usate in evidenza a marzo: + 6,5% per le vetture e + 16,2% per le due ruote rispetto al 2016. 138 compravendite ogni 100 automobili nuove
Sappiamo bene che la compravendita di veicoli usati, automobili o motocicli che siano, è un capitolo importante dell'automotive. Ponendo una certa attenzione durante le trattative (leggi con attenzione la guida Come muoversi per vendere o comprare auto usate) sarà possibile entrare in possesso di ottime vetture con un risparmio interessante rispetto all'acquisto dello stesso modello nuovo e la cosa vale anche per le due ruote. Il mercato dell'usato va guardato con una certa attenzione perché, oltre ad essere economicamente rilevante, può dare indicazioni sul mercato e sul parco circolante.
RISVEGLIO DELL'INTERESSE Diciamo subito che l'andamento delle compravendite del mese di marzo indica un bilancio più che positivo per il mercato dell'usato, che nel settore auto torna ad attestarsi su valori simili a quelli raggiunti nel 2006, mentre le due ruote registrano addirittura il valore assolut più alto mai ottenuto nel mese di marzo, anche se una giornata lavorativa in più rispetto al marzo 2016 ridimensiona in parte le percentuali di incremento. Il bollettino Autotrend di ACI dice che i passaggi di proprietà delle quatto ruote depurati dalle minivolture (i conosciuti trasferimenti temporanei a nome del concessionario in attesa della rivendita al cliente finale) a marzo 2017 hanno messo a segno un incremento mensile del 11,3% rispetto al 2016, che si riduce al 6,5% calcolando la media giornaliera per tenere conto del giorno lavorativo in più. Il dato assoluto di 284.707 passaggi di proprietà, combinato con le vendite delle auto nuove (leggi del mercato Italia che è cresciuto del 18,2% a marzo), permette di calcolare che per ogni 100 auto nuove ne sono state vendute 138 usate; il valore nel primo trimestre dell'anno è invece di 144 usate ogni 100 nuove.
RADIAZIONI IN CONTROTENDENZA Molto meglio sono andate le cose per i passaggi di proprietà dei motocicli che, sempre al netto delle minivolture, hanno chiuso il bilancio di marzo con una variazione positiva del 21,5%, che scende ad un pur positivo + 16,2% considerando la media giornaliera. Risultati divergenti, invece, per il bilancio mensile delle radiazioni: quelle delle automobili evidenziano un aumento dell'8,8% rispetto al marzo 2016 (+ 4,1% passando alla media giornaliera).
Il tasso unitario di sostituzione risulta pari a 0,64 nel mese di marzo (ogni 100 auto iscritte ne sono state radiate 64), in discesa perché la media del trimestre è stata di 0,70. Diversa la la situazione dei motocicli, che segnalano una variazione mensile negativa del 4,9%, che scivola ulteriormente in basso (-9,1%) in termini di media giornaliera. La situazione è simile considerando il trimestre: le radiazioni delle auto sono al + 3,7% e quelle dei motocicli scendono del 9,2%. Notiamo che le radiazioni delle automobili a marzo hanno ancora riguardato l'1,7% di Euro 0, il 4,6% di Euro 1 e il 30,7% di Euro 2, oltre ad un 4,4% di “classificazione Euro non identificata”; le automobili meno pulite stanno comunque diminuendo, si suppone per esaurimento: nel trimestre le percentuali rispettive sono state infatti pari a 2,0%, 5,0%, 32,1% e 4,9%.
MESI IN ALTALENA Guardando i dati di febbraio possiamo notare che i passaggi di proprietà delle auto, al netto delle minivolture, erano scesi dell'1,7% rispetto al 2016 ma in termini di media giornaliera si era al + 3,3%; per ogni 100 auto nuove ne erano state vendute 147 usate. La compravendita di moto, sempre escludendo le minivolture, era scesa del 9,1% (con media giornaliera pari a – 4,6%), un numero che evidenziava una certa stagnazione del settore. I dati di gennaio riportavano un incremento mensile pari al 9.8% rispetto al 2016, ridimensionato ad una media giornaliera in flessione per lo 0.7%; ogni 100 vetture nuove sono state vendute149 auto usate. In dicembre il rapporto era stato molto diverso, quando per 100 nuove immatricolazioni si erano registrati 161 passaggi di proprietà (leggi com'è andato il mercato delle auto usate a gennaio del 2017).