Cambio automatico: l’ABC per iniziare a guidare un’auto Abbiamo raccolto i consigli per principianti sulla guida di un’auto con cambio automatico: ecco cosa bisogna sapere prima di abbandonare il pedale frizione

Cambio automatico: l’ABC per iniziare a guidare un’auto

Abbiamo raccolto i consigli per principianti sulla guida di un’auto con cambio automatico: ecco cosa bisogna sapere prima di abbandonare il pedale frizione

31 Maggio 2021 - 11:05

Guidare un’auto con cambio automatico comporta una smisurata serie di semplificazioni rispetto alla guida con il pedale della frizione. Farlo per la prima volta richiede alcune abitudini e regole pratiche per non essere impacciati o peggio ancora provocare dei piccoli incidenti con altri veicoli. Succede soprattutto quando si sottovaluta l’ABC della guida con cambio automatico. Ecco le cose principali da sapere e come si guida un’auto con le marce automatiche.

GUIDARE UN’AUTO CON CAMBIO AUTOMATICO PER LA PRIMA VOLTA

Hai finalmente deciso di passare da un’auto con cambio manuale a una che si guida senza la frizione. Ma come vedrai in questa guida, ci sono alcuni consigli basilari che devi conoscere perché ti aiuteranno ad essere più sicuro fin da subito. Si tratta di nozioni che i lettori più esperti nella guida con cambio automatico potrebbero trovare ovvi. Ma poiché spesso ci si mette alla guida di un’auto con cambio automatico senza prima averne mai provato una, ecco cosa bisogna sapere soprattutto riguardo alle situazioni più frequenti che si possono verificare. Se invece vuoi sapere le differenze tra i vari tipi di trasmissioni automatiche, ne parliamo qui. Innanzitutto partiamo da un concetto che dovrebbe essere chiaro: su un’auto senza frizione, il piede sinistro serve solo per sostenere il corpo nelle curve.

Esame Patente B con cambio automatico

CAMBIO AUTOMATICO: ATTENZIONE ALLE MANOVRE DI PARCHEGGIO

Azzerate la memoria muscolare che vi spingerà a usare entrambi i piedi. Si accelera e si frena solo con il piede destro. Questo è piuttosto scontato, e adesso vediamo come sfruttare al meglio la funzione di “trascinamento” delle auto con cambio automatico. Una delle prime differenze che si notano passando da un’auto con cambio manuale a una con cambio automatico è il creeping: con marcia innestata (sia in avanti sia indietro) permette all’auto di procedere lentamente. Questo significa che rilasciando solamente il freno l’auto inizierà a muoversi. Alle prime volte sembrerà un’anomalia del cambio automatico, ma in realtà agevola le manovre, poiché permette di parcheggiare solamente utilizzando il freno. Ovviamente va usata con cautela nel traffico, dove se necessario si può mettere in folle e azionare il freno a mano o elettronico.

CON IL CAMBIO AUTOMATICO, LA FUNZIONE DELLA FRIZIONE PASSA AL FRENO

Guidare un’auto con cambio automatico richiede molta meno pratica di un’auto con cambio manuale. Difatti è possibile anche fare l’esame di guida con cambio automatico, accettando però le limitazioni sui veicoli che si potranno condurre. Se durante la guida di un’auto normale eravate abituati a premere ogni volta la frizione per cambiare marcia, con il cambio automatico questa funzione è affidata al freno, tranne se l’auto permette di cambiare marcia in modalità manuale durante la guida. E’ necessario premerlo ogni volta per spostare la leva del selettore marce (assieme al pulsantino sul pomello). Ma non solo, visto che una volta scelta la marcia “D” dovrete solo accelerare e frenare, allenatevi a trovare la leva ad occhi chiusi, auto parcheggiata e in sicurezza. Inoltre, soprattutto le prime volte è bene allenarsi anche ad innestare le diverse marce, come la Retromarcia e il rapporto di Parcheggio. Non tutte le auto infatti hanno il selettore a leva sul tunnel, ma ce l’hanno a bilanciere dietro al volante (per la maggior parte sono Mercedes).

SIGNIFICATO DI SIMBOLI E MARCE DEL CAMBIO AUTOMATICO

Concludiamo questa introduzione alla guida con cambio automatico e l’ABC per partire, consigliandovi di memorizzare e comprendere perfettamente il significato delle lettere sul cambio. Sembra di secondaria importanza, invece gli incidenti più frequenti nascono da errori banali che si potevano evitare. Ecco di seguito simboli e marce del cambio automatico:

P: Parcheggio e veicolo immobilizzato, si può inserire con freno di stazionamento inserito o rilasciato e motore avviato;

R: Retromarcia, permette le manovre di retromarcia, si può inserire a veicolo fermo e motore al minimo;

N: Neutral che equivale al Folle, si può innestare con freno di stazionamento inserito e motore avviato;

D: Drive, equivale alla guida in automatico;

M (o S): funzionamento del cambio automatico in modalità manuale (se prevista), aumentando e scalando le marce spostando il solo selettore su +/-;

B, sulle auto ibride, inseribile in qualunque momento durante la marcia, quando si rilascia l’acceleratore si inserisce il freno motore elettrico e se le condizioni di guida lo consentono si favorisce la ricarica della batteria al litio;

Queste informazioni sono generali e possono variare in base a specifiche caratteristiche di un cambio piuttosto che un altro. Pertanto vi consigliamo sempre di leggere anche il manuale di istruzioni dell’auto per avere una piena conoscenza su come sfruttare al meglio i comandi del cambio automatico della vostra auto.

Commenta con la tua opinione

X