Bugatti Chiron: può fare 235 volte il giro della Terra con la sua fibra di carbonio

Bugatti Chiron: può fare 235 volte il giro della Terra con la sua fibra di carbonio La supercar Bugatti Chiron fa uso massiccio del carbonio per essere leggera e prestante

La supercar Bugatti Chiron fa uso massiccio del carbonio per essere leggera e prestante, con un totale di 3 milioni di km di filamenti

30 Aprile 2017 - 08:04

Tra le innovazioni che di più hanno segnato il corso degli ultimi anni in campo automobilistico e non solo c'è la fibra di carbonio, materiale che ha garantito una grande resistenza a pezzi strutturali ma parallelamente un peso contenuto. Ideale per l'utilizzo sulle supercar, per rimanere in ambito automobilistico, non è una scoperta che auto di recente progettazione come la Bugatti Chiron ne facciano largo utilizzo, visto anche il costo della materia prima. Ma è la quantità, in numeri, ad essere impressionante.

LA PRODUZIONE DEL CARBONIO In buona approssimazione i pezzi realizzati in fibra di carbonio non sono fatti con altro che una serie di fibre intrecciate in un modo particolare. La disposizione di questi filamenti può avvenire a diversi angoli, in base alle sollecitazioni alle quali dovrà essere sottoposto il pezzo e quindi alla relativa resistenza che dovrà avere. Una volta creato un primo strato è possibile poi sovrapporre più strati uguali – o alternati, dipende sempre da quali sono gli scopi del progetto – per dare spessore e forza al componente in costruzione. Ovviamente più strati vengono utilizzati e maggiore è il peso finale, quindi c'è spesso necessità di trovare un compromesso tra il numero di strati da adottare e le forze in gioco. Il tutto viene poi immerso nella resina, materiale che permette poi alla fibre di assumere una struttura solida e definita, per passare poi in autoclave.

LA BUGATTI CHIRON Una delle auto che ha solleticato la nostra attenzione è stata, però, la Bugatti Chiron, ultima hypercar sfornata dalla firma appartenente al Gruppo Volkswagen. Su quest'auto, dal costo che supera di gran lunga il milione di euro, ci sono in totale ben 3 milioni di km di fibra di carbonio solo nella carrozzeria. Strato su strato, fibra dentro fibra, se dovessimo mettere in fila tutti i filamenti di carbonio utilizzati per i vari componenti della Bugatti Chiron potremmo percorrere il giro completo della Terra per ben 235 volte. In realtà tutto è inglobato in un'auto lunga 4 metri e 54 cm e larga 2 metri e 3 centimetri.

Commenta con la tua opinione

X