
300 mila sono i km percorsi solo con le Bmw i3 elettriche, DriveNow è pronta ad ampliare ulteriormente la flotta del carsharing a Milano
La crescita del carsharing negli ultimi anni ha accompagnato la mutata tendenza degli italiani verso una mobilità che non si focalizza sul concetto di proprietà dell'auto. A dare conferma alle statistiche sulla sharing mobility in crescita del +130% è DriveNow, uno dei maggiori player del settore che fa capo al Gruppo Bmw, che ha superato la soglia dei 10 milioni di chilometri percorsi e si prepara a potenziare la sua flotta a Milano già molto diversificata con altre auto elettriche. Ecco dove gli utenti DriveNow sono soliti muoversi con le auto prese in carsharing e quali novità sono in arrivo per il carsharing a Milano.
10 MILIONI DI KM IN 2 ANNI In Italia il mercato delle auto elettriche copre ancora quote di nicchia, pochi (lo 0,1% che equivale a 1879 auto elettriche su un totale di 1 milione 981 mila 326) nel 2017 hanno scelto un'auto totalmente elettrica. Eppure il carsharing si rivela il modo migliore per prendere le misure a un modello di mobilità che, colonnine elettriche permettendo, potrebbe interessare a molti più acquirenti da qui a qualche anno. Sembra roba da poco, eppure secondo i dati di DriveNow che conta 100 mila utenti registrati ed è operativo in Italia a Milano con 500 auto tra BMW e Mini nelle varie versioni, le sole auto elettriche della flotta hanno percorso ben 300 mila km dei 10 milioni totali. Un impulso che, se il Comune di Milano manterrà la promessa di attuazione del piano elettrico con un maggior numero di colonnine, DriveNow supporterà ampliando la quota di auto elettriche della flotta disponibile su Milano.
LE AUTO DEL CARSHARING DRIVENOW DriveNow, presente a Milano dall'ottobre 2016 ha una flotta composta da 500 auto tra BMW Serie 1, Serie 2 Active Tourer e Serie 2 Cabrio e MINI Club man, MINI 3 e 5 porte e MINI Cabrio. Poi c'è la BMW i3 che se è il modello più richiesto della gamma, anche per via del suo prezzo di acquisto meno accessibile delle altre. “Quest'ultima con 20.000 utilizzatori unici da gennaio 2017, ovvero da quando è stata inserita in flotta – spiega Andrea Leverano, managing director di DriveNow in Italia – e 300.000 Km percorsi in elettrico è effettivamente il modello in proporzione più richiesto.” Sapevi che DriveNow si è unito a Car2go? Ne parliamo qui.
CHI E COME SCEGLIE DRIVENOW Il cliente-tipo DriveNow ha un'età compresa tra i 26 e i 43 anni, con una distribuzione equa tra uomini e donne, prevalentemente studenti e professionisti che utilizzano il carsharing DriveNow per tempi medi di circa 20-25 minuti, che salgono a 30-40 minuti dei pacchetti week-end, cioè quando viene presa l'auto in uso esclusivo per l'intero fine settimana. La mappa delle zone più coperte da DriveNow a Milano cambia in base al periodo dell'anno e ai vari saloni, come il Salone del Mobile che accende il carsharing Bmw in zona Zona Tortona, Brera ed anche Fiera di Rho. Le fasce di maggiore utilizzo sono quelle serali e le aree cittadine con maggiore frequenza di utilizzo sono le stazioni (principalmente la Stazione Centrale ma anche Cadorna), l'aeroporto (Linate), Brera (Moscova, San Marco), Corso Genova/Navigli, Centro/Duomo/Missori, Porta Venezia/Palestro.