Blocchi del traffico 2017: l'elenco aggiornato delle città

Blocchi del traffico 2017: l'elenco aggiornato delle città In molte città l'aumento di polveri sottili spinge le amministrazioni a limitare la circolazione delle auto

In molte città l'aumento di polveri sottili spinge le amministrazioni a limitare la circolazione delle auto,aggiornamento blocchi del traffico 2017

13 Gennaio 2017 - 09:01

Il 2017 e gli anni a venire si prospettano piuttosto duri per chi possiede un'auto non proprio di ultima generazione; in molte grandi città italiane le amministrazioni stanno vagliando l'applicazione di ordinanze piuttosto rigide di blocchi selettivi della circolazione. Scorrendo le proposte dei vari comuni sembra evidente che limitazioni principali riguardano i veicoli alimentati a gasolio con omologazione da 0 a 3 e in certi casi anche i possessori di un Euro 4 dovranno rassegnarsi a dover lasciare a casa l'auto. Vediamo città per città gli ultimi aggiornamenti sui blocchi del traffico.

TORINO Il livello di polveri sottili nel capoluogo piemontese è in aumento e già da oggi scatteranno i primi blocchi della circolazione. (Sapevi che gomme e freni inquinano quanto i motori?). Dalle 8 alle 19 tutte le auto a gasolio Euro 3 non potranno circolare, i mezzi destinati al trasporto merci avranno una “finestra” aperta dalle 14 alle 16. Se per tre giorni consecutivi i livelli rimarranno superiori a 100 mg/m3 lo stop sarà esteso anche ai veicoli con omologazione Euro 4. Chi viola il divieto rischia una multa di 163,00 euro.

MILANO Qualora venissero decisi blocchi del traffico a Milano la circolazione sarà vietata alle auto alimentate a benzina con omologazione Euro 0 e tutte quelle a gasolio da Euro 0 a Euro 3. Le limitazioni sono quindi le stesse adottate per la l'Area C, la zona a traffico limitato del centro storico milanese (Leggi perchè anche le diesel Euro 4 vengono fermate in Area C).

ROMA Lo scorso 28 ottobre la Giunta Raggi ha deliberato un piano per limitare la circolazione delle automobili più inquinanti nella cosiddetta Fascia Verde e nella ZTL Anello Ferroviario. Il Piano Generale del Traffico Urbano è piuttosto articolato e bandisce di fatto le automobili a gasolio fino a Euro 2 (compreso) e le benzina e fino a Euro 1 dal lunedì al venerdì nella Fascia Verde. Le vetture Euro 3 diesel subiranno il blocco in Fascia Verde dalle 7.30 alle 10.30 e dalle 16.30 alle 20.30 qualora i valori riscontrati dalle centraline saranno oltre i limiti per 5 giorni. L'Anello Ferroviario sarà interdetto dal 21 novembre 2016 al 31 marzo 2017 alle auto Euro 2 alimentate a benzina di soggetti non residenti nel perimetro dell'Anello stesso. Il blocco è valido dal lunedì al venerdì H24. Sempre le Euro 2 benzina non potranno circolare in Fascia Verde dalle 7.30 alle 20.30 se i valori delle centraline saranno oltre i limiti per 3 giorni consecutivi. Per tutte le auto a gasolio con omologazione Euro 4 ed Euro 5 verrà applicato il blocco nella Fascia verde, dalle 7.30 alle 10.30 e dalle 16.30 alle 20.30, qualora per 8 giorni di fila saranno riscontrati valori oltre i limiti. Le vetture diesel Euro 6 avranno una deroga per circolare senza restrizioni fino al 31 ottobre 2017. La Città di Roma inoltre osserverà 4 domeniche ecologiche con blocco totale del traffico salvo auto ibride, elettriche, bifuel e benzina Euro 6.

NAPOLI Dal 1 ottobre 2016 e fino a marzo 2017 è stato disposto il blocco del traffico nella città di Napoli per determinate categorie di veicoli. Il blocco è attivo nelle giornate di lunedì, mercoledì e venerdì dalle 9.00 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 16.30, per i mezzi Euro 0 il divieto è esteso dalle 8.30 alle 18.30. Durante i blocchi del traffico possono circolare auto alimentate a GPL o metano, auto ibride ed elettriche, veicoli con omologazione Euro 4 o superiore e mezzi dotati di contrassegno che trasportano soggetti diversamente abili.

PERUGIA – PONTE SAN GIOVANNI Nei centri abitati di Perugia e Ponte San Giovanni è stato istituito il blocco del traffico durante tutti i weekend (Sabato e Domenica) dalle 8.00 alle 20.00. Il divieto sarà in vigore fino al prossimo 31 marzo e ne saranno dispensate le vetture elettriche e ibride, quelle con alimentazione bi-fuel e le auto con almeno 3 persone a bordo (Carpooling) nonché i mezzi oggetti di specifiche deroghe.

EMILIA ROMAGNA La Regione Emilia Romagna ha approvato il Piano Regionale per la Qualità dell'Aria il quale prevede l'estensione dei blocchi del traffico a tutti i mezzi a gasolio Euro 4 a partire dal 1 ottobre 2018. Dal 1 ottobre 2020 sarà interdetta la circolazione anche ai veicoli a benzina con omologazione Euro 2 (Qui trovi tutti i dettagli dei blocchi del traffico in Emilia Romagna).

Commenta con la tua opinione

X