5 consigli per andare a scuola a piedi o in bus, anche per i genitori Andare a scuola a piedi o in scuolabus seguendo poche e semplici regole: ecco i consigli per evitare inutili rischi in strada che ogni genitore dovrebbe ricordare

5 consigli per andare a scuola a piedi o in bus, anche per i genitori

Andare a scuola a piedi o in scuolabus seguendo poche e semplici regole: ecco i consigli per evitare inutili rischi in strada che ogni genitore dovrebbe ricordare

5 Agosto 2021 - 01:08

Tra poche settimane riprenderanno le lezioni per il nuovo anno scolastico e molti studenti con lo zaino in spalla riprenderanno ad andare a scuola a bordo di scuolabus o a piedi. Ma siamo sicuri che oltre a cartella, penne, quaderni e tutto ciò che serve per iniziare l’anno scolastico non dimentichiamo nulla? Stiamo parlando chiaramente dei consigli che ogni giorno le mamme premurose ripetono a oltranza ai figli che vanno a scuola. Ecco quali sono le regole più importanti da ricordare quando si va a scuola in autobus.

Aggiornamento del 5 agosto 2021: miglioramento leggibilità e contenuti più attuali

1 LE STRISCE PEDONALI E IL CONTATTO VISIVO

Il rispetto delle regole stradali e di quelle che riguarderanno l’emergenza sanitaria devono essere rispolverate dopo mesi di assenze tra i banchi. Prima di tutto attraversare sempre sulle strisce pedonali dopo aver guardato più volte a destra e sinistra se sopraggiungono altri veicoli. Se è presente un semaforo pedonale, i ragazzi andrebbero abituati ad usarlo e ad attendere il verde: in questo l’esempio dei genitori è cruciale. E’ fondamentale che i pedoni abbiano sempre il contatto visivo con altri conducenti: se chi è in auto ti sta guardando vuol dire che si è accorto di te e che puoi attraversare. Ne abbiamo parlato anche in questa video-inchiesta a Salerno.

2 LA PAURA DI PERDERE IL BUS

Per evitare di perdere l’autobus è bene far abituare i ragazzi a raggiungere la fermata abituale almeno 5 minuti prima dell’orario previsto. Si eviteranno situazioni di pericolo in cui temendo di perdere il bus per la scuola, si possa prestare poca attenzione quando si attraversa o in generale alle altre auto.

3 COME COMPORTARSI SULLO SCUOLABUS

Aspettando lo scuolabus, il treno o qualsiasi altro mezzo restiamo distanti dal bordo del marciapiede e dalla zona di arrivo del bus. Solo quando l’autobus sarà fermo e il conducente lo segnalerà si potrà salire a bordo. E’ consigliabile prendere posto, togliendo la cartella dalle spalle e allacciare la cintura di sicurezza sull’autobus (accertatevi che sul bus vostro figlio sia adeguatamente assistito da un assistente del guidatore o dal conducente stesso). Una volta a bordo è preferibile tenere il volto rivolto in avanti poiché una frenata improvvisa o peggio un incidente potrebbero creare torcicollo o lesioni più serie.

Il bus elettrico con tecnologia di ricarica flash TOSA operativo a Ginevra

4 SCENDERE DAL BUS E ATTRAVERSARE: DAVANTI O DIETRO?

Prima di alzarsi dal posto, per evitare cadute bisogna attendere che il bus sia fermo e abbia aperto le porte in un punto sicuro e al riparo da scooter. E se tuo figlio ti chiede “meglio attraversare davanti o dietro lo scuolabus?” hai il consiglio giusto? Tra le regole da ricordare ai ragazzi che vanno a scuola c’è anche questo. Mai attraversare davanti, appena scesi dal bus. Meglio attendere sul marciapiede che riparta per avere anche la visuale libera delle auto in transito, o al massimo dalla parte posteriore e a una certa distanza, sempre sulle strisce pedonali.

5 SE NON C’E’ IL MARCIAPIEDE

Tutto qui? Non proprio, perché i ragazzi sono abili osservatori con la propensione ad emulare il comportamento dei genitori. Ecco perché tra i consigli da dare e ricordare ai ragazzi che vanno a scuola c’è quello di camminare a piedi nel modo più sicuro in strada. Se sono presenti dei marciapiedi vanno sempre utilizzati. In caso non fossero disponibili è consigliabile camminare procedendo nel senso contrario al flusso delle auto (se a doppio senso) e senza occupare la carreggiata. Questo è importante soprattutto perché le fibbie dello zaino potrebbero agganciarsi a un veicolo in transito.

Commenta con la tua opinione

X