BMW iX2 nel test dell’alce: i freni si stancano presto

BMW iX2 nel test dell’alce: i freni si stancano presto

La BMW iX2 nel test dell'alce non teme i coni, ma i freni alzano bandiera bianca: ecco come va nel video della prova

12 Giugno 2024 - 14:24

La BMW iX2 xDrive30 non è niente male da guidare, ben piantata e diretta, secondo le prime impressioni a freddo. Tuttavia nel test dell’alce ha mostrato qualche riserva sul sistema frenante, stanco dei numerosi tentativi fatti dai colleghi spagnoli. Il test dell’alce rivela le reazioni dell’auto che possono mettere in difficoltà un conducente comune davanti a un ostacolo improvviso da evitare. Ecco il video del test Bmw iX2 realizzato dal magazine spagnolo Km77, specializzato in test e prove su strada.

COME AVVIENE IL TEST DELL’ALCE

Il test dell’alce (o Moose Test) si basa sulla norma ISO 3888-2. In parole più semplici, il collaudatore al volante dell’auto da testare guida fino a una velocità di prova costante. Quando arriva a un punto contrassegnato dai coni sterza improvvisamente per evitare un ostacolo, che potrebbe essere un’altra auto o un animale selvatico. Prima della sterzata il conducente alza il piede dall’acceleratore e la manovra di evitamento avviene solo utilizzando il volante e senza alcun altro comando ma con il sistema di sicurezza ESC attivo. La sterzata si svolge in due fasi:

  • l’evitamento dell’ostacolo, eseguito a una velocità sempre più alta nelle varie prove. Questo per verificare qual è il limite in cui il volante, le sospensioni, il telaio e gli pneumatici consentono un controllo gestibile anche davanti a un ostacolo imprevisto;
  • il rientro nella traiettoria iniziale (un corridoio di coni largo 3 metri) senza richiedere eccessive correzioni di volante e senza abbattere coni. Si possono verificare in caso di sovrasterzo (tendenza al testacoda) o sottosterzo (le ruote anteriori scivolano lateralmente e l’auto allarga la traiettoria) entrambi comportamenti di un’auto che ha raggiunto i suoi limiti di stabilità.

Oltre al test dell’alce, la BMW iX2 è stata messa alla prova anche nello slalom tra i coni a velocità costante (circa 70 km/h). In questo test la tendenza al rollio (l’auto si corica lateralmente) è esasperata per portare al limite l’aderenza degli pneumatici. Ecco come sono andate le due prove BMW iX2 nel video qui sotto.

BMW IX2 NEL TEST DELL’ALCE: BUON RISULTATO, MA CON SOTTOSTERZO

Nel test dell’alce la BMW iX2 xDrive30 è equipaggiata con pneumatici estivi Pirelli P Zero 245/40 R20, che all’anteriore non danno il grip necessario per aiutare il conducente a spostarsi agilmente. Infatti la velocità a cui riesce la prova è 75 km/h. “Le reazioni dell’auto sono più agili di quanto potessero sembrare inizialmente”, ha commentato il magazine. “Nei tentativi a velocità più alta il sottosterzo all’uscita del secondo settore di coni ha impedito di completare la prova in modo pulito”. “A prescindere dalla velocità, la iX2 ha buone reazioni”.

TEST SLALOM BMW IX2: FRENI POCO CONVINCENTI

Nella prova dello slalom tra i coni, la BMW iX2, fa emergere qualche sbavatura: “sembra un’auto che ha pochi problemi a fare i cambi di direzione tra i coni. L’aspetto negativo è che i freni sono sembrati poco potenti e nella guida sportiva non resisteranno a lungo a un uso intenso”.

Commenta con la tua opinione

X