
'L'auto si blocca se la chiave è all'esterno': il manuale dice così ma la X5 si chiude con le chiavi e un bambino dentro. Il giudice dà ragione a BMW
Le chiavi elettroniche sono comodissime: le tieni in borsa o in tasca e puoi aprire la tua automobile semplicemente avvicinandoti alla vettura. Possono offrire il fianco ai pirati, è vero (leggi i risultati di una prova del TCS su 24 modelli di automobili), ma i problemi sono noti e verranno risolti. Cosa dire però di un'auto che si chiude da sola con un bambino dentro e il fob posato sul sedile? È accaduto ad una madre negli Stati Uniti che è stata costretta a rompere un vetro per entrare. Convinta di esser stata vittima di un malfunzionamento fa causa a BMW of North America LLC ma il giudice le dà torto anche se ha lasciato margini per un'altra causa formulata diversamente.
DISPETTO DI CATTIVO GUSTO La signora in questione si chiama Kieva Myers e abita in California; i fatti in questione sono stati da lei raccontati così. Il 19 ottobre del 2015 Kieva sistema il suo bambino nel sedile posteriore, lascia la chiave elettronica della sua X5 Model Year 2013 sul sedile, chiude la portiera e cammina fino alla porta del conducente ma questa, come tutte le altre, risulta bloccata e la signora è stata quindi costretta a rompere un vetro per riuscire a salvare il bimbo, troppo piccolo per riuscire ad aprire l'auto dall'interno, e poter guidare il suo SUV.
ACCESSO CONFORTEVOLE? Le accuse della donna sono partite dalla descrizione che BMW dà del suo sistema 'Comfort Access': “Si può accedere al veicolo senza usare il telecomando. Tutto quello che dovete fare è di avere il telecomando con voi, per esempio, nella tasca della giacca. Il veicolo rileva automaticamente il telecomando quando è vicino all'auto o nell'abitacolo. Il Comfort Access supporta le seguenti funzioni: sblocco / blocco del veicolo”. Nel manuale d'uso vengono date istruzioni per il funzionamento del sistema di Comfort Access, specificando un:”requisito funzionale: Per bloccare il veicolo, il telecomando deve essere posizionato all'esterno del veicolo”, sottintendendo quindi, a giudizio della Myers, che con il telecomando all'interno l'auto non si sarebbe potuta chiudere. Di più, Kieva sostiene che questi difetti si sono avuti anche in altre BMW X5 MY 2008-20015 ed in effetti 10 mila BMW Serie 7 sono state richiamate in Cina perché il cambio automatico poteva mettersi in folle semplicemente premendo più volte il pulsante del telecomando.
TI DÒ TORTO, PERÒ… Un caso simile è stato segnalato nel luglio del 2011 da un residente di Yucaipa, sempre in California: “Mia moglie ha assicurato con le cinture mia figlia sul sedile posteriore della mia X5 MY 2009, (era piuttosto calda perché parcheggiata al sole) e ha poi poggiato la borsetta (con il telecomando dentro) sulla console centrale. La porta si è bloccata da sola, rendendo inaccessibile l'auto con il mio bambino dentro. Abbiamo chiamato BMW Assist per sbloccare da remoto la macchina ma non è stato possibile. Un mio vicino, che fa il pompiere, ha rotto il finestrino e, dato che l'auto ancora non si apriva, mia moglie si è ferita alle gambe entrando attraverso il buco nel vetro pur di estrarre la bambina, sull'orlo del colpo di calore”. La Myers sostiene che BMW sapeva del presunto difetto, e ha prodotto in causa un documento interno che ammetteva che le porte della X5 potrebbero bloccarsi con il telecomando all'interno del veicolo. La donna afferma inoltre che, nonostante la conoscenza e la consapevolezza del difetto, BMW non ha rimediato, non ha modificato i manuali d'uso e non ha pagato i danni ai consumatori coinvolti. BMW si difende dicendo che la Myers non ha indicato un reclamo valido, non vi è alcun difetto nel sistema Comfort Access e che non ha mai affermato che è impossibile chiudersi fuori da una X5, avendolo anzi indicato come possibilità nel manuale. Il giudice distrettuale William Orrick ha comunque dato ragione a BMW (la causa è identificata con il nomeMyers v. BMW of North America LLC et al.) ma ha lasciata aperta la possibilità di ripresentarla in termini diversi, cosa che la signora Myers probabilmente farà. Rimane comunque il fatto che i sistemi keyless sono al centro di molti reclami e addirittura di una class action perché le persone sono convinte che allontanandosi dall'auto il motore si spenga da solo.