
Sai che patente ci vuole per guidare Citroen Ami? Scopri la licenza necessaria per mettersi alla guida della minicar elettrica
È un buon periodo per le microcar elettriche, a maggior ragione dopo la recente apertura degli incentivi statali 2025 per moto e quadricicli che consentono di ottenere sconti fino a 4.000 euro. Ad esempio sono molto apprezzate la Fiat Topolino, che è stata lanciata sul mercato nel 2023, e la Microlino, anche in versione Lite. Tuttavia il bestseller delle microcar elettriche in Italia resta la Citroen Ami, sempre dell’universo Stellantis, venduta in oltre 65.000 unità a partire dal suo debutto commerciale. Ma che patente ci vuole per guidare la Citroen Ami? Continua a leggere per scoprire tutti i dettagli.
CITROEN AMI ELETTRICA
Citroen Ami è una microcar 100% elettrica che offre tutti i vantaggi di una vettura del genere, garantendo l’accesso e il parcheggio (salvo vincoli e restrizioni a livello comunale) senza restrizioni anche in pieno centro città, nelle zone a traffico limitato e sulle strisce blu. Con 2,41 m di lunghezza, 1,39 m di larghezza e 1,52 m di altezza, Ami è un’auto con dimensioni davvero contenute e occupa appena metà di un normale stallo di sosta su strada. Inoltre il diametro di sterzata di 7,20 m consente alla vettura ogni possibile manovra cittadina e semplifica considerevolmente l’operazione di parcheggio. Tuttavia, a dispetto delle dimensioni, consente di non viaggiare da soli grazie ai 2 posti di cui è dotata. Perfetta insomma da usare in famiglia e per uscire con gli amici o con il/la partner.
CITROEN AMI: NUOVE VERSIONI POP E TONIC
Lanciata nel 2020, Citroen Ami è oggi disponibile in diversi allestimenti.
- My Ami Ami: con tettuccio panoramico, 1 presa USB in dotazione, sistema di condizionamento e riscaldamento, cambio automatico e vano bagagli. Dichiara 75 km di autonomia e ricarica, con presa standard in dotazione, da 0% a 100% in sole 4 ore;
- Colour (Orange/Grey/Blue): in aggiunta al primo per 400 euro, prevede una serie di sticker decorativi per ruote e carrozzeria, il supporto per lo smartphone e sistema di infotainment con My Connect Box (per connettere il cellulare al veicolo), App My Ami Play e pulsante Citroen Switch, per gestire il telefono senza togliere le mani dal volante, accessori portaoggetti per l’abitacolo;
- Peps: a 1.000 euro in più, con in aggiunta ulteriori sticker decorativi e dettagli della carrozzeria in plastica nera.
Inoltre chi vuole trasformare Citroen Ami in veicolo commerciale può aggiungere il kit Cargo, con un costo di 299 euro, che comprende un separatore centrale, una piattaforma rigida, una cover protettiva e una custodia per il trasporto degli oggetti.
Il prezzo di partenza è di 7.990 euro a cui si aggiungono gli importi specifici dei vari allestimenti. Ma con gli incentivi statali 2025 si può abbattere il prezzo del 30% o, in caso di rottamazione, del 40%. Disponibile anche con la soluzione leasing.
GUIDARE UNA CITROEN AMI: CHE PATENTE CI VUOLE?
Con una velocità massima che non supera i 45 km/h e una potenza di 6 kW, Citroen Ami è classificata come quadriciclo leggero (categoria L6e – sottocategoria europea L6e-B). Ciò significa che per guidarla basta avere più di 14 anni e una patente AM o superiore. In base all’articolo 116 del Codice della Strada, la patente AM consente infatti di guidare i ciclomotori a due ruote della categoria L1e, i veicoli a tre ruote della categoria L2e e, appunto, i quadricicli leggeri (categoria L6e).
Ricordiamo che la classificazione europea dei veicoli, che in caso di contrasto prevale sempre su quella italiana, ha introdotto tra le altre la sottocategoria L6e-B dei quadricicli leggeri, riferita ai veicoli con abitacolo chiuso per conducente e passeggero, accessibile al massimo da tre lati e con potenza nominale continua o netta non superiore a 6 kW.
In ogni caso guidare la Citroen Ami è relativamente semplice in quanto non sono presenti né leva del cambio né frizione e il selettore della modalità di guida ha solo 3 pulsanti: D, N e R rispettivamente per la posizione di marcia, folle e retromarcia.
IMPORTANTE: è permesso guidare la Citroen Ami già dai 14 anni, con la patente AM, ma per trasportare un passeggero bisogna avere almeno 16 anni.