
Il richiamo di 700 mila Britax Bob e B-Agile è per incidenti fuori delle auto. Un difetto nel fissaggio faceva cadere il seggiolino dal passeggino
Sappiamo tutti quanto siano importanti gli ausili che permettono di trasportare in maniera sicura i bambini nelle auto. Seggiolini, alzatine, “ovetti” sono imprescindibili e tassativi per la sicurezza dei più piccoli e il loro uso non deve ammettere eccezioni, anche per fare tragitti brevi. I prodotti di marca e omologati secondo le norme più recenti (leggi come dal 2017 cambia tutto per i seggiolini auto) sono sicuramente in grado di offrire alti livelli di protezione e un uso pratico e a prova di errore. La perfezione non è però di questo mondo e Britax sta richiamando diversi seggiolini per la maniglia di trasporto che può cedere. La riparazione è però fai da te, con un kit che arriva direttamente a casa: ecco come richiederlo.
INCIDENTI… A PIEDI! Il marchio Britax non ha bisogno di troppe presentazioni, essendo uno dei più noti e affidabili. Un difetto può però colpire chiunque e a Britax è capitato che riguardasse, per fortuna, la maniglia per il trasporto a mano. La sua parte superiore, quella che comprende l'impugnatura anatomica, si può spezzare portando così alla caduta del seggiolino con il suo prezioso carico.
I modelli richiamati sono circa 71 mila modelli Britax B-Safe 35, B-Safe 35 Elite e B-Safe 35 Travel System. Il rimedio, installabile serrando 2 sole viti, è un rinforzo della maniglia che viene spedito direttamente a casa se si è già registrato il prodotto; altrimenti il kit viene spedito dopo la registrazione.
RIPARATELO DA SOLI Potenzialmente più pericoloso è invece il richiamo che interessa i Britax B-Agile e BOB Motion, in una azione che comprende 676.000 passeggini venduti negli Stati Uniti e altri 41.100 esemplari venduti in Canada e in Messico. Il recall interessa i passeggini pieghevoli che hanno il sistema di fissaggio Click & Go fra il telaio del passeggino e il seggiolino vero e proprio. L'aggancio sul passeggino potrebbe non essere in grado di fissare stabilmente l'ovetto, che potrebbe quindi sganciarsi e cadere, una situazione potenzialmente pericoloso soprattutto se il bambino non è assicurato con la cintura di sicurezza (è consolante sapere che i seggiolini testati dal TCS nel 2016 sono sicuri e facili da montare).
In realtà le segnalazioni di inconvenienti sono state soltanto 33 mentre i bambini che hanno effettivamente subito danni, con graffi, contusioni, tagli e leggeri traumi alla testa sono stati 26. Sono stati inoltre segnalati 1.337 casi di danni all'innesto Click & Go senza conseguenze. L'Azienda dichiara che “è possibile usare in modo sicuro il passeggino in posizione completamente reclinata ma negli altri casi il passeggino non dev'essere usato se non dopo aver cambiato il sistema di fissaggio”.
SCHIUMA INDIGESTA Britax raccomanda di buttar via l'innesto Click & Go difettoso e sostituirlo con il kit di riparazione gratuito; i passeggini richiamati sono stati venduti dal maggio 2011. Un altro richiamo riguarda circa 49.000 passeggini B-Ready, la cui barra anteriore ha un'imbottitura in schiuma che si può rompere, esponendo così i bambini al rischio di soffocamento. Britax ha infatti ricevuto 117 segnalazioni di bambini che hanno “rosicchiato” la barra del passeggino e fra questi 5 casi nei quali i bambini hanno rischiato di soffocare o hanno avuto conati di vomito perché stavano ingerendo pezzetti di questa schiuma (leggi come il TCS ha trovato anche sostanze nocive nei seggiolini).
I consumatori sono stati quindi invitati a richiedere il kit di riparazione, che prevede una “cover” di tessuto resistente che impedisce di danneggiare la schiuma morbida che riveste la barra. Notiamo che i richiami dei seggiolini sono presenti anche sul sito di NHTSA e che Britax non è certamente l'unica Marca coinvolta. L'Azienda comunica nelle FAQ che diversi seggiolini coinvolti sono fuori dell'area NAFTA e la verifica della necessità di un richiamo si può fare controllando il numero del modello e la data di costruzione. La sicurezza dei bimbi risiede comunque anche nella conoscenza dei seggiolini e di come montarli, informazioni che potrete trovare in abbondanza su #SicurEDU.