
Parte la campagna per la sicurezza stradale contro le auto fuorilegge: 10 Street Control saranno forniti gratis ai Comuni che ne faranno richiesta
In Italia continua a viaggiare troppi veicoli senza assicurazione o revisione. I dati sono davvero preoccupanti perché si parla di circa 3 milioni di mezzi senza assicurazione che corrispondono al 6,3% dell’intero parco circolante. A lanciare l’allarme è l’ANIA, l’associazione che raggruppa le imprese attive nel settore delle assicurazioni. Per contrastare il fenomeno in estate verranno distribuiti gratuitamente alle polizie locali 10 Street Control Viasat che permettono la lettura delle targhe auto. Questa tecnologia è particolarmente precisa e affidabile e verifica il pagamento dell’assicurazione scannerizzando 100 targhe al secondo. Le immagini scattate dall’apparecchiatura sono confrontate con le banche dati ad oggi operative. Quello delle auto non assicurate è un problema molto serio perché in caso di incidente a rimetterci sono i soliti cittadini onesti. Vediamo i dettagli della campagna.
SENZA ASSICURAZIONE
Numeri alla mano sono circa 3 milioni i veicoli che viaggiano per l’Italia senza assicurazione. Si tratta di un esercito che corrisponde al 6,3% del parco auto nazionale con punte di oltre il 10% al sud. Addirittura le auto non revisionate sono almeno il 16% a cui si aggiungono quelle rubate, circa 147 mila l’anno. A lanciare l’allarme è l’ANIA, l’Associazione Nazionale fra le Imprese Assicurative. Per frenare le irregolarità parte la campagna “Mettiamoci in Sicurezza” che prevede un aiuto concreto per le polizie locali. Ci sarà la distribuzione gratuita di 10 kit di Street Control Viasat. Per due mesi gli uomini delle polizie locali dei Comuni che ne faranno richiesta avranno un nuovo alleato. Il sistema usa una telecamera ad alta sensibilità in grado di leggere fino a 100 targhe al secondo. Le immagini elaborate permettono di rilevare le irregolarità consultando le apposite banche dati.
CONTROLLI A TAPPETO
Grazie a Street Control si potranno individuare i veicoli sprovvisti di assicurazione o soggetti ad altre irregolarità e quindi pericolosi per i cittadini. Come sappiamo ci sono province maggiormente a rischio di incidenti stradali che possono coinvolgere veicoli senza copertura assicurativa o non revisionati. Ecco che la campagna “Mettiamoci in Sicurezza” si affianca ad eventi formativi e informativi gratuiti riservati agli operatori di Polizia Locale e agli Amministratori locali. La collaborazione istituzionale aumenta la sicurezza dei territori accrescendo anche la sicurezza percepita. In questa dinamica si inserisce il “Premio per la Prevenzione e l’Educazione alla Sicurezza Stradale” che verrà assegnato alle Amministrazioni Comunali e Comandi di Polizia. In questo modo si premierà l’impegno nella lotta alle auto non in regola con assicurazione e revisione a favore di una cultura della legalità.
I RISCHI
Inutile ribadire che i veicoli senza assicurazione o revisione contribuiscono al triste fenomeno della pirateria stradale. Chi causa un incidente spesso fugge per evitare di pagarne le conseguenze e anche qui i numeri sono preoccupanti. Le stime parlano di oltre 1.000 incidenti all’anno che hanno visto scappare il responsabile. Le auto irregolari sono autentiche mine vaganti che possono provocare seri danni ai cittadini onesti. A seguito di un incidente stradale con un mezzo “fantasma” è difficile ottenere un risarcimento. Questo si traduce in un costo sociale estremamente elevato. Va detto che la dotazione del fondo per il risarcimento delle vittime della strada pesa sulle tasche di tutti gli automobilisti onesti. La campagna “Mettiamoci in sicurezza” avrà una durata biennale e al termine verranno esposti risultati e trend, si spera positivi.